Tutelare il patrimonio culturale italiano. Strumenti investigativi, presidi penalistici e buone pratiche

Tutelare il patrimonio culturale italiano. Strumenti investigativi, presidi penalistici e buone pratiche
Dal 12 April 2016 al 12 April 2016
Milano
Luogo: Università degli Studi di Milano - Sala Napoleonica
Indirizzo: via Sant’Antonio 12
Orari: ore 14.30
Enti promotori:
- dalla Fondazione Enzo Hruby
- Università degli Studi di Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili
Telefono per informazioni: +39 02.38036625
E-Mail info: info@fondazionehruby.org
Il business criminale sui beni culturali è il terzo per importanza, dopo droga e traffico d’armi, con un giro d’affari stimato di 150 milioni di euro all’anno. La lotta contro questa piaga che impoverisce il patrimonio storico e artistico del nostro Paese viene combattuta ogni giorno nei tribunali italiani e internazionali e sul campo, dove le Forze dell’Ordine sono impegnate nel recupero dei beni sottratti. In questa prospettiva, un contributo determinante può essere offerto dagli strumenti tipici del diritto e della procedura penale, ai quali Procura e Polizia Giudiziaria possono ricorrere per dare effettività alla repressione e all'accertamento della criminalità. È attraverso la cooperazione tra i protagonisti del settore penale e gli esperti del mondo dei beni culturali che è possibile vincere questa battaglia e ricucire una ferita grave, inferta non solo al patrimonio ma all’identità stessa della Nazione.
Prevenire il compimento di atti criminali e attuare efficaci rimedi una volta che essi sono stati commessi: queste sono le sfide di chi si adopera per preservare i beni culturali. In quest’ottica risulta oggi imprescindibile far ricorso alle moderne tecnologie di sicurezza, le quali consentono di proteggere i beni nei luoghi in cui sono conservati, di offrire un valido supporto alle indagini degli inquirenti, e addirittura di prevenire gli eventuali atti criminosi. La protezione rappresenta dunque la prima forma di tutela e il presupposto indispensabile per ogni altra attività legata al patrimonio storico e artistico, dalla conservazione al restauro, fino alla valorizzazione.
A questi temi è dedicato il convegno “Tutelare il patrimonio culturale italiano. Strumenti investigativi, presidi penalistici e buone pratiche”, organizzato dalla Fondazione Enzo Hruby - da anni impegnata per sostenere la protezione del patrimonio culturale italiano contro furti, sottrazioni e vandalismi attraverso l’utilizzo delle moderne tecnologie di sicurezza – e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Milano. Intervengono come relatori Luca Lupária, docente presso l’Università degli Studi di Milano, Carlo Hruby, Vice Presidente della Fondazione Enzo Hruby, Antonio Natali, già Direttore della Galleria degli Uffizi, Maurizio Fiorilli, Vice Avvocato dello Stato emerito, Luigi Luzi, Sostituto procuratore presso il Tribunale di Milano, il Cap. Francesco Provenza, Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Monza, Fabio Perrone, Perito e CTU presso il Tribunale di Cremona, e Guido Aguila Grados, Docente presso Università di Lima (Perù). Modera l’incontro Armando Torno, editorialista del “Sole 24 Ore”.
Martedì 12 Aprile 2016, ore 14.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons