Walkaround Time. Duchamp, Cage, Cunningham, Parreno. Video, immagini e documenti
© Philippe Parreno, Pilar Corrias Gallery, Gladstone Gallery, Esther Schipper, Fondazione Pirelli HangarBicocca Milano / Ph Andrea Rossetti | Philippe Parreno, veduta dell'installazione, HangarBicocca, Milano
Dal 11 February 2016 al 11 February 2016
Milano
Luogo: HangarBicocca
Indirizzo: via Chiese 2
Orari: h 21
Curatori: Lucia Aspesi, Fiammetta Griccioli
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili
Telefono per informazioni: +39 02 66 11 15 73
E-Mail info: info@hangarbicocca.org
Sito ufficiale: http://www.hangarbicocca.org
Nell’ambito del Public Program dedicato alla mostra “Hypothesis” di Philippe Parreno, giovedì 11 febbraio 2016 alle ore 21, Pirelli HangarBicocca presenta Walkaround Time. Duchamp, Cage, Cunningham, Parreno. Video, immagini e documenti.
L’opera set elements for “Walkaround Time” (1968) di Jasper Johns - realizzata per l’omonima performance del 1968 del coreografo d’avanguardia statunitense Merce Cunningham - apre la mostra “Hypothesis” di Philippe Parreno e rappresenta uno dei più importanti riferimenti storici per l’artista. L’incontro, alla fine degli anni Sessanta, tra Marcel Duchamp, John Cage, Merce Cunningham, Robert Rauschenberg e Jasper Johns dà luogo a un momento storico eccezionale in cui la sperimentazione artistica coinvolge i linguaggi della danza, dell’arte, della musica e del cinema. Il racconto di questa collaborazione è il filo conduttore di una serata che, partendo dalle avanguardie storiche del Novecento giunge fino al cuore della mostra di Philippe Parreno.
La presentazione, che comprende la proiezione del film Walkaround Time (1973) di Charles Atlas e Merce Cunningham, si snoda anche attraverso il racconto di opere multidisciplinari quali Relâche (1924) concepito da Francis Picabia con la musica di Erik Satie e il film Entr'acte (1924) di René Clair; Variations V (1966) che comprende una performance di Merce Cunningham, un brano musicale di John Cage, immagini video di Nam June Paik e il film di Stan VanDerBeek; Cosmodrome (2000) di Dominique Gonzalez-Foerster con la musica di Jay-Jay Johanson.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology