William Congdon. Ecce homo. Quattordici crocefissi dell’ultimo action painter

William Congdon, Crocefisso 41, 1966 olio su faesite - cm. 150x135. Milano, The William G. Congdon Foundation
Dal 12 March 2015 al 8 April 2015
Milano
Luogo: Biblioteca Umanistica di Santa Maria Incoronata
Indirizzo: corso Garibaldi 116
Orari: da lunedì a venerdì 16.30-19.30; sabato 10.30-12.30 / 15.30-19; domenica (Pasqua compresa) 15.30-19.; Lunedì dell’Angelo 10.30-12.30 / 15.30-19
Curatori: Rodolfo Balzarotti, Giovanni Gazzaneo
Enti promotori:
- Fondazione Crocevia
- The William G. Congdon Foundation
Telefono per informazioni: +39 02.365.773.65
E-Mail info: fondazionecrocevia@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.fondazionecrocevia.it/
Ha conosciuto da vicino le seducenti contraddizioni della New York degli Anni Cinquanta, città di grandi opportunità ma al tempo stesso terribili eccessi. E ha poi scelto, dopo aver esposto insieme a Pollock e Rothko, Kline e De Kooning, di spostarsi in Italia: incontrando la fede cattolica e con essa un nuovo modo di intendere la sua missione di artista. Milano ospita quattordici crocefissi (sette gli inediti) dipinti tra il 1960 e la fine degli Anni Settanta da William Congdon, l’ultimo degli action painter. In mostra dal 12 marzo all’8 aprile alla Biblioteca Umanistica di Santa Maria Incoronata (corso Garibaldi 116).
Una vicenda umana e artistica profondissima quella di Congdon, tra i volontari dell’esercito americano che partecipa, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, alla liberazione del lager di Bergen Belsen; e poi vicino alla Scuola di New York, al circolo dei cosiddetti “irascibili” che si stringe attorno alla figura carismatica di Jackson Pollock. L’ambiente artistico della città non offre però al pittore risposte sufficienti: da qui la scelta di tornare in Europa, in Italia.
Dieci anni vissuti a Venezia, la maturazione della conversione al cattolicesimo e il battesimo ricevuto ad Assisi: dall’inizio degli Anni Sessanta Congdon fa della pittura un medium per esprimere la propria tensione verso l’eterno, un linguaggio per sondare attraverso la fede gli insondabili misteri dell’assoluto. Contribuendo a scrivere una pagina importante nella difficile storia dell’arte sacra contemporanea, operando un sincretismo iconografico che guarda con devozione ai primitivi toscani del Duecento ma anche al sofferto espressionismo di Roualt.
La mostra, promossa dalla Fondazione Crocevia e dalla The William G. Congdon Foundation, si accompagna all’esposizione del Crocefisso, 18 dell’artista nella chiesa di San Raffaele Arcangelo (via San Raffaele, dal 24 febbraio al 24 maggio). Ed è arricchita da un catalogo con testi critici di Enzo Bianchi, Paolo Biscottini, Massimo Cacciari, Domenico Sguaitamatti e da un contributo inedito dello stesso William Congdon.
Una vicenda umana e artistica profondissima quella di Congdon, tra i volontari dell’esercito americano che partecipa, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, alla liberazione del lager di Bergen Belsen; e poi vicino alla Scuola di New York, al circolo dei cosiddetti “irascibili” che si stringe attorno alla figura carismatica di Jackson Pollock. L’ambiente artistico della città non offre però al pittore risposte sufficienti: da qui la scelta di tornare in Europa, in Italia.
Dieci anni vissuti a Venezia, la maturazione della conversione al cattolicesimo e il battesimo ricevuto ad Assisi: dall’inizio degli Anni Sessanta Congdon fa della pittura un medium per esprimere la propria tensione verso l’eterno, un linguaggio per sondare attraverso la fede gli insondabili misteri dell’assoluto. Contribuendo a scrivere una pagina importante nella difficile storia dell’arte sacra contemporanea, operando un sincretismo iconografico che guarda con devozione ai primitivi toscani del Duecento ma anche al sofferto espressionismo di Roualt.
La mostra, promossa dalla Fondazione Crocevia e dalla The William G. Congdon Foundation, si accompagna all’esposizione del Crocefisso, 18 dell’artista nella chiesa di San Raffaele Arcangelo (via San Raffaele, dal 24 febbraio al 24 maggio). Ed è arricchita da un catalogo con testi critici di Enzo Bianchi, Paolo Biscottini, Massimo Cacciari, Domenico Sguaitamatti e da un contributo inedito dello stesso William Congdon.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira