Yuri Ancarani. Lascia stare i sogni
 
										 
										
										
																		Dal 4 April 2023 al 11 June 2023
Milano
Luogo: PAC - Padiglione d'Arte Contemporanea
Indirizzo: Via Palestro 14
Orari: 10—19:30. Giovedì 10—22:30. Lunedì chiuso
Curatori: Diego Sileo e Iolanda Ratti
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 6.50 / € 4. Gratuito inori di 6 anni; disabili con invalidità pari al 100%; un accompagnatore per disabile che presenti necessità; un accompagnatore per ogni gruppo; due accompagnatori per ogni gruppo scolastico; un accompagnatore e una guida per ogni gruppo FAI o Touring Club; dipendenti della Soprintendenza ai Beni Architettonici di Milano; giornalisti accreditati dall’ufficio stampa; tesserati ICOM; possessori di Abbonamento Musei Lombardia; guide turistiche
Sito ufficiale: http://www.pacmilano.it
Il 2023 vedrà protagonista l’artista Yuri Ancarani, figura ibrida e poliedrica nella scena artistica e cinematografica internazionale. Un ampio e ambizioso progetto espositivo che si propone di raccontare - attraverso una selezione di lavori del passato e un nuovo progetto pensato appositamente per il PAC - la ricerca visionaria e poetica di Ancarani.
Un viaggio nei territori delle immagini in movimento: quelle che parlano, quelle sublimi, contraddittorie, opposte, spesso difficili da raggiungere e da decifrare, dove il rapporto con lo spettatore sarà – come sempre nell’opera di Ancarani – fondamentale. Con lo stesso sguardo lucido e imparziale che contraddistingue il punto di vista dell’artista, la mostra cercherà di far emergere gli aspetti più autentici della produzione di Ancarani, addentrandosi in essa con un percorso inedito e rivelandone le diverse sfumature e i suoi codici linguistici.
La mostra è realizzata in partnership con il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna che dal 2 febbraio 2023 dedica all’artista il progetto espositivo Atlantide 2017 – 2023, a cura di Lorenzo Balbi. Yuri Ancarani è nato nel 1972 a Ravenna ma vive e lavora a Milano. Le sue opere nascono da un'originale e accurata commistione fra cinema documentario e arte contemporanea. Con i suoi lavori Ancarani ha partecipato a numerosi festival, tra cui New Director/New Films MoMA NY, TIFF Toronto, Venice Film Festival e, tra i riconoscimenti ricevuti, anche il Premio speciale della giuria Cineasti del presente al 69° Locarno Film Festival.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
					 
					