Lasciapassare!! Chi sei, da dove vieni e dove vai? Evoluzione del passaporto come documento identitario
Lasciapassare!! Chi sei, da dove vieni e dove vai? Evoluzione del passaporto come documento identitario
Dal 16 November 2013 al 28 February 2014
Modena
Luogo: Archivio di Stato
Indirizzo: corso Cavour 21
Orari: da lunedì a venerdì su prenotazione; giovedì 15-17.30; sabato 10-13
Curatori: Margherita Lanzetta, Daniela Calzavara, Maurizio Polelli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 059 230549
E-Mail info: as-mo@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.asmo.beniculturali.it
In occasione della IV Conferenza Internazionale di Genealogia, (Modena 15 - 16 novembre 2013), l'Archivio di Stato di Modena, in collaborazione con l'Associazione Nonsoloscuola e la Fondazione FamilySearch, presenta una mostra documentaria sull'evoluzione del passaporto a partire dal secolo XV fino ai giorni nostri, a cura di Margherita Lanzetta con la collaborazione di Daniela Calzavara e Maurizio Polelli.
L’esposizione attinge dai corposi fondi dell’ Archivio di Stato per riscoprire attraverso quattro periodi della storia modenese, una vasta gamma di documenti, dai lasciapassare ai salvacondotti, dalle lettere patenti alle carte di sicurezza e ai passaporti - sia individuali che collettivi - rilasciati dai vari governi che si sono via via succeduti.
Questa particolare tipologia documentaria risulta essere una fonte importante anche nelle ricerche genealogiche poichè consente di recuperare non soltanto informazioni anagrafiche per ricostruire la propria storia familiare nel tempo ma avere la possibilità di dare anche un volto ad un nome.
L’esposizione attinge dai corposi fondi dell’ Archivio di Stato per riscoprire attraverso quattro periodi della storia modenese, una vasta gamma di documenti, dai lasciapassare ai salvacondotti, dalle lettere patenti alle carte di sicurezza e ai passaporti - sia individuali che collettivi - rilasciati dai vari governi che si sono via via succeduti.
Questa particolare tipologia documentaria risulta essere una fonte importante anche nelle ricerche genealogiche poichè consente di recuperare non soltanto informazioni anagrafiche per ricostruire la propria storia familiare nel tempo ma avere la possibilità di dare anche un volto ad un nome.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita