The early Van Gogh: “work against indifference”
Dal 24 September 2016 al 9 April 2017
Otterlo | Mondo
Luogo: Kröller-Müller Museum
Indirizzo: Houtkampweg 6
Orari: Da martedì a domenica e festivi dalle 10 alle 17. Il giardino delle sculture chiude alle 16.30
Curatori: Auke van der Woud
Costo del biglietto: Adulti € 18,30, ragazzi (dai 6 ai 12 anni) € 9,15
Telefono per informazioni: +31 (0)318 591 241
E-Mail info: info@krollermuller.nl
Sito ufficiale: http://krollermuller.nl
								
								The early Van Gogh: “work against indifference” mostra come, agli albori della carriera, Vincent van Gogh imparò a tradurre la propria visione del mondo in immagini. 
Le circa 120 opere esposte appartengono al periodo 1880-1885 e furono realizzate nel Borinage belga, a L’Aja, nel Drenthe e a Nuenen. Per la realizzazione della mostra, il museo attinge alla sua vasta collezione di oltre 180 lavori su carta e quasi 90 dipinti.
  
L’importanza dei disegni di Van Gogh
La mostra pone l’accento sui disegni di Van Gogh, che vengono raramente esposti per via della loro sensibilità alla luce. Sono proprio i disegni a mostrare chiaramente come Van Gogh si sforzi di padroneggiare la tecnica per dare volume e movimento alle immagini. Inoltre l’artista non cerca una semplice rappresentazione veritiera della realtà. Egli cerca di dipingere “la vita” stessa, riproducendo imprecisioni che sono “più vere della realtà letterale”. Le opere esposte sono accompagnate da commenti dello stesso Van Gogh con citazioni tratte dalle sue lettere.
A differenza di contemporanei quali Isaac Israels o George Breitner, egli non rivolge l’attenzione alla vita cosmopolita della città, bensì ai margini della società, alle persone che devono lavorare duramente per guadagnarsi da vivere in umili botteghe o nei campi, in qualsiasi condizione atmosferica. Van Gogh cerca di esprimere con sincerità la sua compassione per il loro stile di vita o, come afferma in una lettera al fratello Theo: “Lo ripeto: il lavoro contro l’indifferenza - la perseveranza non è semplice, le cose facili contano poco.”
  
“Della gente, per la gente”
Auke van der Woud, autore di best-seller sull’Olanda del Diciannovesimo secolo (Een nieuwe wereld, Koninkrijk vol sloppen e De nieuwe mens) e curatore al Kröller-Müller Museum dal 1974 al 1981, è curatore ospite della mostra. Nei testi che accompagnano le opere e con l’aggiunta di fotografie realizzate da Henry Berssenbrugge (1873-1959), van der Woud colloca l’interesse inusuale di Van Gogh per l’uomo della classe operaia nel contesto del tardo Ottocento.
							Le circa 120 opere esposte appartengono al periodo 1880-1885 e furono realizzate nel Borinage belga, a L’Aja, nel Drenthe e a Nuenen. Per la realizzazione della mostra, il museo attinge alla sua vasta collezione di oltre 180 lavori su carta e quasi 90 dipinti.
L’importanza dei disegni di Van Gogh
La mostra pone l’accento sui disegni di Van Gogh, che vengono raramente esposti per via della loro sensibilità alla luce. Sono proprio i disegni a mostrare chiaramente come Van Gogh si sforzi di padroneggiare la tecnica per dare volume e movimento alle immagini. Inoltre l’artista non cerca una semplice rappresentazione veritiera della realtà. Egli cerca di dipingere “la vita” stessa, riproducendo imprecisioni che sono “più vere della realtà letterale”. Le opere esposte sono accompagnate da commenti dello stesso Van Gogh con citazioni tratte dalle sue lettere.
A differenza di contemporanei quali Isaac Israels o George Breitner, egli non rivolge l’attenzione alla vita cosmopolita della città, bensì ai margini della società, alle persone che devono lavorare duramente per guadagnarsi da vivere in umili botteghe o nei campi, in qualsiasi condizione atmosferica. Van Gogh cerca di esprimere con sincerità la sua compassione per il loro stile di vita o, come afferma in una lettera al fratello Theo: “Lo ripeto: il lavoro contro l’indifferenza - la perseveranza non è semplice, le cose facili contano poco.”
“Della gente, per la gente”
Auke van der Woud, autore di best-seller sull’Olanda del Diciannovesimo secolo (Een nieuwe wereld, Koninkrijk vol sloppen e De nieuwe mens) e curatore al Kröller-Müller Museum dal 1974 al 1981, è curatore ospite della mostra. Nei testi che accompagnano le opere e con l’aggiunta di fotografie realizzate da Henry Berssenbrugge (1873-1959), van der Woud colloca l’interesse inusuale di Van Gogh per l’uomo della classe operaia nel contesto del tardo Ottocento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
										 
					 
					