Ercolano. Colori da una città sepolta
Ercolano. Colori da una città sepolta, Museo Archeologico Nazionale, Napoli
Dal 16 March 2013 al 15 April 2013
Napoli
Luogo: Museo Archeologico Nazionale
Indirizzo: piazza Museo
Orari: 9-19.30; chiuso martedì
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 4
Telefono per informazioni: +39 081 4422149
Sito ufficiale: http://cir.campania.beniculturali.it/museoarcheologiconazionale/
Venerdì 15 marzo 2013 alle ore 17, nel Museo Archeologico di Napoli, si svolgeranno due manifestazioni fra loro strettamente collegate. Sarà infatti presentato il volume "ERCOLANO". Colori da una città sepolta, pubblicato da Arsenale Editrice, e sarà inaugurata la mostra Ercolano, allestita nell’atrio del Museo e costituita da una significativa selezione delle numerosissime immagini che illustrano l’opera, realizzate da Luciano Pedicini.
Così si esprime il fotografo napoletano: “Una fanciulla dai rossi capelli al vento, la natura ‘in posa’ che prorompe in cascate di fogliame per i pennelli degli affrescatori, serpi che si dimenano, colorate esplosioni di marmi provenienti da terre lontane, legni carbonizzati che forse più di altri oggetti magnificamente conservati sintetizzano una vita quotidiana improvvisamente interrotta nel suo fluire. E poi piscine termali che, esplorate nel silenzio assoluto di aree chiuse al pubblico, mi lasciano immergere nelle profondità del mondo antico, facendolo rivivere attraverso le mie fotografie, nelle quali mi dissolvo. Ritengo sia questo il ruolo del fotografo d’arte: impregnarsi delle emozioni ricevute dalle opere e dai luoghi e cercare di coglierne l’essenza per restituirla, ma scomparendo nelle immagini, così che chi le osservi non pensi affatto di trovarsi di fronte a una finzione fotografica.”
Così si esprime il fotografo napoletano: “Una fanciulla dai rossi capelli al vento, la natura ‘in posa’ che prorompe in cascate di fogliame per i pennelli degli affrescatori, serpi che si dimenano, colorate esplosioni di marmi provenienti da terre lontane, legni carbonizzati che forse più di altri oggetti magnificamente conservati sintetizzano una vita quotidiana improvvisamente interrotta nel suo fluire. E poi piscine termali che, esplorate nel silenzio assoluto di aree chiuse al pubblico, mi lasciano immergere nelle profondità del mondo antico, facendolo rivivere attraverso le mie fotografie, nelle quali mi dissolvo. Ritengo sia questo il ruolo del fotografo d’arte: impregnarsi delle emozioni ricevute dalle opere e dai luoghi e cercare di coglierne l’essenza per restituirla, ma scomparendo nelle immagini, così che chi le osservi non pensi affatto di trovarsi di fronte a una finzione fotografica.”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology