I Manifesti Mele

I Manifesti Mele, Museo di Capodimonte, Napoli
Dal 26 November 2012 al 26 December 2012
Napoli
Luogo: Museo di Capodimonte
Indirizzo: via di Miano 2
Orari: 14.30-19.30; chiuso mercoledi
Enti promotori:
- Soprintendenza Speciale per il patrimonio storico
- artistico
- etnoantropologico e per il Polo museale della città di Napoli
- Fondazione Emiddio Mele
Costo del biglietto: € 7,50 (museo e mostra)
Telefono per informazioni: +39 081 7499111
E-Mail info: artina@arti.beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.polomusealenapoli.beniculturali.it
La nuova esposizione permanente è dedicata alla collezione delle opere donate al Museo di Capodimonte dagli eredi Mele. Trentadue grandi ed eleganti affiche che raccontano il gusto e lo stile di un’epoca, realizzati tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, vennero commissionati ai maggiori artisti dell’epoca da Emiddio e Alfonso Mele che nel 1889 in via San Carlo inaugurarono “I Grandi Magazzini Italiani” , un’azienda operante da Napoli sul piano internazionale nel settore della moda e del lusso.
I fratelli Mele furono antesignani nella committenza pubblicitaria, crearono un progetto promozionale articolato e senza confronti per quei tempi, proponendo uno stile di vita aristocratico con uno sguardo nostalgico alla belle époque ma i prodotti si prospettavano alla portata tutti, “massimo buon mercato” era lo slogan che accompagnava la quasi totalità dei cartelloni pubblicitari Mele, prodotti dunque destinati alla media borghesia.
I manifesti Mele vennero realizzati da diversi artisti: Achille Beltrame, P. L. Caldanzano, Leonetto Cappiello, S. De Stefano, Marcello Dudovich, Franz Laskoff, Gian Emilio Malerba, A. L. Mauzan, A. Mazza, Leopoldo Metlicovitz, E. Sacchetti, A. Terzi, Aleardo Villa che, seppur con diverse interpretazioni stilistiche, mantengono l’impostazione indicata dal committente, enfatizzando i capi d'abbigliamento e l'atmosfera che questi riescono a creare attorno.
I fratelli Mele furono antesignani nella committenza pubblicitaria, crearono un progetto promozionale articolato e senza confronti per quei tempi, proponendo uno stile di vita aristocratico con uno sguardo nostalgico alla belle époque ma i prodotti si prospettavano alla portata tutti, “massimo buon mercato” era lo slogan che accompagnava la quasi totalità dei cartelloni pubblicitari Mele, prodotti dunque destinati alla media borghesia.
I manifesti Mele vennero realizzati da diversi artisti: Achille Beltrame, P. L. Caldanzano, Leonetto Cappiello, S. De Stefano, Marcello Dudovich, Franz Laskoff, Gian Emilio Malerba, A. L. Mauzan, A. Mazza, Leopoldo Metlicovitz, E. Sacchetti, A. Terzi, Aleardo Villa che, seppur con diverse interpretazioni stilistiche, mantengono l’impostazione indicata dal committente, enfatizzando i capi d'abbigliamento e l'atmosfera che questi riescono a creare attorno.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
museo di capodimonte
·
achille beltrame
·
leonetto cappiello
·
marcello dudovich
·
franz laskoff
·
gian emilio malerba
·
leopoldo metlicovitz
·
aleardo villa
·
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons