I sei anni di Marcello Rumma 1965-1970

I sei anni di Marcello Rumma 1965-1970
Dal 14 December 2019 al 13 April 2020
Napoli
Luogo: Museo Madre
Indirizzo: via Settembrini 79
Orari: Lunedì e da Mercoledì a Sabato 10.00 — 19.30 Domenica 10.00 — 20.00 Chiuso il Martedì La biglietteria chiude un’ora prima
Curatori: Gabriele Guercio, Andrea Viliani
Enti promotori:
- Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee
Costo del biglietto: Intero: € 8, Ridotto: € 4
E-Mail info: info@madrenapoli.it
Sito ufficiale: http://www.madrenapoli.it
La Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee presenta la prima mostra retrospettiva, a cura di Gabriele Guercio con Andrea Viliani, dedicata a Marcello Rumma (Salerno, 1942-1970), figura centrale nel dibattito culturale italiano e internazionale fra gli anni Sessanta e Settanta.
Marcello Rumma sviluppò la sua ricerca, tanto di breve durata quanto intensa e pionieristica, in qualità di promotore di progetti espositivi e editoriali, connoisseur e appassionato collezionista, intellettuale e amico degli artisti, organizzando mostre e promuovendo pubblicazioni dedicate alle pratiche artistiche più sperimentali del suo tempo. Progetti riconosciuti oggi come esperienze centrali nella storia dell’arte contemporanea quali, fra le altre, le tre edizioni della Rassegna Internazionale di Arti Figurative di Amalfi (Aspetti del «Ritorno alle cose stesse», a cura di Renato Barilli, 1966; L’impatto percettivo, a cura di Alberto Boatto e Filiberto Menna, 1967; Arte povera più azioni povere, a cura di Germano Celant, 1968). Oltre a sostenere e rendere possibili queste iniziative, Rumma fu attivo anche in altri campi, dalla didattica (fu fondatore del Centro Studi Colautti e di premi e riviste per giovani artisti) alle iniziative editoriali (lanciando, nel 1968, la casa editrice Rumma Editore che pubblicò, in maniera tempestiva, fondamentali testi di filosofia, arte, teatro e cinema, tra cui la prima traduzione italiana degli scritti di Marcel Duchamp, Machand du Sel, e il libro d’artista L’uomo nero, il lato insopportabile di Michelangelo Pistoletto).
La mostra, organizzata in stretta collaborazione con l’Archivio Rumma, è anche il risultato di un percorso di ricerca effettuato nell’ambito del Progetto ARCCA-ARchitettura della Conoscenza CAmpana — Contesto tematico 1_MADREscenza2020, che ha permesso di contestualizzare la poliedrica quanto rigorosa attività di Marcello Rumma.
Opening 14 dicembre 2019 ore 17-20
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti