Lello Masucci. Solo Vesuvi

Lello Masucci, Vesuvio Rosso (particolare)
Dal 17 Febbraio 2023 al 31 Marzo 2023
Napoli
Luogo: Galleria Andrea Ingenito Contemporary Art
Indirizzo: Via Cappella Vecchia 8a
Telefono per informazioni: +39 081 0490829
E-Mail info: info@ai-ca.com
Sito ufficiale: http://www.ai-ca.com
La Galleria Andrea Ingenito Contemporary Art è lieta di annunciare la terza mostra personale (dopo le mostre “Le ferite dell’anima” nel 2018 a Milano e “Pitture Velate” nel 2019 a Napoli) del maestro Lello Masucci “Solo Vesuvi”, che si terrà dal 17 febbraio al 31 marzo 2023, opening 16 febbraio ore 18:00.
L’artista sarà presente il giorno dell’inaugurazione dalle 18:00 alle 20:00.
La mostra sarà un focus interamente incentrato sullo storico ciclo pittorico dedicato al Vesuvio, una serie di lavori iniziata da Masucci già negli anni Ottanta e che sarà uno dei temi ricorrenti del suo repertorio artistico. Era il 1984 quando il primo Vesuvio (che anticipa di un anno il celebre “Vesuvius” di Andy Warhol) prende la sua forma e con una connotazione ben lontana dai celebri Vesuvi dei paesaggisti. Dal Vesuvio di Masucci fuoriesce un’esplosione cromatica che si mischia con il cielo e con il mare, facendo così della montagna una figura quasi surreale e differente dall’immaginario collettivo, o, come definito dal celebre storico dell’arte Filiberto Menna, “Una perturbante figura onirica”.
In occasione della mostra saranno esposti circa 20 lavori della serie dedicata al Vesuvio realizzati sia su tela che su carta, tra cui quelli celebri realizzati negli anni Ottanta.
Una celebrazione al mito del Vesuvio, quel mito a cui la città di Napoli è indissolubilmente legata.
L’artista sarà presente il giorno dell’inaugurazione dalle 18:00 alle 20:00.
La mostra sarà un focus interamente incentrato sullo storico ciclo pittorico dedicato al Vesuvio, una serie di lavori iniziata da Masucci già negli anni Ottanta e che sarà uno dei temi ricorrenti del suo repertorio artistico. Era il 1984 quando il primo Vesuvio (che anticipa di un anno il celebre “Vesuvius” di Andy Warhol) prende la sua forma e con una connotazione ben lontana dai celebri Vesuvi dei paesaggisti. Dal Vesuvio di Masucci fuoriesce un’esplosione cromatica che si mischia con il cielo e con il mare, facendo così della montagna una figura quasi surreale e differente dall’immaginario collettivo, o, come definito dal celebre storico dell’arte Filiberto Menna, “Una perturbante figura onirica”.
In occasione della mostra saranno esposti circa 20 lavori della serie dedicata al Vesuvio realizzati sia su tela che su carta, tra cui quelli celebri realizzati negli anni Ottanta.
Una celebrazione al mito del Vesuvio, quel mito a cui la città di Napoli è indissolubilmente legata.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 dicembre 2023 al 29 settembre 2024 Lucca | Cavallerizza di Lucca
Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca
-
Dal 09 dicembre 2023 al 14 febbraio 2024 Bologna | Palazzo D'Accursio
Giovanni Masotti (1873-1915). Turbamento ed estasi
-
Dal 07 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Torino | Musei Reali di Torino - Galleria Sabauda
Antonio Campi a Torre Pallavicina. L’Oratorio di Santa Lucia
-
Dal 06 dicembre 2023 al 17 marzo 2024 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
David ‘Chim’ Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Fano | Palazzo Malatestiano
Pietro Perugino a Fano. ‘Primus pictor in orbe’
-
Dal 07 dicembre 2023 al 03 marzo 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Dürer. Mater et melancholia