Santiago Calatrava. Nella luce di Napoli

Dal 6 December 2019 al 10 May 2020
Napoli
Luogo: Museo e Real Bosco di Capodimonte
Indirizzo: via Miano 2
Orari: dalle 8.30 alle 19.30 si potrà visitare il Primo Piano; dalle 9.30 alle 17.00 si potrà visitare il Secondo Piano
Enti promotori:
- Regione Campania
Costo del biglietto: € 14 intero, € 10 convenzionati San Carlo e titolari Carta Freccia, € 8 ridotto per visitatori di età compresa tra 18 e 25 anni (dal 28 febbraio 2019 € 2 museo + € 6 mostre in corso), € 6 nelle domeniche gratuite e nelle altre giornate ad ingresso gratuito. Gratuito per i minori di anni 18 e per i titolari di Artecard
Telefono per informazioni: +39 081 7499111
E-Mail info: mu-cap@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.museocapodimonte.beniculturali.it
Quattrocento opere – sculture, disegni, maquette - di una fra le menti creative più brillanti dei nostri giorni: arriva a Napoli, nel Museo e Real Bosco di Capodimonte, l’omaggio a Santiago Calatrava, architetto, ingegnere, pittore, scultore, disegnatore, artista a tutto tondo. Spirito eclettico alla continua ricerca di un equilibrio tra volume e luce, i due elementi essenziali del suo concetto di architettura (“un gioco armonioso di equilibrio dei volumi sotto la luce” nella definzione di Auguste Rodin nel suo libro Les Cathédrales de France, 1914).
La mostra a Capodimonte sottolinea già nel titolo questo elemento: Santiago Calatrava. Nella luce di Napoli (dal 6 dicembre 2019 al 10 maggio 2020), ma anche l'amore dell'artista per la città, culla e porto del Mediterraneo, crocevia di culture e civiltà differenti.
Un'esposizione fortemente voluta da Calatrava, accolta con entusiasmo dal direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte Sylvain Bellenger, co-curatore con Robertina Calatrava, moglie dell'artista, e interamente sostenuta dalla Regione Campania grazie ai fondi europei POC Programma Operativo Complementare 2014-2020, organizzata dalla Scabec, società regionale dei beni culturali, e realizzata proprio in collaborazione con lo Studio Calatrava.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio