Troisi Poeta Massimo
Massimo Troisi, Il viaggio di Capitan Fracassa. Archivio Appetito
Dal 7 May 2021 al 25 July 2021
Napoli
Luogo: Castel dell'Ovo
Indirizzo: Via Eldorado 3
Orari: da lunedì a sabato 10-20; ultimo ingresso ore 19. Domenica 10-18.30; ultimo ingresso ore 17.30
Curatori: Nevio De Pascalis e Marco Dionisi
Costo del biglietto: Intero € 5, Ridotto € 3.50
A quasi trent’anni dalla morte, Napoli ospita una mostra fotografica e multimediale, ricca di oggetti, immagini e filmati, dedicata a Massimo Troisi.
L'esposizione a cura di Nevio De Pascalis e Marco Dionisi e con la supervisione di Stefano Veneruso, è ospitata presso Castel dell'Ovo.
Un'esposizione che registra la mancanza, all’arte e al pubblico, di un artista popolare, il cui mito si è affermato proprio in questo tempo.
Fulminea fu la sua carriera, durata vent’anni, tra una folgorante ascesa teatrale, si era fatto conoscere come comico giovanissimo con il gruppo “La smorfia”, insieme a Enzo Decaro e Lello Arenala. La fama in tv con "Non Stop", una trasmissioni-laboratorio della RAI di Bruno Voglino e nel cinema con “Ricomincio da tre” un film del 1981 "dove c’erano" come scrisse Gianni Minà "tutti i dubbi e le disillusioni della sua generazione, ma anche tutto il suo senso della vita, la sua filosofia basata sull’arte di accontentarsi, forse anche un po’ della sua famosa pigrizia".
Ed infine la morte quando un uomo si definisce ancora giovane, a causa di quel suo “cuore malato”, di cui "non parlava mai, al massimo ci scherzava sopra facendo il verso alle parole di una immortale canzone che talvolta intonava cercando di imitare Sergio Bruni".
L’esposizione racconta il percorso umano e artistico di Troisi in sequenza cronologica. Filo conduttore è il lato più sensibile e intellettuale di Troisi, poeta senza definirsi tale, ha scritto poesie già in tenera età per ritagliarsi spazi d'intimità negati da una famiglia numerosissima e ha chiuso il cerchio con "Il Postino", film in cui la poesia non è solo testo, ma anche e soprattutto un modo di vivere, di vivere poeticamente.
La mostra è promossa e organizzata da Istituto Luce - Cinecittà con l’Asessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli e 30 Miles Film, con il riconoscimento di MIBACT, Regione Campania, in collaborazione con Archivio Enrico Appetito, Rai Teche, Cinecittà si Mostra e Cinecittà News.
L'esposizione a cura di Nevio De Pascalis e Marco Dionisi e con la supervisione di Stefano Veneruso, è ospitata presso Castel dell'Ovo.
Un'esposizione che registra la mancanza, all’arte e al pubblico, di un artista popolare, il cui mito si è affermato proprio in questo tempo.
Fulminea fu la sua carriera, durata vent’anni, tra una folgorante ascesa teatrale, si era fatto conoscere come comico giovanissimo con il gruppo “La smorfia”, insieme a Enzo Decaro e Lello Arenala. La fama in tv con "Non Stop", una trasmissioni-laboratorio della RAI di Bruno Voglino e nel cinema con “Ricomincio da tre” un film del 1981 "dove c’erano" come scrisse Gianni Minà "tutti i dubbi e le disillusioni della sua generazione, ma anche tutto il suo senso della vita, la sua filosofia basata sull’arte di accontentarsi, forse anche un po’ della sua famosa pigrizia".
Ed infine la morte quando un uomo si definisce ancora giovane, a causa di quel suo “cuore malato”, di cui "non parlava mai, al massimo ci scherzava sopra facendo il verso alle parole di una immortale canzone che talvolta intonava cercando di imitare Sergio Bruni".
L’esposizione racconta il percorso umano e artistico di Troisi in sequenza cronologica. Filo conduttore è il lato più sensibile e intellettuale di Troisi, poeta senza definirsi tale, ha scritto poesie già in tenera età per ritagliarsi spazi d'intimità negati da una famiglia numerosissima e ha chiuso il cerchio con "Il Postino", film in cui la poesia non è solo testo, ma anche e soprattutto un modo di vivere, di vivere poeticamente.
La mostra è promossa e organizzata da Istituto Luce - Cinecittà con l’Asessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli e 30 Miles Film, con il riconoscimento di MIBACT, Regione Campania, in collaborazione con Archivio Enrico Appetito, Rai Teche, Cinecittà si Mostra e Cinecittà News.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles