Modigliani. Les Femmes
Modigliani. Les Femmes
Dal 25 July 2015 al 25 September 2015
Arzachena | Olbia-Tempio
Luogo: MdM Museum
Indirizzo: via del Porto Vecchio 1, Porto Cervo
Curatori: Istituto Amedeo Modigliani
Telefono per informazioni: +39 0789 92684
E-Mail info: info@mdmmuseum.it
Sito ufficiale: http://www.mdmmuseum.com
Mentre all’Agorà Morelli di Napoli sta registrando un grande successo con migliaia di visitatori, una parte della mostra “Modigliani, Les Femmes” (visitabile fino al 9 agosto) si “sdoppia” e vola in Sardegna al Museo MDM di Porto Cervo. Tale installazione, che verrà inaugurata il 25 luglio e resterà in vita fino al 25 settembre, è stata realizzata dall’Istituto Amedeo Modigliani il quale, in preparazione del centenario della morte del grande artista livornese (1920-2020), presenta la prima sezione di un’opera di altissimo valore e pregio, mai rappresentata e organizzata prima, sull’intera produzione artistica di Modigliani. Il focus della prima delle “Modigliani Experience” è sulle donne: “Les Femmes”. Una installazione, interamente realizzata con l’ausilio delle moderne tecnologie.
La mostra presenta opere di Amedeo Modigliani, delle quali l’Istituto possiede i diritti di utilizzo, riprodotte ad altissima definizione su uno speciale supporto montato su pannelli retroilluminati a led, grazie a un processo che ha consentito l’assoluto rispetto delle dimensioni e dei colori dell’originale. Arricchiscono e contestualizzano storicamente la mostra oltre foto e documenti d’epoca, spesso inediti, relativi alla vita del grande artista italiano. Un corredo tecnologico di video, filmati, animazioni in compositing e app, rende infine questa mostra un evento straordinario di comunicazione e di divulgazione culturale.
«Coltiviamo un sogno, una speranza: costruire, realizzare la Casa Modigliani in Italia – afferma Luciano Renzi, Presidente dell’Istituto Amedeo Modigliani – non un luogo meramente celebrativo, ma soprattutto un luogo vitale, dinamico, in grado nel nome del grande artista di sviluppare, alimentare, la nuova creatività italiana e internazionale. Desideriamo avviarci alle celebrazioni del centenario della morte di Modigliani cercando non solo di realizzare l'opera omnia dell'artista in retroilluminazione, ma soprattutto raccogliere in tutto il mondo il contributo di artisti contemporanei viventi affinché si possa concretizzare il più grande omaggio artistico e culturale all'opera di Modigliani. L'arte del genio livornese, la tecnologia, la rete, l'esperienzialità delle mostre, il contributo della pittura internazionale contemporanea, possono determinare il più grande omaggio alla bellezza e all'arte italiana».
Oggi la Sardegna e Porto Cervo hanno l’onore di celebrarlo ospitando l’evento “Les Femmes” presso l’MDM, l’unico Museo di Arte Moderna e Contemporanea della Costa Smeralda. «Siamo onorati di ospitare una parte delle opere di “Modigliani, Les Femmes” – dichiara Rosaria De Rosa, direttore del MDM Musum - un evento unico e nuovissimo che a Napoli ha coinvolto il pubblico nei sotterranei Borbonici. Modigliani e la sua famiglia hanno un particolare legame con la Sardegna ove ora torna con le sue famose donne. Questo nuovo e particolare evento si colloca all’interno di un altro nuovissimo: la presentazione in un Museo di 30 artisti della Street Art Internazionale che rappresentano15 nazioni e che coprono una vasta panoramica di questo contemporaneo modo di “fare arte”».
Il rapporto di Amedeo Modigliani con la Sardegna risale al 1862, quando Flaminio ed Emanuele, padre e zio dell’artista, entrano in possesso di 12mila ettari di terreno con vaste zone agricole, una fitta foresta e 25 aree minerarie situate a Grugua, nel territorio tra Fluminimaggiore e Iglesias.
“Les Femmes” sarà un’esperienza visiva e divulgativa che, grazie ai nuovi metodi di fruizione applicati al bene culturale, darà l’opportunità anche al pubblico meno abituato a frequentare le sale di mostre e musei, di lasciarsi trasportare dal fascino delle opere di Modigliani.
La mostra presenta opere di Amedeo Modigliani, delle quali l’Istituto possiede i diritti di utilizzo, riprodotte ad altissima definizione su uno speciale supporto montato su pannelli retroilluminati a led, grazie a un processo che ha consentito l’assoluto rispetto delle dimensioni e dei colori dell’originale. Arricchiscono e contestualizzano storicamente la mostra oltre foto e documenti d’epoca, spesso inediti, relativi alla vita del grande artista italiano. Un corredo tecnologico di video, filmati, animazioni in compositing e app, rende infine questa mostra un evento straordinario di comunicazione e di divulgazione culturale.
«Coltiviamo un sogno, una speranza: costruire, realizzare la Casa Modigliani in Italia – afferma Luciano Renzi, Presidente dell’Istituto Amedeo Modigliani – non un luogo meramente celebrativo, ma soprattutto un luogo vitale, dinamico, in grado nel nome del grande artista di sviluppare, alimentare, la nuova creatività italiana e internazionale. Desideriamo avviarci alle celebrazioni del centenario della morte di Modigliani cercando non solo di realizzare l'opera omnia dell'artista in retroilluminazione, ma soprattutto raccogliere in tutto il mondo il contributo di artisti contemporanei viventi affinché si possa concretizzare il più grande omaggio artistico e culturale all'opera di Modigliani. L'arte del genio livornese, la tecnologia, la rete, l'esperienzialità delle mostre, il contributo della pittura internazionale contemporanea, possono determinare il più grande omaggio alla bellezza e all'arte italiana».
Oggi la Sardegna e Porto Cervo hanno l’onore di celebrarlo ospitando l’evento “Les Femmes” presso l’MDM, l’unico Museo di Arte Moderna e Contemporanea della Costa Smeralda. «Siamo onorati di ospitare una parte delle opere di “Modigliani, Les Femmes” – dichiara Rosaria De Rosa, direttore del MDM Musum - un evento unico e nuovissimo che a Napoli ha coinvolto il pubblico nei sotterranei Borbonici. Modigliani e la sua famiglia hanno un particolare legame con la Sardegna ove ora torna con le sue famose donne. Questo nuovo e particolare evento si colloca all’interno di un altro nuovissimo: la presentazione in un Museo di 30 artisti della Street Art Internazionale che rappresentano15 nazioni e che coprono una vasta panoramica di questo contemporaneo modo di “fare arte”».
Il rapporto di Amedeo Modigliani con la Sardegna risale al 1862, quando Flaminio ed Emanuele, padre e zio dell’artista, entrano in possesso di 12mila ettari di terreno con vaste zone agricole, una fitta foresta e 25 aree minerarie situate a Grugua, nel territorio tra Fluminimaggiore e Iglesias.
“Les Femmes” sarà un’esperienza visiva e divulgativa che, grazie ai nuovi metodi di fruizione applicati al bene culturale, darà l’opportunità anche al pubblico meno abituato a frequentare le sale di mostre e musei, di lasciarsi trasportare dal fascino delle opere di Modigliani.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles