Antonio Bonazza. L'anima nella pietra
Antonio Bonazza. L'anima nella pietra, Padova
Dal 2 May 2013 al 8 September 2013
Padova
Luogo: Museo Civici e altre sedi
Indirizzo: piazza Eremitani 8
Telefono per informazioni: +39 049 652855/ 049 8761924
E-Mail info: info@museodiocesanopadova.it
Sito ufficiale: http://museodiocesanopadova.it
Antonio Bonazza (1698-1763) è uno dei più grandi scultori veneti del Settecento. Figlio d’arte, insieme ai fratelli Francesco e Tommaso impara il mestiere dal padre Giovanni. Lavora molto per le chiese di Padova e del territorio, realizzando altari e sculture, ma scolpisce anche numerosi cicli di statue a soggetto mitologico e profano per i giardini delle ville di campagna dei nobili veneziani, in diverse località del Veneto.
In occasione dei 250 anni dalla sua morte, vogliamo accompagnarvi in un viaggio alla scoperta di questo straordinario scultore, nei luoghi di Padova e del territorio dove ha lasciato i suoi capolavori. Come in una grande mostra itinerante potrete ammirare le sculture di Antonio, del padre Giovanni e dei fratelli Francesco e Tommaso nei contesti architettonici e naturali per i quali sono state concepite.
giovedì 2 maggio, ore 18.00
Antonio Bonazza scultore del Settecento
Monica De Vincenti, Università Ca’ Foscari di Venezia
Padova, Museo Civici, Sala del Romanino
Ingresso libero.
Da maggio a settembre un calendario di mini-tour nelle chiese della città e di visite guidate ed eventi nelle ville dei giardini del territorio.
Infine, il 25 ottobre al Museo Diocesano si svolgerà una giornata di studi dedicata alla figura di Antonio Bonazza, dedicata agli specialisti e chi vuole approfondire con gli strumenti della ricerca storico-artistica la conoscenza di questo scultore.
In occasione dei 250 anni dalla sua morte, vogliamo accompagnarvi in un viaggio alla scoperta di questo straordinario scultore, nei luoghi di Padova e del territorio dove ha lasciato i suoi capolavori. Come in una grande mostra itinerante potrete ammirare le sculture di Antonio, del padre Giovanni e dei fratelli Francesco e Tommaso nei contesti architettonici e naturali per i quali sono state concepite.
giovedì 2 maggio, ore 18.00
Antonio Bonazza scultore del Settecento
Monica De Vincenti, Università Ca’ Foscari di Venezia
Padova, Museo Civici, Sala del Romanino
Ingresso libero.
Da maggio a settembre un calendario di mini-tour nelle chiese della città e di visite guidate ed eventi nelle ville dei giardini del territorio.
Infine, il 25 ottobre al Museo Diocesano si svolgerà una giornata di studi dedicata alla figura di Antonio Bonazza, dedicata agli specialisti e chi vuole approfondire con gli strumenti della ricerca storico-artistica la conoscenza di questo scultore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology