Voci di corridoio. Grafica 900

Voci di corridoio. Grafica 900
Dal 18 Gennaio 2013 al 03 Marzo 2013
Padova
Luogo: Centro culturale Altinate San Gaetano
Indirizzo: via Altinate 71
Orari: da martedì a domenica 10-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 049 8204537
E-Mail info: centroculturalealtinate@comune.padova.it
Sito ufficiale: http://padovacultura.padovanet.it
Organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova in collaborazione con MACO ARTE, la mostra Voci di corridoio: GRAFICA 900 verrà inaugurata giovedì 17 gennaio alle ore 18.30 negli spazi al primo piano del Centro culturale Altinate San Gaetano.
La mostra propone un percorso nella storia dell’arte contemporanea attraverso l’opera grafica dei suoi principali protagonisti. Le circa 30 opere esposte portano le firme, tra gli altri, di Enrico Baj, Alberto Burri, Massimo Campigli, Giuseppe Capogrossi, Marc Chagall, Felice Casorati, Maurice De Vlaminck, Piero Dorazio, Max Ernst, Lucio Fontana, Hans Hartung, Roy Lichtenstein, Marino Marini, Henri Matisse, Joan Mirò, Louise Nevelson, Arnaldo Pomodoro, Pablo Picasso.
Per i maestri delle avanguardie storiche, sino a quelli più vicini al nostro tempo, l’esercizio dell’incisione e delle altre tecniche di riproduzione artigianale dell’immagine ha rappresentato una duplice opportunità: da un lato, quella di aumentare la diffusione, presso il pubblico, del loro lavoro, dall’altro quella di esprimerne un riflesso differente, facendone emergere la matrice segnica con le sue suggestioni peculiari. Secondo l’Assessore alla Cultura Andrea Colasio, la grafica si è rivelata per l’artista del ‘900 «un efficace strumento conoscitivo del proprio stesso operare». Tradotta nelle diverse tipologie dell’arte grafica, quali l’acquaforte, il bulino, la litografia, la ricerca figurativa dei grandi autori si è idealmente svincolata dal “peso” della materia pervenendo ad una viva essenzialità formale, che ha sovente illuminato gli aspetti costitutivi del loro esprimersi. «Fare della grafica per un pittore», sosteneva al proposito Piero Dorazio, la cui opera è rappresentata nell’esposizione, «è come guardarsi allo specchio, e quindi, per quanto mi riguarda, ha il senso di una costante critica a quello che facevo in pittura».
La mostra intende perciò offrire uno sguardo alternativo sulle esperienze artistiche più emblematiche del secolo da poco concluso, prospettandosi inoltre di dialogare con un luogo anch’esso non usuale, ovvero il corridoio che al primo piano del Centro culturale Altinate San Gaetano conduce alle sale espositive.
elenco artisti
Valerio Adami, Enrico Baj, Luigi Bartolini, Alberto Burri, Massimo Campigli, Giuseppe Capogrossi, Carlo Carrà, Marc Chagall, Felice Casorati, Maurice De Vlaminck, Piero Dorazio, Max Ernst, Lucio Fontana, Emilio Greco, Hans Hartung, Roy Lichtenstein, Marino Marini, Henri Matisse, Joan Mirò, Louise Nevelson, Pablo Picasso, Arnaldo Pomodoro, Giuseppe Santomaso, Graham Vivian Sutherland, Giuseppe Viviani.
La mostra propone un percorso nella storia dell’arte contemporanea attraverso l’opera grafica dei suoi principali protagonisti. Le circa 30 opere esposte portano le firme, tra gli altri, di Enrico Baj, Alberto Burri, Massimo Campigli, Giuseppe Capogrossi, Marc Chagall, Felice Casorati, Maurice De Vlaminck, Piero Dorazio, Max Ernst, Lucio Fontana, Hans Hartung, Roy Lichtenstein, Marino Marini, Henri Matisse, Joan Mirò, Louise Nevelson, Arnaldo Pomodoro, Pablo Picasso.
Per i maestri delle avanguardie storiche, sino a quelli più vicini al nostro tempo, l’esercizio dell’incisione e delle altre tecniche di riproduzione artigianale dell’immagine ha rappresentato una duplice opportunità: da un lato, quella di aumentare la diffusione, presso il pubblico, del loro lavoro, dall’altro quella di esprimerne un riflesso differente, facendone emergere la matrice segnica con le sue suggestioni peculiari. Secondo l’Assessore alla Cultura Andrea Colasio, la grafica si è rivelata per l’artista del ‘900 «un efficace strumento conoscitivo del proprio stesso operare». Tradotta nelle diverse tipologie dell’arte grafica, quali l’acquaforte, il bulino, la litografia, la ricerca figurativa dei grandi autori si è idealmente svincolata dal “peso” della materia pervenendo ad una viva essenzialità formale, che ha sovente illuminato gli aspetti costitutivi del loro esprimersi. «Fare della grafica per un pittore», sosteneva al proposito Piero Dorazio, la cui opera è rappresentata nell’esposizione, «è come guardarsi allo specchio, e quindi, per quanto mi riguarda, ha il senso di una costante critica a quello che facevo in pittura».
La mostra intende perciò offrire uno sguardo alternativo sulle esperienze artistiche più emblematiche del secolo da poco concluso, prospettandosi inoltre di dialogare con un luogo anch’esso non usuale, ovvero il corridoio che al primo piano del Centro culturale Altinate San Gaetano conduce alle sale espositive.
elenco artisti
Valerio Adami, Enrico Baj, Luigi Bartolini, Alberto Burri, Massimo Campigli, Giuseppe Capogrossi, Carlo Carrà, Marc Chagall, Felice Casorati, Maurice De Vlaminck, Piero Dorazio, Max Ernst, Lucio Fontana, Emilio Greco, Hans Hartung, Roy Lichtenstein, Marino Marini, Henri Matisse, Joan Mirò, Louise Nevelson, Pablo Picasso, Arnaldo Pomodoro, Giuseppe Santomaso, Graham Vivian Sutherland, Giuseppe Viviani.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alberto burri ·
carlo carr ·
emilio greco ·
giuseppe capogrossi ·
lucio fontana ·
enrico baj ·
marc chagall ·
henri matisse ·
roy lichtenstein ·
max ernst ·
felice casorati ·
massimo campigli ·
piero dorazio ·
marino marini ·
valerio adami ·
luigi bartolini ·
maurice de vlaminck ·
hans hartung ·
joan mir e altri ·
centro culturale altinate san gaetano
COMMENTI

-
Dal 06 dicembre 2023 al 17 marzo 2024 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
David ‘Chim’ Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Fano | Palazzo Malatestiano
Pietro Perugino a Fano. ‘Primus pictor in orbe’
-
Dal 07 dicembre 2023 al 03 marzo 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Dürer. Mater et melancholia
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Terni | Palazzo Montani Leoni
AMARSI. L’Amore nell’Arte da Tiziano a Banksy
-
Dal 01 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
FRANCESCO LONDONIO E LA TRADIZIONE DEI PRESEPI DI CARTA
-
Dal 02 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Rovigo | Palazzo Roncale
Il Conte e il Cardinale. I capolavori della Collezione Silvestri