Rafael Yossef Herman. Esse

Rafael Yossef Herman, Artificialis revera, 180x270 cm.
Dal 22 April 2022 al 16 July 2022
Palermo
Luogo: Palazzo Sant’Elia
Indirizzo: Via Maqueda 81
Orari: Martedì - Domenica dalle 9:00 alle 20:00 (ultimo ingresso ore 19:00). Lunedì chiuso
Costo del biglietto: intero 5 euro, ridotto 4 euro; ingresso libero per le scuole
Telefono per informazioni: +39 091 2712061
E-Mail info: fondazionesantelia@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.fondazionesantelia.it
Giovedì 21 a mezzanotte (Venerdì 22 ore 00:00) Fondazione Sant’Elia inaugura ESSE, la nuova mostra personale di Rafael Yossef Herman dedicata al tema ambientale dell’inquinamento luminoso.
La mostra è patrocinata dal Ministero della Transizione Ecologica, dalla Regione Siciliana, dal Comune e Città Metropolitana di Palermo, in collaborazione con la Fondazione Teatro Massimo, l’Università degli Studi di Palermo e la partnership tecnica di Villa Igiea, Rocco Forte Hotel e Sky Arte e Whitewall in qualità di media partners.
Ispirata alla Sicilia e inaugurata nella Giornata della Terra, la mostra è rappresentata da una esse rovesciata quasi ad evocare il segno dell’infinito descritto da Herman stesso; “infinito incompleto”.
Curata personalmente dall’artista, ESSE sarà allestita nelle dodici stanze del piano nobile di Palazzo Sant’Elia e sarà un evento in evoluzione, radicalmente diverso dal vernissage al finissage.
Con una Call per idee lanciata dall’artista e da Fondazione Sant’Elia, la mostra si arricchirà di nuove opere realizzate in luoghi incontaminati dalla luce, suggeriti dal pubblico.
Da Palermo, ESSE raggiungerà il mondo.
“Questo progetto è parte di una ricerca più ampia che attraverso la mia espressione artistica e altre, potenzialmente infinite, vuole scoprire ciò che non si vede. Una ricerca sull’assenza, che non significa inesistenza: sull’invisibile che non significa impalpabile.
Questa mostra siciliana è dedicata all’inquinamento luminoso, che non esito a definire uno dei più importanti problemi ambientali. Parto dall’idea che noi non vediamo la realtà, che tutto ciò che c’è sotto gli occhi normalmente è falso, condizionato dalla visione stessa e dalla luce. Ma la luce cambia la realtà” spiega l’artista.
La mostra prevede un corposo programma aperto al pubblico.
All’interno delle prestigiose sale settecentesche di Palazzo Sant’Elia si svolgeranno diversi incontri curati direttamente dall’artista: appuntamenti, conversazioni, panel e concerti con ospiti locali ed internazionali sempre in dialogo con il tema della mostra.
Il Maestro Omer Meir Wellber, Direttore musicale del Teatro Massimo, omaggerà l’evento dell’inaugurazione di mezzanotte, con un concerto dedicato alla tema della mostra con trio di piano, violoncello e violino.
La mostra è patrocinata dal Ministero della Transizione Ecologica, dalla Regione Siciliana, dal Comune e Città Metropolitana di Palermo, in collaborazione con la Fondazione Teatro Massimo, l’Università degli Studi di Palermo e la partnership tecnica di Villa Igiea, Rocco Forte Hotel e Sky Arte e Whitewall in qualità di media partners.
Ispirata alla Sicilia e inaugurata nella Giornata della Terra, la mostra è rappresentata da una esse rovesciata quasi ad evocare il segno dell’infinito descritto da Herman stesso; “infinito incompleto”.
Curata personalmente dall’artista, ESSE sarà allestita nelle dodici stanze del piano nobile di Palazzo Sant’Elia e sarà un evento in evoluzione, radicalmente diverso dal vernissage al finissage.
Con una Call per idee lanciata dall’artista e da Fondazione Sant’Elia, la mostra si arricchirà di nuove opere realizzate in luoghi incontaminati dalla luce, suggeriti dal pubblico.
Da Palermo, ESSE raggiungerà il mondo.
“Questo progetto è parte di una ricerca più ampia che attraverso la mia espressione artistica e altre, potenzialmente infinite, vuole scoprire ciò che non si vede. Una ricerca sull’assenza, che non significa inesistenza: sull’invisibile che non significa impalpabile.
Questa mostra siciliana è dedicata all’inquinamento luminoso, che non esito a definire uno dei più importanti problemi ambientali. Parto dall’idea che noi non vediamo la realtà, che tutto ciò che c’è sotto gli occhi normalmente è falso, condizionato dalla visione stessa e dalla luce. Ma la luce cambia la realtà” spiega l’artista.
La mostra prevede un corposo programma aperto al pubblico.
All’interno delle prestigiose sale settecentesche di Palazzo Sant’Elia si svolgeranno diversi incontri curati direttamente dall’artista: appuntamenti, conversazioni, panel e concerti con ospiti locali ed internazionali sempre in dialogo con il tema della mostra.
Il Maestro Omer Meir Wellber, Direttore musicale del Teatro Massimo, omaggerà l’evento dell’inaugurazione di mezzanotte, con un concerto dedicato alla tema della mostra con trio di piano, violoncello e violino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska