Scultore in piccolo
Scultore in piccolo, Il presepe del Matera nelle collezioni del Museo Pitrè, Palermo
Dal 21 December 2012 al 31 March 2013
Palermo
Luogo: Museo Pitrè
Indirizzo: via Duca degli Abruzzi 1
Orari: da martedì a domenica 9.30-18.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 091 7404879
E-Mail info: info@palermocultura.it
Sito ufficiale: http://www.comune.palermo.it
Giovedì 20 dicembre alle ore 17,30 presso il Museo Pitrè inaugura la mostra "Scultore in piccolo", Il presepe del Matera nelle collezioni del Museo Pitrè. Saranno presenti Francesco Giambrone Assessore alla Cultura del Comune di Palermo; Eliana Calandra, Capo Area della Cultura e Direttore del Museo Pitrè; Luciana Giunta, Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Palermo.
Allestita nella suggestiva Cappella del Marvuglia all'interno del Museo Pitrè, la mostra di oltre duecento statuine da presepe- organizzata dalla Direzione del Museo in collaborazione con la Scuola di Scenografia e di Graphic Design dell'Accademia di Belle Arti di Palermo- vuole offrire alla Città in occasione del Natale, un allestimento che valorizzi queste opere non solo tramite la loro esposizione, ma creando attorno a queste piccole, straordinarie sculture un impianto scenografico che interpreti e potenzi il valore espressivo di ciascuna inserendole in un particolare contesto.
Lo spazio circolare della Cappella viene scandito attraverso cinque diverse nicchie tematiche, che utilizzano il modulo scenico della cupola Fortuny : la più grande e complessa, allestita davanti all'altare, ospita il presepe nella sua forma più tradizionale, con i pastori, gli angeli e i santi, l'adorazione dei Magi, la Natività.
Fanno da sfondo e cornice alle figure paesaggi fantastici, nel gusto del rovinismo, archi e colonne in stile classico, templi diruti, quasi a volere sottolineare, per converso, l'atemporalità dell'evento rappresentato: la nascita di Gesù, nuovo sole, come lo definisce S. Ambrogio, con una chiara allusione alla matrice arcaica e pagana della festa, quando a Roma, il 25 dicembre si celebrava il dies natalis solis invicti.
Dalle rovine della cultura classica e dei suoi riti nasce la festa religiosa, mutuandone echi e suggestioni. Nelle altre quattro installazioni scenografiche, altrettante esposizioni tematiche: Strage degli Innocenti, Soldati e musici, Mestieri, Pastori.
Allestita nella suggestiva Cappella del Marvuglia all'interno del Museo Pitrè, la mostra di oltre duecento statuine da presepe- organizzata dalla Direzione del Museo in collaborazione con la Scuola di Scenografia e di Graphic Design dell'Accademia di Belle Arti di Palermo- vuole offrire alla Città in occasione del Natale, un allestimento che valorizzi queste opere non solo tramite la loro esposizione, ma creando attorno a queste piccole, straordinarie sculture un impianto scenografico che interpreti e potenzi il valore espressivo di ciascuna inserendole in un particolare contesto.
Lo spazio circolare della Cappella viene scandito attraverso cinque diverse nicchie tematiche, che utilizzano il modulo scenico della cupola Fortuny : la più grande e complessa, allestita davanti all'altare, ospita il presepe nella sua forma più tradizionale, con i pastori, gli angeli e i santi, l'adorazione dei Magi, la Natività.
Fanno da sfondo e cornice alle figure paesaggi fantastici, nel gusto del rovinismo, archi e colonne in stile classico, templi diruti, quasi a volere sottolineare, per converso, l'atemporalità dell'evento rappresentato: la nascita di Gesù, nuovo sole, come lo definisce S. Ambrogio, con una chiara allusione alla matrice arcaica e pagana della festa, quando a Roma, il 25 dicembre si celebrava il dies natalis solis invicti.
Dalle rovine della cultura classica e dei suoi riti nasce la festa religiosa, mutuandone echi e suggestioni. Nelle altre quattro installazioni scenografiche, altrettante esposizioni tematiche: Strage degli Innocenti, Soldati e musici, Mestieri, Pastori.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology