Togli il fermo/Let it go

Togli il fermo/Let it go, Riso - Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia, Palermo
Dal 22 January 2014 al 6 April 2014
Palermo
Luogo: Riso - Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia
Indirizzo: corso Vittorio Emanuele 365
Curatori: Nari Ward
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 3, residenti a Palermo e provincia € 1
Telefono per informazioni: +39 091 320532
E-Mail info: info@palazzoriso.it
Sito ufficiale: http://www.regione.sicilia.it/beniculturali
Il progetto “S.A.C.S. Lab/Paesaggio con artista” - “Togli il fermo/Let it go” rientra nel programma curatoriale elaborato dal comitato scientifico di S.A.C.S. per il 2013, composto da: Laura Barreca, Daniela Bigi, Valentina Bruschi, Lorenzo Bruni, Giovanni Iovane, Helga Marsala, Cristiana Perrella.
Presentata presso l’American Academy in Rome dal 25 novembre al 16 dicembre 2013, la mostra “Togli il fermo/Let it go”, prodotta dal Museo Riso, arriva adesso a Palermo. I sette artisti selezionati per il progetto, che ha visto coinvolta come main partner l’Accademia Americana, presentano al pubblico siciliano le opere realizzate per l’occasione – e acquisite nella collezione permanente del Museo - grazie a una delle opportunità messe in cantiere per il 2013 da S.A.C.S., lo Sportello per l’Arte Contemporanea in Sicilia che Riso inaugurò nel 2008.
Il lavoro del comitato scientifico di S.A.C.S. per il 2013 si è articolato attraverso una serie di studio visit su tutto il territorio siciliano, insieme all’avvio di alcune residenze, offerte ad artisti siciliani delle ultime generazioni, selezionati attraverso bandi o chiamate dirette, e invitati a confrontarsi con altri contesti geografici e istituzioni culturali. “Togli il fermo/Let it go” è un progetto espositivo elaborato come tappa conclusiva di un percorso di ricerca avviato lo scorso giugno tra la Sicilia e Roma con il laboratorio di idee “S.A.C.S. Lab/Paesaggio con artista” svoltosi presso gli spazi del Vallefredda Resort di Antonello Colonna a Labico, in provincia di Roma. Nato in collaborazione con l’American Academy, il laboratorio è stato diretto dall’artista americano Nari Ward, che in qualità di guest curator ha trascorso una settimana immersiva nella dimensione rurale di Vallefredda insieme ai sette artisti dell’Archivio S.A.C.S. e ai curatori del comitato scientifico. L’occasione per un’esplorazione lenta della storia del luogo e del paesaggio ha consentito così di attivare relazioni, stimoli creativi ed intellettuali, percorsi conoscitivi e di scambio culturale.
“Togli il fermo/Let it go” arriva da qui. Una mostra che accoglie le opere immaginate in forma di spunti o appunti durante la residenza, e poi elaborate nei mesi successivi. Una mostra che è sintesi, bilancio e prosecuzione di quanto accaduto nel corso di quel tempo condiviso: installazioni, sculture, disegni, performance, che hanno avuto il loro nucleo originario nella piccola comunità temporanea dedita alla contemplazione, all’isolamento bucolico, ma anche al dibattito vivace e alla riflessione corale. Ad arricchire il percorso, in quei giorni, anche una serie di appuntamenti con critici, curatori, filosofi, artisti, invitati a Vallefredda, oltre alle visite presso alcune realtà del territorio, dal Museo Archeologico di Palestrina.
Presentata presso l’American Academy in Rome dal 25 novembre al 16 dicembre 2013, la mostra “Togli il fermo/Let it go”, prodotta dal Museo Riso, arriva adesso a Palermo. I sette artisti selezionati per il progetto, che ha visto coinvolta come main partner l’Accademia Americana, presentano al pubblico siciliano le opere realizzate per l’occasione – e acquisite nella collezione permanente del Museo - grazie a una delle opportunità messe in cantiere per il 2013 da S.A.C.S., lo Sportello per l’Arte Contemporanea in Sicilia che Riso inaugurò nel 2008.
Il lavoro del comitato scientifico di S.A.C.S. per il 2013 si è articolato attraverso una serie di studio visit su tutto il territorio siciliano, insieme all’avvio di alcune residenze, offerte ad artisti siciliani delle ultime generazioni, selezionati attraverso bandi o chiamate dirette, e invitati a confrontarsi con altri contesti geografici e istituzioni culturali. “Togli il fermo/Let it go” è un progetto espositivo elaborato come tappa conclusiva di un percorso di ricerca avviato lo scorso giugno tra la Sicilia e Roma con il laboratorio di idee “S.A.C.S. Lab/Paesaggio con artista” svoltosi presso gli spazi del Vallefredda Resort di Antonello Colonna a Labico, in provincia di Roma. Nato in collaborazione con l’American Academy, il laboratorio è stato diretto dall’artista americano Nari Ward, che in qualità di guest curator ha trascorso una settimana immersiva nella dimensione rurale di Vallefredda insieme ai sette artisti dell’Archivio S.A.C.S. e ai curatori del comitato scientifico. L’occasione per un’esplorazione lenta della storia del luogo e del paesaggio ha consentito così di attivare relazioni, stimoli creativi ed intellettuali, percorsi conoscitivi e di scambio culturale.
“Togli il fermo/Let it go” arriva da qui. Una mostra che accoglie le opere immaginate in forma di spunti o appunti durante la residenza, e poi elaborate nei mesi successivi. Una mostra che è sintesi, bilancio e prosecuzione di quanto accaduto nel corso di quel tempo condiviso: installazioni, sculture, disegni, performance, che hanno avuto il loro nucleo originario nella piccola comunità temporanea dedita alla contemplazione, all’isolamento bucolico, ma anche al dibattito vivace e alla riflessione corale. Ad arricchire il percorso, in quei giorni, anche una serie di appuntamenti con critici, curatori, filosofi, artisti, invitati a Vallefredda, oltre alle visite presso alcune realtà del territorio, dal Museo Archeologico di Palestrina.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
dieter allmaras
·
michael feldpausch
·
katharina frank
·
sergej fuchs
·
anno mathias henke
·
ingrid kaftan
·
lisa kreuziger
·
elisabeth sabo
·
sala celeste
·
laura barreca
·
daniela bigi
·
valentina bruschi
·
lorenzo bruni
·
giovanni iovane
·
helga marsala
·
cristiana perrella
·
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo