Xenia

Thomas Braida, Xenia, Palazzo Chiaramonte Steri, Palermo
Dal 1 March 2014 al 11 March 2014
Palermo
Luogo: Palazzo Chiaramonte Steri
Indirizzo: piazza Marina 61
Orari: 10-18
Curatori: Elisa Fantin, Maria Giovanna Virga
Enti promotori:
- Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia
Telefono per informazioni: +39 347 0305971 / 329 2918705
E-Mail info: xenia.residenza@gmail.com
Xenia è la prima residenza artistica che si propone di avvicinare due città italiane geograficamente distanti (Palermo e Venezia) attraverso l’attualizzazione dell’antica usanza dell’ospitalità greca, la xenia (ξενι?α), e il coinvolgimento di alcune delle fondazioni, istituzioni pubbliche e gallerie private attive nelle rispettive città.
Nato dall’incontro di persone diverse, per provenienza e competenza, all’interno degli atelier offerti dalla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia durante il 2013, gli autori del progetto sono: gli artisti Thomas Braida (Gorizia, 1982) e Valerio Nicolai (Gorizia, 1988), la curatrice Elisa Fantin (Padova, 1981) - del collettivo curatoriale Cake Away - e Maria Giovanna Virga (Palermo, 1988), curatrice indipendente che ha vissuto a Venezia negli ultimi due anni. Grazie al sostegno dell’Accademia di Palermo, che ha operato tramite l’unità di ricerca dell’Osservatorio Contemporaneo composto dai docenti Daniela Bigi, Gianna Di Piazza e Toni Romanelli, le curatrici hanno avuto modo di coinvolgere alcuni artisti siciliani, tra i quali il duo artistico CAMPOSTABILE - formato da Mario Campo (Alcamo, 1987) e Lorena Stabile (Alcamo, 1989) - e l’artista Gianfranco Maranto (Petralia Sottana, 1983).
La prima parte del progetto ha avuto inizio con il trasferimento degli artisti siciliani in residenza nella città di Venezia presso la Fondazione Bevilacqua La Masa lo scorso gennaio, e grazie alla collaborazione con Valorizzazioni Culturali / Art-Events si è conclusa con l’esposizione finale presso Palazzo Flangini di Venezia, nella quale sono stati presentati sia i lavori inediti creati durante la residenza dagli artisti siciliani sia le opere precedentemente realizzate dagli artisti friulani.
Con la conclusione della prima parte svoltasi a Venezia, il progetto di residenza Xenia prosegue a Palermo con l’accoglienza degli artisti Thomas Braida e Valerio Nicolai presso lo Spazio Caravanserai dal 17 febbraio al 2 marzo 2014, e si concluderà con l’inaugurazione della mostra di fine residenza in cui verranno presentati i lavori inediti degli artisti friulani insieme ai lavori degli artisti siciliani.
Grazie alla collaborazione con l’Università degli studi di Palermo, l’esposizione sarà ospitata presso le Carceri dei Penitenziati di Palazzo Chiaramonte Steri, sede storica dell’inquisizione siciliana e attualmente sede del rettorato dell'Università degli Studi di Palermo.
Nato dall’incontro di persone diverse, per provenienza e competenza, all’interno degli atelier offerti dalla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia durante il 2013, gli autori del progetto sono: gli artisti Thomas Braida (Gorizia, 1982) e Valerio Nicolai (Gorizia, 1988), la curatrice Elisa Fantin (Padova, 1981) - del collettivo curatoriale Cake Away - e Maria Giovanna Virga (Palermo, 1988), curatrice indipendente che ha vissuto a Venezia negli ultimi due anni. Grazie al sostegno dell’Accademia di Palermo, che ha operato tramite l’unità di ricerca dell’Osservatorio Contemporaneo composto dai docenti Daniela Bigi, Gianna Di Piazza e Toni Romanelli, le curatrici hanno avuto modo di coinvolgere alcuni artisti siciliani, tra i quali il duo artistico CAMPOSTABILE - formato da Mario Campo (Alcamo, 1987) e Lorena Stabile (Alcamo, 1989) - e l’artista Gianfranco Maranto (Petralia Sottana, 1983).
La prima parte del progetto ha avuto inizio con il trasferimento degli artisti siciliani in residenza nella città di Venezia presso la Fondazione Bevilacqua La Masa lo scorso gennaio, e grazie alla collaborazione con Valorizzazioni Culturali / Art-Events si è conclusa con l’esposizione finale presso Palazzo Flangini di Venezia, nella quale sono stati presentati sia i lavori inediti creati durante la residenza dagli artisti siciliani sia le opere precedentemente realizzate dagli artisti friulani.
Con la conclusione della prima parte svoltasi a Venezia, il progetto di residenza Xenia prosegue a Palermo con l’accoglienza degli artisti Thomas Braida e Valerio Nicolai presso lo Spazio Caravanserai dal 17 febbraio al 2 marzo 2014, e si concluderà con l’inaugurazione della mostra di fine residenza in cui verranno presentati i lavori inediti degli artisti friulani insieme ai lavori degli artisti siciliani.
Grazie alla collaborazione con l’Università degli studi di Palermo, l’esposizione sarà ospitata presso le Carceri dei Penitenziati di Palazzo Chiaramonte Steri, sede storica dell’inquisizione siciliana e attualmente sede del rettorato dell'Università degli Studi di Palermo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti