Gerhard Richter

Gerhard Richter, Gudrun (détail), 1987, Huile sur toile, Collection Fondation Louis Vuitton, Paris courtesy © Gerhard Richter 2025 

 

Dal 17 October 2025 al 2 March 2026

Parigi |

Luogo: Fondation Louis Vuitton

Indirizzo: 8 Avenue du Mahatma Gandhi, Parigi

Orari: Lun / Mer / Gio 11 - 20 I Ven 11 - 21 I Sab / Dom 9 - 20

Curatori: Dieter Schwarz, Nicholas Serota

Costo del biglietto: € 16 | € 32 (famiglia)

Telefono per informazioni: +33 1 40 69 96 00

Sito ufficiale: http://www.fondationlouisvuitton.fr


Dal 17 ottobre 2025 al 2 marzo 2026, la Fondation Louis Vuitton presenta una retrospettiva dell'opera di Gerhard Richter, pittore tedesco nato a Dresda nel 1932, fuggito a Düsseldorf nel 1961 prima di stabilirsi a Colonia, dove vive e lavora ancora oggi.

Proseguendo le sue mostre monografiche dedicate ai grandi protagonisti dell'arte del XX e XXI secolo, come Jean-Michel Basquiat, Joan Mitchell, Mark Rothko e David Hockney, tra gli altri, la Fondation Louis Vuitton dedica tutti i suoi spazi a Gerhard Richter, considerato uno degli artisti più importanti della sua generazione e riconosciuto a livello internazionale.

Presentato all'inaugurazione della Fondation Louis Vuitton nel 2014 con una raccolta di opere della sua Collezione, Gerhard Richter è ora oggetto di una retrospettiva senza precedenti nella sua portata e temporalità, che riunisce 270 opere dal 1962 al 2024: dipinti a olio, sculture in acciaio e vetro, disegni a matita e inchiostro, acquerelli e fotografie dipinte. Per la prima volta, una mostra offre un panorama completo che abbraccia sessant'anni di creazione.

Gerhard Richter è sempre stato interessato sia al soggetto sia al linguaggio della pittura stessa, vero e proprio campo di sperimentazione di cui ha costantemente ampliato i limiti, sfuggendo così a ogni categorizzazione univoca. La sua formazione presso la Scuola di Belle Arti di Dresda lo portò a cimentarsi con i generi storici della natura morta, del ritratto, del paesaggio e della pittura storica; il suo desiderio di fornirne un'interpretazione contemporanea è centrale nella mostra. Qualunque sia il soggetto, Richter non dipinge mai direttamente dalla natura, né dalla scena che ha di fronte: tutto è filtrato attraverso un altro mezzo, come una fotografia o un disegno, da cui crea un'immagine indipendente e autonoma. Nel corso degli anni, Richter ha esplorato i generi e le tecniche della pittura, sviluppando diversi modi di applicare il colore sulla tela: con un pennello, una spatola o un raschietto.

Questa mostra riunisce molte delle opere principali di Richter fino alla sua decisione, presa nel 2017, di smettere di dipingere, pur continuando a disegnare. Cronologicamente, ogni sezione della mostra copre circa un decennio e mostra l'evoluzione di una visione pittorica singolare, tra rotture e continuità, dai primi dipinti fotografici alle più recenti astrazioni.

PERCORSO ESPOSITIVO DI DIETER SCHWARZ E NICHOLAS SEROTA

Galleria 1: 1962-1970 — Dipinti tratti da fotografie.

La fotografia come fonte di immagini. Fin dall'inizio, la scelta dei soggetti da parte di Richter è complessa: da un lato, immagini apparentemente insignificanti tratte dai giornali; dall'altro, ritratti di famiglia che rimandano al suo passato (Onkel Rudi, zia Marianne) e alle ombre della storia tedesca (Bombers). Già a metà degli anni '60, Richter sfidò le convenzioni illusionistiche della pittura nella sua scultura Quattro pannelli di vetro e nei primi Cartelle di colori. Con le Città propone una pittura pseudo-espressionista in impasto; con i Paesaggi e le Marine, si tratta di un nuovo tentativo di utilizzare un genere classico controcorrente.

Galleria 2: 1971-1975 — Mettere in discussione la rappresentazione.

I 48 Ritratti, dipinti per la Biennale di Venezia del 1972, un vero tour de force, inaugurano un nuovo capitolo: applicazione del procedimento a goccia (Vermalungen), fasi progressive di copia e dissoluzione di un'Annunciazione di Tiziano, distribuzione casuale dei colori nelle grandi Cartelle Colori e negazione della rappresentazione e dell'espressione nei Dipinti Grigi.

Galleria 4: 1976-1986 — Esplorando l'astrazione.

In questo decennio Richter pose le basi del suo specifico approccio all'astrazione: rappresentò e ingrandì studi ad acquerello, esaminò la superficie di un dipinto e fece della pennellata stessa il soggetto di un'opera (Strich). Contemporaneamente dipinse i primi ritratti della figlia Betty e continuò a esplorare i paesaggi e le nature morte.

Galleria 5: 1987-1995 — Il decennio oscuro.

Mosso da una visione profondamente scettica del cambiamento artistico e sociale, Richter dipinse la serie October 18, 1977, eccezionalmente concessa in prestito dal MoMA, l'unico gruppo di opere che fa esplicito riferimento alla recente storia tedesca dell'epoca. Crea anche alcune delle sue astrazioni più impressionanti e oscure. Ritornando ai suoi primi dipinti di famiglia, Richter creò la sequenza Sabine mit Kind.

Gallerie 7 e 9: 1996-2009 — Nuove prospettive nella pittura: Chance.

Alla fine degli anni Novanta entra in un periodo molto produttivo che lo porta dai dipinti figurativi e astratti di piccola scala al severo Silikat, alle sperimentazioni con il caso che sfociano in 4900 Colori, e

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI