Arte e Scienza. Dall'Alchimia di Parmigianino a Duchamp e oltre

Marcel Duchamp, Fontana, 1917
Dal 01 Febbraio 2020 al 30 Maggio 2020
Parma
Luogo: Galleria Centro Steccata
Indirizzo: Strada Giuseppe Garibaldi 23
Orari: tutti i giorni festivi esclusi 10:30 – 13:00 / 16:00 – 19:30
Curatori: Simona Tosini
Enti promotori:
- Comune di Parma
- Parma Capitale Italiana della Cultura 2020
- MiBACT
- Regione Emilia-Romagna
- Provincia d Parma
- Università di Parma
Telefono per informazioni: +39 0521 285118
E-Mail info: percorsi.artificio@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.centrosteccata.com
Il progetto si basa sui profondi legami dell'arte con l'evoluzione scientifica, partendo dall'alchimia di Parmigianino, che con uno dei suoi massimi capolavori, Le vergini sagge e le vergini stolte nella Chiesa della Steccata, diviene il punto di partenza di questo percorso storico-artistico.
L'esposizione alla Galleria Centro Steccata mette in luce questo rapporto arte-scienza negli artisti del Novecento partendo da Duchamp con una parete a lui dedicata che illustra l'opera alchemica La mariéé avec ses celibataires accompagnatadalla Mariéé, acquatinta del 1934, e dal ready-made in porcellana Fountain del 1917.
Dopo questa premessa la mostra entra nel vivo del panorama artistico del Novecento fino ai nostri giorni, protagonista è lo Spazialismo con Fontana, Deluigi, Castellani e Bonalumi. In contrapposizione a questo movimento la reazione pessimistica all’evoluzione scientifica di due artisti informali come Moreni e Ruggeri; in effetti Moreni con le sue angurie rappresenta gli atti drammaticamente conclusivi della decadenza genetica mentre Ruggeri esprime il suo pessimismo con un’oscurità che solo a tratti si illumina. L'influenza di Fontana è importantissima anche per il gruppo del Cenobio che in mostra è testimoniato da un capolavoro di Agostino Ferrari. Approfondiscono la tematica altri importanti artisti come Manzoni, Arnaldo Pomodoro e alcuni rappresentanti dell'Arte Povera tra i quali Merz, Kounellis, Zorio, Parmiggiani e il problematico Nitsch.
La mostra, dopo la premessa con Duchamp, è divisa in due sezioni: una dedicata a Maestri internazionali che hanno aperto un percorso di grande rinnovamento rapportandosi con nuove esaltanti scoperte scientifiche e l’altra dedicata a significativi artisti contemporanei che hanno continuato a sperimentare animati dagli stessi stimoli e interrogativi.
Sono previsti laboratori per le scuole primarie e percorsi guidati per gruppi, oltre alla chiesa della Steccata sarà compresa anche la visita all'Antica Farmacia San Filippo Neri che con i suoi vasi e alambicchi rappresenta il lato pragmatico dell'alchimia come antenata della chimica farmaceutica. Punto di arrivo è la mostra di arte contemporanea “Da Parmigianino a Duchamp e oltre” alla Galleria Centro Steccata.
In galleria catalogo “Arte e scienza. Analisi di un inganno” con testo critico di Simona Tosini.
Prima sezione
Agostino Bonalumi, Enrico Castellani, Roberto Crippa, Salvador Dalì, Mario Deluigi, Marcel Duchamp, Agostino Ferrari, Lucio Fontana, Piero Manzoni, Mario Merz, Mattia Moreni, Hermann Nitsch, Claudio Parmiggiani, Arnaldo Pomodoro, Piero Ruggeri, Gilberto Zorio
Seconda sezione
Corrado Bonomi, Dario Brevi, Gianni Cella, Silvano De Pietri, Candida Ferrari, Battista Luraschi, Giuseppe Maraniello, Antonella Mazzoni, Plumcake, Alberto Reggianini, Cristina Roncati, Vittorio Valente, Andrea Vettori, Wal
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
lucio fontana ·
marcel duchamp ·
arnaldo pomodoro ·
mario merz ·
piero manzoni ·
enrico castellani ·
gilberto zorio ·
mattia moreni ·
salvador dal ·
corrado bonomi ·
roberto crippa ·
agostino bonalumi ·
dario brevi ·
hermann nitsch ·
agostino ferrari ·
mario deluigi ·
claudio parmiggiani ·
galleria centro steccata ·
piero ruggeri
COMMENTI

-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi
-
Dal 12 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Ferrara | Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS
Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo
-
Dal 11 marzo 2025 al 09 gennaio 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere