Il tempo della pietas e il tempo della scienza

Il tempo della pietas e il tempo della scienza, Parma
Dal 23 November 2015 al 25 March 2016
Parma
Luogo: Archivio di Stato
Indirizzo: Strada M. d’Azeglio 45
Orari: lunedì, giovedì, venerdì ore 9-13.30; martedì e mercoledì ore 9-17
Curatori: Valentina Bocchi, Elisabetta Venturi Alvino
Enti promotori:
- Con il patrocinio di Comune di Parma
- Assessorato alla Cultura
- Ade Servizi S.r.l.
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0521 233185
E-Mail info: as-pr@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archiviodistatoparma.beniculturali.it/
La mostra presenta i risultati degli studi avviati in seguito alle scoperte archeologiche effettuate in due diversi scavi condotti a Parma tra la fine degli anni Novanta e il 2000, sotto la direzione scientifica dell’archeologa Manuela Catarsi della Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna.
Gli scavi eseguiti in un’area posta fuori Porta Santa Croce avevano portato in luce numerosi scheletri umani spesso riuniti in fosse comuni.
Considerato che una parte di queste fosse insistevano sui resti di un quartiere medievale distrutto dalle fortificazioni fatte costruire da Pier Luigi Farnese alla metà del Cinquecento, si era ipotizzato in un primo tempo che potesse trattarsi di fosse degli appestati del 1630.
Le analisi antropologiche condotte dalle Università di Parma e Bologna e le ricerche sui documenti conservati nell'Archivio di Stato di Parma hanno svelato ben altra verità
Curata da Valentina Bocchi ed Elisabetta Venturi Alvino, la mostra è organizzata dall'Archivio di Stato di Parma con il patrocinio di Comune di Parma, Assessorato alla Cultura, Ade Servizi S.r.l. e la collaborazione di Soprintendenza Archeologica dell'Emilia Romagna (Manuela Catarsi), Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Biblioteca Palatina di Parma, I.T.G. "Rondani" di Parma (ing. Ferruccio Pagani) e studio AS di Parma.
Inaugurazione venerdì 20 novembre 2015, ore 10.
Orari mostra: lunedì, giovedì, venerdì ore 9-13.30, martedì e mercoledì ore 9-17.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 September 2025 al 15 February 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
-
Dal 15 September 2025 al 26 September 2025 Milano | Palazzo Pirelli
Daniela Volpi. Trasformazione
-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura