Noi Freaks, corpi meravigliosi / Incontri e performance

Tod Browning, Freaks, 1932
Dal 3 February 2022 al 24 February 2022
Pavia
Luogo: Cinema Teatro Politeama
Indirizzo: Corso Camillo Benso Cavour 20
Telefono per informazioni: +39 0382.399770
Sito ufficiale: http://www.museicivici.pavia.it
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Pavia offre un mese di cinema, musica, performance e incontri dedicati al tema dell'arte e delle personalità artistiche che, senza compromessi, talvolta scontrandosi con il sistema dell'arte stesso, hanno impresso un segno importante e significativo nella storia dell’arte, e non solo.
«Sono particolarmente contenta di questo programma elaborato intorno alla nostra mostra “Marginalia. Le forme della libertà” – afferma l’Assessore alla Cultura, Mariangela Singali Calisti. La proposta cinematografica dell’Università di Pavia arricchisce significativamente il programma di conferenze e performance, offrendo percorsi di qualità per approfondire l’idea di marginalità ed esclusione declinata nelle arti visive, nella musica e nella fotografia. Un tema che, è mia convinzione, è centrale nell’affrontare arte, cultura e società di questi nostri anni problematici ma densi di stimoli e sfide».
Il programma prevede la rassegna cinematografica “Noi Freaks, corpi meravigliosi”, proposta dell’Università degli Studi di Pavia, che si terrà presso il Cinema Teatro Politeama, suddivisa in tre proiezioni (3, 10 e 17 febbraio).
«La rassegna “Noi Freaks, corpi meravigliosi” – scrive Federica Villa dell’Università di Pavia, Dipartimento Studi umanistici – è un percorso tra mitologie, stereotipi e narrazioni di questo strano mondo, una nuova riflessione sul rapporto con il diverso, con l'altro da sé come grado ulteriore dell'essere a cui può avere accesso chi sappia superare le convenzioni dell'apparenza. Un invito ad alzare il tendone e a guardare con occhi nuovi il freak che abbiamo davanti: dietro quei peli, quel costume di scena e quei tratti deformati, potremmo ritrovare il nostro volto».
Oltre alla rassegna cinematografica con l’Università di Pavia, l’Assessorato alla Cultura propone altri incontri e occasioni per approfondire i temi che la mostra “Marginalia” ha messo in evidenza:
- Il 10 febbraio alle ore 18, presso la Sala Conferenze del Broletto, il curatore della mostra, Valerio Dehò, condurrà una lezione/conferenza dedicata a Basquiat, uno dei più importanti esponenti dell’arte, non solo americana, che negli anni Ottanta rivoluzionò la scena mondiale. Un’ascesa e un declino fulminanti che dipingono la parabola dell’artista forse maledetto, senz’altro marginale.
Ingresso libero, con verifica green pass.
- Il 24 febbraio alle ore 21.00 presso il Politeama entrano in scena musica e fotografia con “Presenze e assenze”, performance multimediale con fotografie, musiche, letture, citazioni, con il grande pianista Umberto Petrin e il fotografo Pino Ninfa che accompagneranno il pubblico in un viaggio in compagnia della memoria ispirato dalle opere del grande scrittore Juan Carlos Onetti.
Calendario rassegna cinematografica (presso il Cinema Teatro Politeama, Corso Cavour, 20, Pavia):
- 3 febbraio, ore 21: “Freaks” (T. Browning, 1932) – Introduce: Pier Maria Bocchi (critico cinematografico)
- 10 febbraio, ore 21: “Freaks Out” (G. Mainetti, 2021) - Introduce: Barbara Grespi (Università di Milano Statale)
- 17 febbraio, ore 21: “Re Granchio” (M. Zoppis, A. Rigo de Righi, 2021) - Introduce: Luca Malavasi (Università di Genova)
L’ingresso è libero, con verifica green pass.
Calendario incontri di approfondimento:
- 10 febbraio, ore 18: lezione/conferenza dedicata a Basquiat - A cura di Valerio Dehò, presso Sala Conferenze del Broletto
- 24 febbraio ore 21: performance multimediale “Presenze e assenze” - con Il pianista Umberto Petrin e il fotografo Pino Ninfa
«Sono particolarmente contenta di questo programma elaborato intorno alla nostra mostra “Marginalia. Le forme della libertà” – afferma l’Assessore alla Cultura, Mariangela Singali Calisti. La proposta cinematografica dell’Università di Pavia arricchisce significativamente il programma di conferenze e performance, offrendo percorsi di qualità per approfondire l’idea di marginalità ed esclusione declinata nelle arti visive, nella musica e nella fotografia. Un tema che, è mia convinzione, è centrale nell’affrontare arte, cultura e società di questi nostri anni problematici ma densi di stimoli e sfide».
Il programma prevede la rassegna cinematografica “Noi Freaks, corpi meravigliosi”, proposta dell’Università degli Studi di Pavia, che si terrà presso il Cinema Teatro Politeama, suddivisa in tre proiezioni (3, 10 e 17 febbraio).
«La rassegna “Noi Freaks, corpi meravigliosi” – scrive Federica Villa dell’Università di Pavia, Dipartimento Studi umanistici – è un percorso tra mitologie, stereotipi e narrazioni di questo strano mondo, una nuova riflessione sul rapporto con il diverso, con l'altro da sé come grado ulteriore dell'essere a cui può avere accesso chi sappia superare le convenzioni dell'apparenza. Un invito ad alzare il tendone e a guardare con occhi nuovi il freak che abbiamo davanti: dietro quei peli, quel costume di scena e quei tratti deformati, potremmo ritrovare il nostro volto».
Oltre alla rassegna cinematografica con l’Università di Pavia, l’Assessorato alla Cultura propone altri incontri e occasioni per approfondire i temi che la mostra “Marginalia” ha messo in evidenza:
- Il 10 febbraio alle ore 18, presso la Sala Conferenze del Broletto, il curatore della mostra, Valerio Dehò, condurrà una lezione/conferenza dedicata a Basquiat, uno dei più importanti esponenti dell’arte, non solo americana, che negli anni Ottanta rivoluzionò la scena mondiale. Un’ascesa e un declino fulminanti che dipingono la parabola dell’artista forse maledetto, senz’altro marginale.
Ingresso libero, con verifica green pass.
- Il 24 febbraio alle ore 21.00 presso il Politeama entrano in scena musica e fotografia con “Presenze e assenze”, performance multimediale con fotografie, musiche, letture, citazioni, con il grande pianista Umberto Petrin e il fotografo Pino Ninfa che accompagneranno il pubblico in un viaggio in compagnia della memoria ispirato dalle opere del grande scrittore Juan Carlos Onetti.
Calendario rassegna cinematografica (presso il Cinema Teatro Politeama, Corso Cavour, 20, Pavia):
- 3 febbraio, ore 21: “Freaks” (T. Browning, 1932) – Introduce: Pier Maria Bocchi (critico cinematografico)
- 10 febbraio, ore 21: “Freaks Out” (G. Mainetti, 2021) - Introduce: Barbara Grespi (Università di Milano Statale)
- 17 febbraio, ore 21: “Re Granchio” (M. Zoppis, A. Rigo de Righi, 2021) - Introduce: Luca Malavasi (Università di Genova)
L’ingresso è libero, con verifica green pass.
Calendario incontri di approfondimento:
- 10 febbraio, ore 18: lezione/conferenza dedicata a Basquiat - A cura di Valerio Dehò, presso Sala Conferenze del Broletto
- 24 febbraio ore 21: performance multimediale “Presenze e assenze” - con Il pianista Umberto Petrin e il fotografo Pino Ninfa
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons
-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee