Omaggio a Italo Mussa

Carlo Bertocci, Nobiltà della vista, olio su tela, 1988, 60 x 80 cm. Collezione Privata
Dal 4 February 2017 al 13 March 2017
Belgioioso | Pavia
Luogo: Castello di Belgioioso
Indirizzo: via Dante Alighieri 1
Curatori: Giuliano Allegri
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 4
E-Mail info: info@belgioioso.it
Sito ufficiale: http://www.belgioioso.it
Artisti dalla Pittura Colta “Omaggio a Italo Mussa” è il titolo dell’esposizione che aprirà il 4 febbraio, nel nuovo spazio mostre del Castello di Belgioioso, a Pavia. Curata da Giuliano Allegri (creatore delle Edizioni della Bezuga) e dal M.A.C.O’. (Modern Art Center of Oltrepo’ Pavese) di Casteggio, mostrerà il rapporto tra il lavoro del critico scomparso nel 1990 e quello di 4 artisti a lui legati.
Saranno esposte opere di Alberto Abate, Carlo Bertocci, Ubaldo Bartolini, Lorenzo Bonechi, quattro delle figure di artisti più coerenti, pur con significative differenze stilistiche, al tracciato della Pittura Colta così come l’aveva immaginato Italo Mussa.
Il ricco volume-catalogo contiene i testi critici di Giovanna Giordano (compresa una preziosa testimonianza sulla figura di Mussa) oltre a due ampie interviste-dialogo di Fabrizio Guerrini, giornalista e esperto d’arte, con gli artisti Carlo Bertocci e Ubaldo Bartolini che indagano il rapporto tra il loro lavoro creativo e quello d’analisi e riflessione teorica del critico.
“Ho attraversato l’Italia per scrivere di Italo Mussa e del suo genio, della sua dolcezza e comprensione del mondo e delle cose. Ogni colpo di pennello era per lui chiaro e vedeva l’arte contemporanea come dentro una sfera di cristallo. Anima limpida e lungimirante lui, Italo Mussa, più che lombardo ma innamorato del sud, nel 1983 ha inventato un movimento che ha chiamato Pittura Colta”.
Lo scrive Giovanna Giordano, giornalista e scrittrice che seguì da vicino l’attività di una delle figure più importanti della critica italiana del dopoguerra.
“Piedi per terra, testa tra le nuvole…”
...in questo declino, l'artista ha ritrovato una nuova individualità, capace di affrontare i frammenti della crisi con gli strumenti tradizionali dell'arte. I soggetti della sua pittura sono ora coltivati nel paesaggio interiore della sua intima visione creativa (Italo Mussa).
Orari di apertura della mostra:
Lunedì – Venerdì : 14-18 (la mattina su appuntamento)
Sabato – Domenica : 10-12.30 / 15-18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo