Wiki Loves Consolazione 2013

Wiki Loves Consolazione 2013, Palazzi Comunali - Sala delle Pietre, Todi (PG)
Dal 14 December 2013 al 6 January 2014
Todi | Perugia
Luogo: Palazzi Comunali - Sala delle Pietre
Indirizzo: piazza Del Popolo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 075 8942216/ 075 89561
E-Mail info: consolazione@email.it
Sito ufficiale: http://www.etabtodi.it
Una grande mostra, con 500 foto della Consolazione, gioiello rinascimentale di singolare purezza stilistica, celebra a Todi, dal 14 dicembre al 6 gennaio, nella Sala delle Pietre dei medievali Palazzi comunali, l'affermazione del bramantesco tempio tuderte nel concorso fotografico internazionale Wiki Loves Monuments come uno dei 10 monumenti più belli d'Italia.
Il tempio ha fatto incetta di riconoscimenti: con un'immagine della Consolazione innevata, opera di Roberto Baglioni, si è aggiudicato il sesto posto fra i 2.145 monumenti iscritti e le oltre 8.000 foto pervenute; con un altro scatto, firmato da Luca Balducci, è arrivato il premio speciale per il monumento con il miglior inserimento nel paesaggio; la Consolazione è risultato anche il monumento più fotografato.
L'esposizione fotografica darà spazio, però, non solo alle foto vincitrici e alle finaliste ma alle immagini dei centinaia di fotografi che hanno immortalato il tempio da ogni possibile inquadratura e sotto ogni luce e condizione atmosferica.
Un omaggio dunque alla Consolazione, la cui costruzione fu avviata nel 1508 per terminare un secolo dopo, nel 1607. Un cronista del tempo la definì "prodigio del cielo", mentre il segretario generale della Prefettura, nel 1810, la descrive come "oggetto d'arte sublimissimo, a cui si può pareggiare la sola chiesa di San Pietro a Roma, di cui tiene tutta la somiglianza... uno stupore dell'arte".
Una sezione della mostra è dedicata alle foto scattate in occasione dei grandiosi fuochi pirotecnici che l'8 settembre di ogni anno illuminano il tempio, eredi di quegli "spari d'archibugio" con cui fu salutata l'apertura al culto della chiesa e la cui origine è attestata da documenti d'archivio al lontano 1636.
L'iniziativa è uno degli eventi con i quali Todi, "la città ideale", si è preparata ad accogliere i turisti nel periodo natalizio e a lanciare definitivamente la Consolazione, considerato la sintesi più chiara e completa dell'idea rinascimentale in tutti i suoi risvolti religiosi, artistici, culturali, politici e sociali, nel ruolo di ambasciatore della bellezza di Todi a livello mondiale.
D'altra parte le immagini del tempio tuderte impazzano ormai da settimane sul web ed in particolare sui social network, dove la bellezza del monumento ha scatenato un vero e proprio effetto virale, con decine di migliaia di condivisioni in tutto il mondo ed uno straordinario impatto per l'immagine della città.
Il tempio ha fatto incetta di riconoscimenti: con un'immagine della Consolazione innevata, opera di Roberto Baglioni, si è aggiudicato il sesto posto fra i 2.145 monumenti iscritti e le oltre 8.000 foto pervenute; con un altro scatto, firmato da Luca Balducci, è arrivato il premio speciale per il monumento con il miglior inserimento nel paesaggio; la Consolazione è risultato anche il monumento più fotografato.
L'esposizione fotografica darà spazio, però, non solo alle foto vincitrici e alle finaliste ma alle immagini dei centinaia di fotografi che hanno immortalato il tempio da ogni possibile inquadratura e sotto ogni luce e condizione atmosferica.
Un omaggio dunque alla Consolazione, la cui costruzione fu avviata nel 1508 per terminare un secolo dopo, nel 1607. Un cronista del tempo la definì "prodigio del cielo", mentre il segretario generale della Prefettura, nel 1810, la descrive come "oggetto d'arte sublimissimo, a cui si può pareggiare la sola chiesa di San Pietro a Roma, di cui tiene tutta la somiglianza... uno stupore dell'arte".
Una sezione della mostra è dedicata alle foto scattate in occasione dei grandiosi fuochi pirotecnici che l'8 settembre di ogni anno illuminano il tempio, eredi di quegli "spari d'archibugio" con cui fu salutata l'apertura al culto della chiesa e la cui origine è attestata da documenti d'archivio al lontano 1636.
L'iniziativa è uno degli eventi con i quali Todi, "la città ideale", si è preparata ad accogliere i turisti nel periodo natalizio e a lanciare definitivamente la Consolazione, considerato la sintesi più chiara e completa dell'idea rinascimentale in tutti i suoi risvolti religiosi, artistici, culturali, politici e sociali, nel ruolo di ambasciatore della bellezza di Todi a livello mondiale.
D'altra parte le immagini del tempio tuderte impazzano ormai da settimane sul web ed in particolare sui social network, dove la bellezza del monumento ha scatenato un vero e proprio effetto virale, con decine di migliaia di condivisioni in tutto il mondo ed uno straordinario impatto per l'immagine della città.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons