Mater Dolorosa. Performance Art di e con Mandra Cerrone

Mandra Cerrone, Mater Dolorosa, performance
Dal 2 October 2018 al 2 October 2018
Pescara
Luogo: Aurum - Sala D’Annunzio
Indirizzo: Largo Gardone Riviera
Curatori: Michela Becchis
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura Città di Pescara
E-Mail info: mysticdriverartlab@gmail.com
Sito ufficiale: http://mandracerrone.blogspot.com
Il giorno 2 ottobre 2018 alle ore 18.00, presso l’Aurum - Sala D’Annunzio di Pescara, l’Assessorato alla Cultura Città di Pescara con l’Associazione Mystic Driver Art Lab presenta Mater Dolorosa, performance art di e con Mandra Cerrone, a cura di Michela Becchis. Interverrà Giovanni Di Iacovo, Assessore alla Cultura del Comune di Pescara.
“Nulla come una performance mette in gioco il corpo dell’artista. Può sembrare una banalità e tuttavia conviene considerare quanto corpo di artista ci sia sempre in un’opera d’arte, ma come, solo nella performance, l’artista concede che si acceda al suo corpo.
È molto tempo che si è aggredita la nozione di collettività e con questa l’idea stessa di con-doglianza. In un’epoca venduta come l’apice massimo della socialità o della media socialità, in realtà si è lavorato moltissimo a quella che Marx chiamava la produzione dell’individuo isolato. Fuori dalla comunità, fuori dalla pericolosa dialettica delle aspettative, dei bisogni, dei desideri, della partecipazione. E anche della compassione. Si è riuscito a far credere che l’individuo isolato sia l’individuo finalmente libero e capace di autoprodursi e autorappresentarsi, mentre si creavano e si creano creature sole e perciò inoffensive. O almeno si crede. Tralasciando una riflessione di sola politica (parola che oggi spaventa, ma che individua uno stare in comune ancora di grande valore) che non compete a queste righe, a svelare l’inganno molto hanno contribuito il pensiero di genere e quello artistico. Un’idea molto bella che li accomuna è quello di vulnerabilità. (...)
Nella sua ricerca di un punto di vista da cui guardare il mondo, immergendosene fino ad ascoltare il battito del suo cuore, Mandra Stella Cerrone, nelle sue performance, è sempre partita fattualmente da sé, cioè mettendo in gioco frammenti del suo esistere. In Mater Dolorosacompie un altro, difficile, passo: partire da sé eliminando il biografema per fare in modo che il suo sé racconti le altre. Nella storia delle donne è sempre esistita, spesso seguendo una tradizione orale, l’autobiografia collettiva, cioè un narrare la storia come se fosse la propria vicenda personale o piuttosto come se la propria vicenda personale si disponesse dentro la coralità frutto del tessuto di relazioni femminili. (...) Se nella tradizione cristiana il corporale è il panno dove viene poggiata l’ostia, cioè un simulacro di corpo, Mandra Stella Cerrone trasforma in corporale laico, quel che resta di quella parte di sé smembrata via. L’abito, che le madri piegano come cura e estrema carezza al figlio perduto, si trasforma in habitus, cioè il contenitore non solo del corpo negato ma anche delle attitudini, dei desideri, del carattere, dei sorrisi, della rabbia e della tenerezza di colui (eh già, quasi sempre un maschio) che mai più indosserà la vita.” (dal testo critico di Michela Becchis)
Mandra Cerrone. Visual artist, performer, mystic driver.L’arte è la possibilità di condividere potenti strumenti immaginativi e terapie artistiche che sfruttano tutti i linguaggi della creatività. Le sue performance sono atti poetici finalizzati alla conoscenza e alla trasformazione di se stessi. Nello studio dove l’artista opera, in Abruzzo, conduce workshop che integrano performance, fotografia, grafica, metagenealogia, psicologia. Ospita anche incontri, lezioni, talk. Altre volte ancora, Mandra rimane a guardare il mare. Le principali mostre e altre info:
www.mandracerrone.com
Con la partecipazione di: Annie Di Sante Marolli, Clarisa Gil, Daniela Aubrechtova, Donatella D’Emilio, Mania Mehrabi, Zuleika Fusco
Foto Manuel Vallescura
Riprese video Bruno Imbastaro
Partner: Mystic Driver Art lab, Leo’s Bioparrucchiere, Yoga Center Elisa, I Luoghi dell’Anima, L’Isola di Amantani, Cietta Studio
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira