Basilicata in…luce ”viaggio nella memoria”
Basilicata in…luce ”viaggio nella memoria”
Dal 27 October 2012 al 24 November 2012
Potenza
Luogo: Biblioteca Nazionale di Potenza
Indirizzo: via del Gallitello
Orari: da lunedì a venerdì 9.30-18.30; sabato 9.30-13
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0971 54829/ 657
E-Mail info: bn-pz@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.bibliotecanazionale.potenza.it/
L’esposizione tematica, organizzata in collaborazione con l’AnSe, l’Associazione Nazionale Seniores Enel Sezione Basilicata e il Comune di Potenza Città Cultura; come enuncia il sottotitolo, è un percorso a ritroso nel tempo con una ricca e minuziosa documentazione non solo delle attrezzature che venivano usate, ma anche dell’abilità e della maestria di chi era chiamato a usarle, dimostrando come la risorsa umana fa sempre e comunque la differenza.
L’allestimento degli oggetti (collezioni di strumenti, attrezzi, apparati elettrici e comunicativi, modelli, fotografie, ecc.) appartenenti a privati, e dei documenti di proprietà della Biblioteca Nazionale, nel rievocare il vissuto aziendale ha l’intento di salvaguardare la memoria della nostra storia.
Ciò in considerazione anche del fatto che fu Francesco Saverio Nitti, Ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio, che per primo sostenne la modernizzazione produttiva del Mezzogiorno attraverso l’espansione delle società di elettricità.
A lui si deve, nel 1913, la legge sulla realizzazione dei bacini montani per fini idroelettrici, e la realizzazione del primo impianto che sorse nel 1914 a Muro Lucano, ma che entrò in funzione solo nel 1929.
L’arrivo dell’energia elettrica ha rappresentato il cambiamento radicale della vita dell’uomo, anche in Basilicata.
I numerosi impieghi per cui è stata utilizzata, (dal telegrafo al telefono, dai tram ai motori per l’industria, alle applicazioni in campo medico) hanno reso questo tipo di energia uno strumento essenziale dello sviluppo economico del Paese.
L’allestimento degli oggetti (collezioni di strumenti, attrezzi, apparati elettrici e comunicativi, modelli, fotografie, ecc.) appartenenti a privati, e dei documenti di proprietà della Biblioteca Nazionale, nel rievocare il vissuto aziendale ha l’intento di salvaguardare la memoria della nostra storia.
Ciò in considerazione anche del fatto che fu Francesco Saverio Nitti, Ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio, che per primo sostenne la modernizzazione produttiva del Mezzogiorno attraverso l’espansione delle società di elettricità.
A lui si deve, nel 1913, la legge sulla realizzazione dei bacini montani per fini idroelettrici, e la realizzazione del primo impianto che sorse nel 1914 a Muro Lucano, ma che entrò in funzione solo nel 1929.
L’arrivo dell’energia elettrica ha rappresentato il cambiamento radicale della vita dell’uomo, anche in Basilicata.
I numerosi impieghi per cui è stata utilizzata, (dal telegrafo al telefono, dai tram ai motori per l’industria, alle applicazioni in campo medico) hanno reso questo tipo di energia uno strumento essenziale dello sviluppo economico del Paese.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology