Il villaggio di Chagall. Cento incisioni da 'Le anime morte'

Les Ames mortes, Teriade Paris, 1948
Dal 17 September 2016 al 4 December 2016
Bagnacavallo | Ravenna
Luogo: Museo Civico delle Cappuccine
Indirizzo: via Vittorio Veneto 1/a
Curatori: Diego Galizzi, Michele Tavola
Enti promotori:
- Con il patrocinio di Regione Reggio-Emilia
Telefono per informazioni: +39 0545 280911
E-Mail info: centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
Sito ufficiale: http://www.museocivicobagnacavallo.it
E' in programma dal 17 settembre al 4 dicembre al Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo (RA) la mostra Il villaggio di Chagall. Cento incisioni da 'Le anime morte', curata da Diego Galizzi, direttore del museo, e da Michele Tavola, storico d'arte e giornalista.
La mostra presenta la serie di 96 tavole incise all'acquaforte realizzate da Marc Chagall tra il 1923 e il 1926 per l'illustrazione del romanzo Le Anime Morte di Gogol', un ciclo incisorio che è considerato il vertice assoluto dell'attività grafica del maestro russo ed una delle imprese calcografiche più importanti dell'intero XX secolo. Una sfida nata dalla volontà dell'editore francese Ambroise Vollard, che Chagall ha raccolto intuendo che c’era spazio per annullare completamente il colore per riassumere la propria forza espressiva dentro il segno grafico, e rigorosamente monocromo, dell'acquaforte.
Attraverso le avventure di Cìcikov, protagonista del romanzo, lo straordinario genio immaginifico di Marc Chagall incontra così la verve narrativa di Gogol', restituendoci la degenerazione morale, le miserie e i paradossi della società russa del tempo, descritta da Gogol' con ironia mista a rassegnazione. Per Chagall è un'occasione unica, non solo per svelare l’essenza del popolo russo, ma anche per tornare con la mente ai panorami della sua terra, ammantandoli di lirismo, sogno e nostalgia.
Con questa mostra, che porta a Bagnacavallo l'opera di un maestro dalla grandezza assoluta, il Museo Civico delle Cappuccine oltre a consolidare il suo ruolo di centro votato alla valorizzazione e alla conoscenza della grafica d'arte, celebra il 40° anniversario della sua fondazione
Inaugurazione sabato 17 settembre, ore 18
Orari mostra:
martedì e mercoledì, 15.00-18.00; giovedì, 10.00-12.00 e 15.00-18.00; da venerdì a domenica, 10.00-12.00 e 15.00-19.00. Chiuso il lunedì e i post-festivi.
Aperture serali straordinarie fino alle 23.30 dal 28 settembre al 1 ottobre.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons