Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Tutto quadra - Pittura dal 900 a oggi nelle collezioni dei Musei

Tutto quadra - Pittura dal 900 a oggi nelle collezioni dei Musei, Musei Civici di Reggio Emilia
Dal 03 Dicembre 2016 al 31 Agosto 2017
Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia
Luogo: Musei Civici
Indirizzo: via Spallanzani 1
Curatori: Alessandro Gazzotti, Maria Montanari, Francesca Monti, Filippo Franceschini
Costo del biglietto: ingresso gratuito senza obbligo di prenotazione
E-Mail info: musei@municipio.re.it
“Tutto quadra – Pittura dal 900 a oggi nelle collezioni dei Musei” inaugura sabato 3 dicembre alle ore 18.30, prima tappa del progetto “Prove generali di Museo”, che accompagnerà la definizione di nuovi contenuti e i riallestimenti del Palazzo dei Musei di Reggio Emilia, fino al 2018.
Il Palazzo dei Musei è negli anni recenti al centro di una nuova ideazione progettuale curata dall’architetto Italo Rota, che genera sia nuovi contenuti culturali aperti alla contemporaneità, alla creatività e al futuro con azioni di partecipazione della comunità, sia la rilettura e il riallestimento degli spazi e la conservazione e valorizzazione delle collezioni storiche. Ora, “Tutto quadra” vuole sottolineare al pubblico e agli artisti la vocazione all’arte contemporanea del polo museale.
500 dipinti provenienti dai depositi dei Musei Civici di Reggio Emilia vengono presentati in una spettacolare esposizione, allestita nella Manica Lunga progettata nel 2014 dallo stesso Italo Rota, che diventa una inedita esplorazione del patrimonio conservato dall’istituzione culturale e l’annuncio che Palazzo dei Musei diventerà anche un museo d’arte contemporanea.
Si tratta di oltre 600 metri quadrati di superfici – tele, tavole, compensati, preparazioni in gesso, carte, plexiglas oltre a dipinti ad olio, a fresco, acrilico, anilina, nitro, pastello, carboncino – in un arco cronologico che va dal 1929, data dell’inaugurazione della Pinacoteca Fontanesi all’interno del palazzo, ad oggi.
Sono 146 gli artisti coinvolti – il più anziano nato nel 1874, la più giovane nel 1986 – in un percorso che si collega all’evoluzione dell’arte e della pittura dagli anni Trenta a oggi, tra avanzamenti e resistenze, ispirazioni e ripetizioni, inclinazioni personali e mode: uno spaccato vivido di arte ma anche di antropologia culturale e tendenze.
Il criterio espositivo scelto è molto semplice, tipicamente museale, organizzato secondo la rigida griglia della cronologia. La linea del tempo scandisce infatti l’apparente accumulo dell’allestimento, ma accetta i continui slittamenti imposti dalle necessità della collezione. L’obiettivo è stato quello di rappresentare l’integrità del patrimonio della collezione; a volte si sono imposte selezioni anche molto drastiche, dovute all’insufficienza degli spazi rispetto al volume delle opere, ma si è difeso il criterio di rappresentare tutti gli artisti. Sono state evidenziate le mancanze più evidenti al racconto, altre potranno essere segnalate dal pubblico, con l’intento di sollecitare anche nuove donazioni. Ne esce confermato il forte contributo offerto da artisti e collezionisti alla collezione che è anche specchio della storia dell’attività espositiva della città.
Evitando gerarchie visive, l’allestimento crea una inedita e sorprendente macchina scenica, in apparenza ‘sospesa nel vuoto’. Lo spazio museale, persa ogni neutralità, si avvicina all’immaginario della realtà contemporanea e la pittura si riscopre, ancora una volta, come possibilità per l’oggi.
Gli artisti in mostra: Filippo Albertoni, Natacha Anderes, Mario Ballocco, Roberto Barni, Arnaldo Bartoli, Carlo Bazzani, Nevio Bedeschi, Carla Bedini, Davide Benati, Ermanno Beretti, Angela Bergomi, Luciano Bertoli, Alessandra Binini, Giulio Bizzarri, Attilio Bizzarri, Marisa Bonazzi, Bruna Boni, Alfonso Borghi, Aldo Borgonzoni, Giberto Bortolotti, Maurizio Bottarelli, Arturo Bottazzi, Marina Burani, Silvio Cadelo, Claudio Calzolari, Anna Maria Caminati, William Catellani, Alberto Cavallari, Vittorio Cavicchioni, Carlo Cazzaniga, Leonardo Cemak, Piero Cervi, Andrea Chiesi, Anna Maria Cingi, Tiziano Codeluppi, Ferdinando Coloretti, Philip Corner, Corrado Costa, Giovanni Costetti, Pirro Cuniberti, Ottorino Davoli, Angelo Davoli, Raffaele De Grada, Vincenzo De Simone, Carlo Destri, Omero Ettorre, Angela Faita, Candida Ferrari, Ariello Ferrarini, Rina Ferri, Gino Fersini, Franco Filippini, Everardo Fioravanti, Ovidio Fontanesi, Vando Fontanesi, Francesco Fontanesi, Vivaldo Fornaciari, Riccardo Freddi, Lino Frongia, Carlo Gaiani, Omar Galliani, Massimiliano Galliani, Gino Gandini, Marco Gerra, Luigi Ghirri, Massimo Giacon, Marco Giovani, Maurizio Goldoni, Fosco Grisendi, Mariangela Guatteri, Franco Guerzoni, Bruno Guidi, Virgilio Guidi, Achille Incerti, Pietro Iori, Walter Iotti, Marino Iotti, Nello Leonardi, Luciano Leonardi, Sol LeWitt, Antonio Ligabue, Emanuela Ligabue, Giovanna Lionetti, Luciano Lusenti, Pompilio Mandelli, Alberto Manfredi, Enzo Mari, Graziano Marsili, Carlo Mastronardi, Eliseo Mattiacci, Renato Marino Mazzacurati, Claudio Melioli, Iler Melioli, Giuseppe Menozzi, Aldo Mondino, Giordano Montorsi, Charlotte Moorman, Marcello Morandini, Giuseppe Motti, Michele Munno, Pietro Mussini, Mario Nanni, Mario Novellini, Bruno Olivi, Ferruccio Orlandini, Paolo Orlandini, Emilio Parisi, Claudio Parmiggiani, Loris Tonino Paroli, Vico Paveri, Mario Pini, Vivaldo Poli, Marco Polo, Graziano Pompili, Manuel Portioli, Lia Prandi, Carlo Quattrucci, Arnulf Rainer, Guidone Romagnoli, Umberto Romolotti, Tiziana Ronchi, Gianni Ruspaggiari, Denis Santachiara, Germano Sartelli, Lanfranco Scorticati, Shozo Shimamoto, Enzo Silvi, Ivo Spaggiari (Pantaleone), Angiolino Spallanzani, Nino Squarza, Tino Stefanoni, Ugo Sterpini, Giannino Tamagnini, Remo Tamagnini, Emilia Tamburini, Nani Tedeschi, Corrado Tiradini, Isabella Tirelli, Gaetano Tovagliari, Sergio Vacchi, Aldo Vacondio, Remo Valli, Daniele Vezzani, Wal, Olimpia Zagnoli, Cesare Zavattini.
Fosco Grisendi partecipa all'esposizione con l'opera "Stand your ground #8, 2014, acrilico su tela di juta, cm. 100x142.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
musei civici ·
roberto barni ·
davide benati ·
alfonso borghi ·
nevio bedeschi ·
carla bedini ·
luciano bertoli ·
mario ballocco ·
alessandra binini ·
filippo albertoni ·
natacha anderes ·
arnaldo bartoli ·
carlo bazzani ·
ermanno beretti ·
angela bergomi ·
giulio bizzarri ·
attilio bizzarri ·
marisa bonazzi ·
bruna boni
COMMENTI

-
Dal 18 maggio 2022 al 31 luglio 2022 Firenze | Palazzo Strozzi
Let’s Get Digital! NFT e nuove realtà dell’arte digitale
-
Dal 19 maggio 2022 al 06 settembre 2022 Napoli | Palazzo Reale
Don Chisciotte tra Napoli, Caserta e il Quirinale: i cartoni e gli arazzi
-
Dal 15 maggio 2022 al 18 settembre 2022 Rovereto | Mart Rovereto
Alex Katz. La vita dolce
-
Dal 14 maggio 2022 al 25 settembre 2022 Treviso | Museo Bailo
Canova gloria trevigiana: dalla bellezza classica all’annuncio romantico
-
Dal 13 maggio 2022 al 16 ottobre 2022 Roma | Museo di Roma in Trastevere
Anni interessanti. Momenti di vita italiana 1960-1975
-
Dal 13 maggio 2022 al 02 ottobre 2022 Verona | Palazzo della Gran Guardia
Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese