Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
#80 | #90 & more

© Ph. Daniele Molajoli | La Fondazione, Roma
Dal 02 Giugno 2020 al 30 Settembre 2020
Roma
Luogo: La Fondazione
Indirizzo: via Francesco Crispi 18
Orari: tutti i giorni da giugno a settembre 2020 dalle 18.00 alle 11.00
E-Mail info: lafondazione.info@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.lafondazione.info
La Fondazione presenta #80 | #90 & more un nuovo progetto espositivo a cura di Pier Paolo Pancotto, concepito per proporre al pubblico negli orari notturni e senza entrare nell’edificio una esplorazione di opere video realizzate da alcune delle migliori voci della creatività contemporanea, italiana e internazionale. #80 | #90 & more si apre alla città mostrando i lavori selezionati come fossero “sottovetro”, visibili dall’esterno della sede, attraverso la grande vetrata di ingresso.
La mostra sarà visibile tutti i giorni, da giugno a settembre, dalle ore 18.00 alle 11.00 del mattino successivo, secondo un programma prestabilito che prevede un focus settimanale, con inizio ogni martedì, dedicato a un artista diverso, appartenente alla generazione nata a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta del Novecento.
Il nome dell’artista protagonista della settimana sarà svelato con un post di annuncio e l’hashtag #unboxingproject sul canale Instagram @lafondazione_roma il venerdì precedente per il martedì successivo.
Gli artisti coinvolti sono: Rosa Aiello, Lisa Dalfino & Sacha Kanah, Alessandro Di Pietro, Christian Fogarolli, Alice Guareschi, Invernomuto, Beatrice Marchi, Nicola Martini, Namsal Siedlecki, Andrea Zucchini.
Il progetto esplora una modalità di presentazione delle opere che sottolinea la particolare relazione che La Fondazione, sin dalla sua apertura a settembre 2019, vuole intessere con il visitatore: un rapporto dialogico e amichevolmente sfidante, capace di creare continue sorprese, disallineamenti e congiunzioni inaspettate in grado di condurre il pubblico alla scoperta di opere di artisti di grande qualità, affermati ma ancora poco conosciuti in Italia.
Sulla scia dell’omonimo progetto realizzato a Villa Medici (Roma 2019) #80 | #90 & more prosegue l’indagine avviata da Pier Paolo Pancotto su una stagione dell’arte in Italia compresa cronologicamente tra il penultimo decennio del Novecento e l’avvio di quello successivo. Una stagione piuttosto vicina ai nostri giorni ma sufficientemente matura per essere considerata con la giusta distanza. Uno sguardo naturalmente non esaustivo ma quanto meno indicativo, che si delinea attraverso il lavoro di dieci autori nati attorno agli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso, concentrandosi in particolare sulla loro produzione video.
Gli artisti appartengono a una fase storica e sociale comune, che ciascuno di loro interpreta a proprio modo attraverso linguaggi, tecniche e contenuti differenti. Ne deriva un panorama creativo decisamente articolato dove, tranne qualche orientamento comune (una certa attenzione nei confronti del rapporto tra individuo e nuove tecnologie, l’analisi delle leggi scientifiche che regolano la vita dei materiali, un rinnovato interesse per la figura umana) l’eterogeneità prevale su una visione comune della realtà, in sintonia con la molteplicità di intenti che caratterizza il tempo presente.
La Fondazione e Gagosian insieme e alternate per 24 ore d’arte
In questa fase di rinascita e ripartenza Gagosian e La Fondazione si affiancano proponendo per i prossimi mesi, a partire da martedì 2 giugno, un continuum d’arte a coprire l’intero arco delle 24 ore.
Le due istituzioni, grazie alla decisione di condividere una comune intenzione, animeranno per tutta la giornata e la notte via Francesco Crispi dai civici 16 e 18, grazie all’alternanza dell’apertura dei reciproci progetti espositivi, celebrando l’arte contemporanea e il desiderio di ritornare a fruirne in libertà e sicurezza.
Dal lunedì al venerdì, dalle 11.00 alle 18.00, sarà possibile visitare negli spazi di Gagosian uno speciale allestimento dedicato alla scoperta dell’opera di Stanley Whitney; alla chiusura, dalle 18.00 e sino alle 11.00 del mattino successivo e per tutti i giorni, spostandosi alla porta accanto La Fondazione presenterà ogni settimana un artista diverso, appartenente alla generazione nata a cavallo tra anni Ottanta e Novanta del Novecento.
Un progetto unboxing, tutto da scoprire, il venerdì sul canale Instagram @LaFondazione_Roma. 24 ore pensate come un omaggio a Roma e ai suoi abitanti, ma anche un invito a lasciarsi travolgere dall'energia dell'arte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
invernomuto ·
alice guareschi ·
nicola martini ·
namsal siedlecki ·
christian fogarolli ·
alessandro di pietro ·
andrea zucchini ·
rosa aiello ·
beatrice marchi ·
la fondazione ·
rosa aiello ·
lisa dalfino sacha kanah
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato