Adele Mimù. RINASCENZA. Fiori Sirene e Amore
Opera di Adele Mimù
Dal 20 August 2021 al 5 September 2021
Roma
Luogo: CityLab 971
Indirizzo: Via Salaria 971
Orari: Lunedì- Venerdì 17:00-20:00
Curatori: Federica Acierno
Costo del biglietto: ingresso gratuito previa prenotazione all’indirizzo federicaacierno95@gmail.com
Telefono per informazioni: +39 351 938 1024
E-Mail info: info@citylab971.it
La personale di Adele Mimù, RINASCENZA. Fiori Sirene e Amore, curata da Federica Acierno, si terrà dal 20 agosto al 5 settembre 2021 presso il “CityLab 971”, in Via Salaria, 971 a Roma.
RINASCENZA. Fiori Sirene e Amore nasce dalla collaborazione fra la giovane curatrice Federica Acierno e l’artista Adele Mimù.
RINASCENZA. Fiori Sirene e Amore indaga il tema della rinascita propria di una società liquida, in cui l’esperienza individuale e le relazioni sociali si decompongono e rigenerano rapidamente, in modo vacillante ed incerto, fluido e volatile. E instabile e sublimabile è il ricco repertorio di soggetti scelti fra sirene ammaliatrici, fiori cremisi e supernove luminose fatte di lucciole variopinte e fuggevoli che l’artista sceglie di rappresentare.
Adele Mimù ricorre a tinte violente e potenti che supportano una mai vacillante serenità di fondo sia dal punto di vista iconografico che tematico. Ciò perché intende esprimere l’istintivo ritorno ad una natura ancestrale e passionale, senza filtri né costrutti, in cui l’armonia cromatica ben si adatta a soggetti ideali e naturalistici, mitologici o tratti dal reale.
Artista designer, Adele nasce a Roma. Dopo aver frequentato il liceo artistico frequenta stage in case di produzione di film pubblicitari e comincia a lavorare come creative in varie agenzie. Crea, inoltre, il marchio della federazione spagnola di football e apre uno studio di grafica e design in cui, in collaborazione con altri colleghi, crea immagini coordinare per varie società, illustrazioni e gioielli.
Il vernissage si svolgerà venerdì 20 agosto alle ore 18:00
RINASCENZA. Fiori Sirene e Amore nasce dalla collaborazione fra la giovane curatrice Federica Acierno e l’artista Adele Mimù.
RINASCENZA. Fiori Sirene e Amore indaga il tema della rinascita propria di una società liquida, in cui l’esperienza individuale e le relazioni sociali si decompongono e rigenerano rapidamente, in modo vacillante ed incerto, fluido e volatile. E instabile e sublimabile è il ricco repertorio di soggetti scelti fra sirene ammaliatrici, fiori cremisi e supernove luminose fatte di lucciole variopinte e fuggevoli che l’artista sceglie di rappresentare.
Adele Mimù ricorre a tinte violente e potenti che supportano una mai vacillante serenità di fondo sia dal punto di vista iconografico che tematico. Ciò perché intende esprimere l’istintivo ritorno ad una natura ancestrale e passionale, senza filtri né costrutti, in cui l’armonia cromatica ben si adatta a soggetti ideali e naturalistici, mitologici o tratti dal reale.
Artista designer, Adele nasce a Roma. Dopo aver frequentato il liceo artistico frequenta stage in case di produzione di film pubblicitari e comincia a lavorare come creative in varie agenzie. Crea, inoltre, il marchio della federazione spagnola di football e apre uno studio di grafica e design in cui, in collaborazione con altri colleghi, crea immagini coordinare per varie società, illustrazioni e gioielli.
Il vernissage si svolgerà venerdì 20 agosto alle ore 18:00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology