AMBIENTARTI II

Ambientari. II Edizione, Centro Russo di Scienza e Cultura, Roma
Dal 3 June 2021 al 17 June 2021
Roma
Luogo: Centro Russo di Scienza e Cultura
Indirizzo: Piazza Benedetto Cairoli 6
Orari: su prenotazione via mail
Curatori: Eva Amos
E-Mail info: arsartspace@gmail.com
L’associazione culturale Art Space in collaborazione con il Centro Russo di Scienza e Cultura presenta la mostra collettiva “AMBIENTARTI” che si inaugura a Roma presso il Centro Russo in piazza Benedetto Cairoli 6, il 3 giugno 2021, a partire dalle ore 16:00 alle ore 21:00. La mostra d’arte contemporanea vedrà la partecipazione di 40 artisti emergenti russi ed internazionali. All'inaugurazione vi sarà l’intervento del noto critico d’arte Vittorio Sgarbi.
L’arte è strettamente legata alla natura, i primi colori provengono dai pigmenti naturali, usati ancora oggi da diversi artisti. Immaginate se la natura, che ora condivide con noi tutti i suoi doni, smettesse di farlo a causa dell’insufficienza delle risorse. Attualmente, l’argomento della difesa dell’ambiente è sempre più sentito dalla popolazione e nel mondo dell’arte contemporanea troviamo artisti formidabili come Banksy, che con la sua arte provocatoria cerca di comunicare al pubblico argomenti come l’inquinamento e il maltrattamento degli animali.
Il titolo della mostra nasce dai concetti di “Ambiente” e “Arte” dando origine ad "Ambientarti", aperta allusione alla compresenza di arti espositive e ambiente, esortando all’azione di difesa e tutela del mondo che ci circonda. Il progetto espositivo avrà come tema principale l’ambiente, in particolare la problematica del riscaldamento globale: questione molto discussa e sentita negli ultimi decenni a cui si dovrebbe riservare maggiore attenzione. Gli artisti coinvolti nella mostra si occuperanno della questione del global warming che sempre di più manifesta i suoi effetti sulle temperature e sul clima del mondo intero.
L’obiettivo che questa mostra si pone è quello di sensibilizzare il maggior numero di persone sul tema del riscaldamento globale, invitando attraverso l’arte ad una riflessione profonda sull’importanza dell’ambiente e sui comportamenti che l’uomo può adottare per salvaguardarlo.
Partecipano artisti russi ed internazionali: Olga Abramova, Igor Ladojanine, Igor Sava, Alla Lebed, Julia Lu, Svetlana Nikitina, Tsyganka, Eva Amos, Radislava Garmash, Vera Kober, Ekaterina Sava, Keki, Giuliana Susterini, Giorgia Boli, Gabriele Modica, Roberta Di Benedetto, Mario Sousa, Daniele Pozzi, Anna Maria Terracini, Iri Freitas, Eddi Tonella, Marica Romano, Lucio Parigi, Giulia Zambon, Maria Victoria Martinez, Claudia Marthe Mitai, Marie Vetrò, Tatiana Vakhter, Sofia Mariotti, Giulia Vassé, Vik Schroeder, Filippo Bettini, Giorgio Maronese, Bartò, Nenè Mollaj, Gerardo Bevilacqua, Valentyna Ohurtsova, Ester Rascato, Emanuele Pepe, Andrey Protasov
Opening 3 giugno ore 16:00-21:00
L’arte è strettamente legata alla natura, i primi colori provengono dai pigmenti naturali, usati ancora oggi da diversi artisti. Immaginate se la natura, che ora condivide con noi tutti i suoi doni, smettesse di farlo a causa dell’insufficienza delle risorse. Attualmente, l’argomento della difesa dell’ambiente è sempre più sentito dalla popolazione e nel mondo dell’arte contemporanea troviamo artisti formidabili come Banksy, che con la sua arte provocatoria cerca di comunicare al pubblico argomenti come l’inquinamento e il maltrattamento degli animali.
Il titolo della mostra nasce dai concetti di “Ambiente” e “Arte” dando origine ad "Ambientarti", aperta allusione alla compresenza di arti espositive e ambiente, esortando all’azione di difesa e tutela del mondo che ci circonda. Il progetto espositivo avrà come tema principale l’ambiente, in particolare la problematica del riscaldamento globale: questione molto discussa e sentita negli ultimi decenni a cui si dovrebbe riservare maggiore attenzione. Gli artisti coinvolti nella mostra si occuperanno della questione del global warming che sempre di più manifesta i suoi effetti sulle temperature e sul clima del mondo intero.
L’obiettivo che questa mostra si pone è quello di sensibilizzare il maggior numero di persone sul tema del riscaldamento globale, invitando attraverso l’arte ad una riflessione profonda sull’importanza dell’ambiente e sui comportamenti che l’uomo può adottare per salvaguardarlo.
Partecipano artisti russi ed internazionali: Olga Abramova, Igor Ladojanine, Igor Sava, Alla Lebed, Julia Lu, Svetlana Nikitina, Tsyganka, Eva Amos, Radislava Garmash, Vera Kober, Ekaterina Sava, Keki, Giuliana Susterini, Giorgia Boli, Gabriele Modica, Roberta Di Benedetto, Mario Sousa, Daniele Pozzi, Anna Maria Terracini, Iri Freitas, Eddi Tonella, Marica Romano, Lucio Parigi, Giulia Zambon, Maria Victoria Martinez, Claudia Marthe Mitai, Marie Vetrò, Tatiana Vakhter, Sofia Mariotti, Giulia Vassé, Vik Schroeder, Filippo Bettini, Giorgio Maronese, Bartò, Nenè Mollaj, Gerardo Bevilacqua, Valentyna Ohurtsova, Ester Rascato, Emanuele Pepe, Andrey Protasov
Opening 3 giugno ore 16:00-21:00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
olga abramova
·
centro russo di scienza e cultura
·
igor sava
·
anna maria terracini
·
eva amos
·
igor ladojanine
·
alla lebed
·
julia lu
·
svetlana nikitina
·
tsyganka
·
radislava garmash
·
vera kober
·
ekaterina sava
·
keki
·
giuliana susterini
·
giorgia boli
·
gabriele modica
·
roberta di benedetto
·
mario sousa
·
daniele pozzi
·
iri freitas
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
Belle Époque
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo