aMICi online - L’iconografia del potere: gli ornamenti delle donne di Carie del Foro di Augusto
aMICi online - L’iconografia del potere: gli ornamenti delle donne di Carie del Foro di Augusto
Dal 8 April 2021 al 8 April 2021
Roma
Luogo: Piattaforma Google Suite
Indirizzo: online
Orari: ore 15. Durata 30'
Curatori: Maria Paola Del Moro
Costo del biglietto: Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608. Si accede alla piattaforma con il link che sarà inviato tramite e-mail. Numero partecipanti: 50
Sito ufficiale: http://www.mercatiditraiano.it
Continuano online sulla piattaforma Google Suite i tradizionali appuntamenti dedicati ai possessori della Mic Card, e non solo.
Presa così la città (di Carie), uccisi gli uomini, messa al bando la cittadinanza, portarono via come schiave le loro matrone, alle quali non permisero di deporre i pepli e gli ornamenti che denunziavano la loro condizione di donne sposate, non perché tutte assieme coi loro ornamenti fossero condotte in trionfo, ma perché, con eterno esempio di servitù, esse, cariche di grave infamia, sembrassero pagare, da sole (coi loro ornamenti), la pena per la città.”Così è indicata da Vitruvio l’origine delle Cariatidi, le trasposizioni figurate di colonne o di pilastri usatenell’architettura greca e romana a sostegno di membrature architettoniche.
E così le Cariatidi dell’attico dei portici del Foro di Augusto, con il loro abbigliamento e la loro ripetizione,sono esempio del ruolo simbolico e rappresentativo assuntodal motivo iconografico in età imperiale.
Presa così la città (di Carie), uccisi gli uomini, messa al bando la cittadinanza, portarono via come schiave le loro matrone, alle quali non permisero di deporre i pepli e gli ornamenti che denunziavano la loro condizione di donne sposate, non perché tutte assieme coi loro ornamenti fossero condotte in trionfo, ma perché, con eterno esempio di servitù, esse, cariche di grave infamia, sembrassero pagare, da sole (coi loro ornamenti), la pena per la città.”Così è indicata da Vitruvio l’origine delle Cariatidi, le trasposizioni figurate di colonne o di pilastri usatenell’architettura greca e romana a sostegno di membrature architettoniche.
E così le Cariatidi dell’attico dei portici del Foro di Augusto, con il loro abbigliamento e la loro ripetizione,sono esempio del ruolo simbolico e rappresentativo assuntodal motivo iconografico in età imperiale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles