Andrea Benetti. VR60768 · anthropomorphic figure

Andrea Benetti. VR60768 · anthropomorphic figure
Dal 17 April 2015 al 29 April 2015
Roma
Luogo: Camera dei Deputati - Complesso di Vicolo Valdina
Indirizzo: vicolo Valdina
Orari: 10-18; chiuso sabato e domenica
Curatori: Prof. Silvia Grandi, Prof. Marco Peresani
Enti promotori:
- Dipartimento delle Arti - UNIBO
- Dipartimento di Studi Umanistici - UNIFE
- Italian Art Promotion
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Regione Veneto
- Parco Naturale Regionale Lessinia
- Comune di Fumane
- Grotta di Fumane
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 338 9290128
E-Mail info: info@andreabenetti.com
Sito ufficiale: http://www.andreabenetti.com
Il progetto intitolato “VR60768 · anthropomorphic figure” è costituito da una mostra di arte Neorupestre di Andrea Benetti, ispirata alle origini della pittura, integrata dall'esposizione di due pietre (riprodotte in copia esatta) dipinte dall'uomo preistorico 40.000 anni fa e rinvenute nelle grotte di Fumane (VR). La mostra è curata dalla professoressa Silvia Grandi (Fenomenologia dell'Arte Contemporanea - Unibo) e dal professor Marco Peresani (Archeologia della Preistoria - Unife). Durante l'inaugurazione sarà proiettata in anteprima l'opera di videoarte creata da Andrea Benetti, Audrey Coianiz, Saul Saguatti e prodotto da Basmati Film. La vera novità artistica di questa mostra consiste nella presentazione in anteprima delle nove opere su tela, create con superfici simili alla pietra, utilizzando per le parti cromatiche dei residui ottenuti dal lavaggio di reperti archeologici, insieme a terriccio, ocra e carbone del Paleolitico. Il materiale preistorico proviene dagli scavi delle grotte di Fumane (VR) ed è stato fornito ad Andrea Benetti dai ricercatori dell'Università di Ferrara. Oltre a queste opere, saranno esposti tredici disegni Neorupestri, realizzati su carta di Montesanto, una particolare carta prodotta da Benetti, sulla quale ha realizzato dei disegni con gesso bianco, sanguigna, carboncino e seppia. I soggetti riprodotti sono attinti dalla pittura Rupestre ed interpretati, trasfigurati e reinventati dalla vivida immaginazione dell’artista. L'ispirazione di fondo che anima il progetto, nasce dalla ricerca creativa e dall'intuizione di Andrea Benetti, che focalizza la propria attenzione sull'odierno modo di comunicare, basato sull'esasperata stilizzazione delle immagini. Egli, infatti, evidenzia come i più diffusi mezzi di comunicazione in uso su scala mondiale, interagiscano con l'essere umano attraverso un'iconografia percepita mediante la connessione coi nostri due principali sensi: la vista e l'udito. Televisione, internet, smartphone, tablet, computer palmari sono ormai mezzi di fruizione di massa, coi quali percepiamo e trasmettiamo la realtà (o l'illusione di essa), proprio attraverso quei due sensi, riavvicinando il nostro modo di comunicare all'arte della Preistoria. Anche per questo motivo sarà parte integrante della mostra l'esposizione delle copie delle opere d'arte preistoriche, realizzate su pietra e rinvenute nelle grotte di Fumane dagli archeologi dell'Università di Ferrara e catalogate con le sigle VR60768 e VR60769, da cui è nato il titolo del progetto. Benetti parte dal concetto che nella pittura Rupestre, seppure in maniera inconscia, l'homo sapiens aveva già delineato le future vie delle arti visive: ovvero il figurativo, l'astrattismo, il simbolismo ed il concettuale. CATALOGO in lingua italiana e inglese - Edizioni qudulibri Testi di Andrea Benetti, Silvia Grandi, Marco Peresani, Matteo Romandini, Giuseppe Virelli
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 September 2025 al 15 February 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
-
Dal 15 September 2025 al 26 September 2025 Milano | Palazzo Pirelli
Daniela Volpi. Trasformazione
-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura