Cleopatra. Roma e l?incantesimo dell?Egitto
Testa ritratto di regina tolemaica, Età tolemaica, Marmo pario, h 39 cm | Courtesy Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Roma
Dal 12 October 2013 al 2 February 2014
Roma
Luogo: Chiostro del Bramante
Indirizzo: via della Pace
L?Egitto dei Tolomei, la vita appassionante di Cleopatra, la centralità della sua figura nelle vicende politiche dell?epoca e il rapporto tra Roma e l?Egitto: tutto questo è raccontato attraverso l?esposizione di oltre 200 opere provenienti dai principali musei nazionali e internazionali, tra i quali il Museo Nazionale Romano, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Museo Egizio di Torino, il Museo Egizio di Firenze, i Musei Vaticani, il Brooklyn Museum of Arts di New York e il Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Curata da Giovanni Gentili, già curatore della mostra dedicata a Giulio Cesare, con il supporto di un importante comitato scientifico presieduto da Luigi Malnati, la mostra Cleopatra. Roma e l?incantesimo dell?Egitto, dal 12 ottobre 2013 al 2 febbraio 2014 presso il Chiostro del Bramante, è prodotta e organizzata da Arthemisia Group insieme a DART Chiostro del Bramante, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri.
Il percorso considera aspetti della millenaria cultura egizia, indissolubilmente legata all?ambiente fluviale del Nilo, e le vicende storiche ricche d?implicazioni d?ordine economico, religioso e culturale che intercorsero tra Roma e l?Egitto tolemaico. La mostra indaga inoltre gli “anni romani” di Cleopatra (dal 46 al 44 a.C.) e l?influenza della regina e della sua corte sul costume, sulla moda e sulla religione nell?Urbe, documentata tra le altre cose da una serie di monili in oro, elaborati sull?immagine del sacro ureo, il serpente simbolo della regalità egizia e dell?immortalità dei sovrani di quel “magico” regno.
Le opere esposte compongono un mirabile connubio d?arte e di storia: preziose sculture in granito, basalto e scisto provenienti dalle celebri cave d?Egitto, marmi greci e lunensi, alabastri, mosaici policromi e affreschi, bronzi, terrecotte invetriate, ori e argenti, vetri, avori e gemme evocano in una caleidoscopica e accattivante scenografia i luoghi, i personaggi, i tempi.
Note suggestive ci conducono nell?ambiente fluviale del Nilo, descritto mirabilmente in rari e finissimi mosaici e in antichi brani pittorici ad affresco: una straordinaria popolazione di ambiente acquatico – tra cui ippopotami, coccodrilli, rane, anatre selvatiche e ibis, insieme a fiori di loto, cespugli di papiro e pesci d?ogni genere – ne descrive l?incredibile fertilità unica al mondo.
La sezione di taglio storico vede quali protagonisti i principali personaggi della complessa vicenda che ha luogo allo scadere della Repubblica romana e descrive gli avvenimenti di quel tempo: Gneo Pompeo, Giulio Cesare e Cleopatra VII, da cui nascerà Tolomeo XV Cesarione; quindi Marco Antonio e Ottaviano, alleati vendicatori dell?omicidio di Cesare; infine, la nuova coppia Cleopatra e Marco Antonio e la discordia tra quest?ultimo e Ottaviano per il potere assoluto a Roma.
La risoluzione finale vedrà suicidi Antonio e Cleopatra (30 a.C.), mentre Cesarione sarà assassinato per volontà di Ottaviano.
Aegypto capta, “L?Egitto conquistato”, è inciso sul dritto delle monete coniate da Ottaviano nel 31 a.C. dopo la vittoria su Antonio e Cleopatra. Ma la mostra intende raccontare come in realtà fu Roma a subire l?indiscutibile fascino dell?Egitto e a rimanerne a sua volta conquistata.
Curata da Giovanni Gentili, già curatore della mostra dedicata a Giulio Cesare, con il supporto di un importante comitato scientifico presieduto da Luigi Malnati, la mostra Cleopatra. Roma e l?incantesimo dell?Egitto, dal 12 ottobre 2013 al 2 febbraio 2014 presso il Chiostro del Bramante, è prodotta e organizzata da Arthemisia Group insieme a DART Chiostro del Bramante, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri.
Il percorso considera aspetti della millenaria cultura egizia, indissolubilmente legata all?ambiente fluviale del Nilo, e le vicende storiche ricche d?implicazioni d?ordine economico, religioso e culturale che intercorsero tra Roma e l?Egitto tolemaico. La mostra indaga inoltre gli “anni romani” di Cleopatra (dal 46 al 44 a.C.) e l?influenza della regina e della sua corte sul costume, sulla moda e sulla religione nell?Urbe, documentata tra le altre cose da una serie di monili in oro, elaborati sull?immagine del sacro ureo, il serpente simbolo della regalità egizia e dell?immortalità dei sovrani di quel “magico” regno.
Le opere esposte compongono un mirabile connubio d?arte e di storia: preziose sculture in granito, basalto e scisto provenienti dalle celebri cave d?Egitto, marmi greci e lunensi, alabastri, mosaici policromi e affreschi, bronzi, terrecotte invetriate, ori e argenti, vetri, avori e gemme evocano in una caleidoscopica e accattivante scenografia i luoghi, i personaggi, i tempi.
Note suggestive ci conducono nell?ambiente fluviale del Nilo, descritto mirabilmente in rari e finissimi mosaici e in antichi brani pittorici ad affresco: una straordinaria popolazione di ambiente acquatico – tra cui ippopotami, coccodrilli, rane, anatre selvatiche e ibis, insieme a fiori di loto, cespugli di papiro e pesci d?ogni genere – ne descrive l?incredibile fertilità unica al mondo.
La sezione di taglio storico vede quali protagonisti i principali personaggi della complessa vicenda che ha luogo allo scadere della Repubblica romana e descrive gli avvenimenti di quel tempo: Gneo Pompeo, Giulio Cesare e Cleopatra VII, da cui nascerà Tolomeo XV Cesarione; quindi Marco Antonio e Ottaviano, alleati vendicatori dell?omicidio di Cesare; infine, la nuova coppia Cleopatra e Marco Antonio e la discordia tra quest?ultimo e Ottaviano per il potere assoluto a Roma.
La risoluzione finale vedrà suicidi Antonio e Cleopatra (30 a.C.), mentre Cesarione sarà assassinato per volontà di Ottaviano.
Aegypto capta, “L?Egitto conquistato”, è inciso sul dritto delle monete coniate da Ottaviano nel 31 a.C. dopo la vittoria su Antonio e Cleopatra. Ma la mostra intende raccontare come in realtà fu Roma a subire l?indiscutibile fascino dell?Egitto e a rimanerne a sua volta conquistata.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons