Concorso di selezione per i borsisti 2014
Concorso di selezione dei borsisti 2014, Accademia di Francia - Villa Medici, Roma
Dal 13 January 2014 al 28 February 2014
Roma
Luogo: Accademia di Francia - Villa Medici
Indirizzo: viale Trinità dei Monti 1
Telefono per informazioni: +39 06 6761291/ 06 67611
E-Mail info: concourspensionnaires@villamedici.it
Sito ufficiale: http://www.villamedici.it
L'Accademia di Francia a Roma indice il concorso di selezione per i borsisti 2014, che saranno in residenza a Villa Medici a partire dal prossimo settembre per un periodo di 12 o 18 mesi. Il concorso è rivolto ad artisti e ricercatori di tutte le nazionalità che parlino francese e di età compresa tra i 20 e i 45 anni (al 31 dicembre 2014).
L'accoglienza di artisti e ricercatori è la missione fondatrice e principale dell'Accademia di Francia a Roma, che fa di Villa Medici un luogo dedicato alla formazione, alla ricerca e alla creazione, aperto a tutti i percorsi e discipline, dove i borsisti e gli altri residenti beneficiano di un ambiente stimolante e di un “tempo sospeso” che favorisce il loro lavoro. L'Accademia di Francia a Roma ha ospitato i più grandi artisti e architetti francesi – Fragonard, Ingres, Berlioz, Carpeaux, Bizet, Debussy, Garnier – e negli ultimi anni vi hanno soggiornato Xavier Beauvois, Yan Pei-Ming, Valérie Mrejen, Philippe Rahm, Bruno Mantovani, Laurent Grasso, Yannick Haenel, Magic Malik, tra gli altri.
Per meglio adattarsi all'evoluzione del mondo artistico contemporaneo e su richiesta di Aurélie Filippetti, Ministro della Cultura e della Comunicazione francese, la missione Colbert è stata riformata nel 2013, rimettendo al centro dell’istituzione il suo ruolo di accademia.
Per la selezione 2014, le candidature possono essere presentate dal 16 gennaio al 28 febbraio 2014 attraverso un sito internet dedicato. I candidati possono fare domanda in tutte le discipline e generi della creazione artistica – architettura, arti visive, composizione musicale, design e mestieri d’arte, scrittura di sceneggiature, letteratura, fotografia, scenografia, regia, coreografia – oltre che in storia e teoria dell'arte e in restauro delle opere d'arte e dei monumenti.
La giuria per la selezione 2014, i cui membri sono nominati dalla Ministro della Cultura e della Comunicazione, è composta da:
Anne Marie Clairet, artista visiva (Jugnet Clairet);
Julie Gayet, produttrice cinematografica e attrice;
Marie-Agnès Gillot, coreografa ed étoile dell’Opéra de Paris;
Lucia Ronchetti, compositrice.
Éric de Chassey, Direttore dell'Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, è presidente della giuria. Pierre Oudart, Direttore aggiunto, responsabile per le arti visive presso il Ministero della Cultura e della Comunicazione e Thierry Tuot, Presidente del Consiglio d’amministrazione dell'Accademia di Francia a Roma – Villa Medici sono anch'essi membri della giuria.
Il numero massimo di borse a disposizione per l’anno 2014 per le residenze dei borsisti è 15. I residenti beneficiano di una borsa di ricerca e di un’indennità di residenza, di un alloggio e di un atelier o di uno spazio di lavoro per un periodo di 12 o 18 mesi.
Il regolamento del concorso, i documenti necessari alla candidatura, il rapporto sulla riforma della missione Colbert e il rapporto della giuria per la selezione 2013 saranno disponibili in lingua francese sul sito dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici: (Residenze > I borsisti > Il concorso) a partire dal 16 gennaio.
L'accoglienza di artisti e ricercatori è la missione fondatrice e principale dell'Accademia di Francia a Roma, che fa di Villa Medici un luogo dedicato alla formazione, alla ricerca e alla creazione, aperto a tutti i percorsi e discipline, dove i borsisti e gli altri residenti beneficiano di un ambiente stimolante e di un “tempo sospeso” che favorisce il loro lavoro. L'Accademia di Francia a Roma ha ospitato i più grandi artisti e architetti francesi – Fragonard, Ingres, Berlioz, Carpeaux, Bizet, Debussy, Garnier – e negli ultimi anni vi hanno soggiornato Xavier Beauvois, Yan Pei-Ming, Valérie Mrejen, Philippe Rahm, Bruno Mantovani, Laurent Grasso, Yannick Haenel, Magic Malik, tra gli altri.
Per meglio adattarsi all'evoluzione del mondo artistico contemporaneo e su richiesta di Aurélie Filippetti, Ministro della Cultura e della Comunicazione francese, la missione Colbert è stata riformata nel 2013, rimettendo al centro dell’istituzione il suo ruolo di accademia.
Per la selezione 2014, le candidature possono essere presentate dal 16 gennaio al 28 febbraio 2014 attraverso un sito internet dedicato. I candidati possono fare domanda in tutte le discipline e generi della creazione artistica – architettura, arti visive, composizione musicale, design e mestieri d’arte, scrittura di sceneggiature, letteratura, fotografia, scenografia, regia, coreografia – oltre che in storia e teoria dell'arte e in restauro delle opere d'arte e dei monumenti.
La giuria per la selezione 2014, i cui membri sono nominati dalla Ministro della Cultura e della Comunicazione, è composta da:
Anne Marie Clairet, artista visiva (Jugnet Clairet);
Julie Gayet, produttrice cinematografica e attrice;
Marie-Agnès Gillot, coreografa ed étoile dell’Opéra de Paris;
Lucia Ronchetti, compositrice.
Éric de Chassey, Direttore dell'Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, è presidente della giuria. Pierre Oudart, Direttore aggiunto, responsabile per le arti visive presso il Ministero della Cultura e della Comunicazione e Thierry Tuot, Presidente del Consiglio d’amministrazione dell'Accademia di Francia a Roma – Villa Medici sono anch'essi membri della giuria.
Il numero massimo di borse a disposizione per l’anno 2014 per le residenze dei borsisti è 15. I residenti beneficiano di una borsa di ricerca e di un’indennità di residenza, di un alloggio e di un atelier o di uno spazio di lavoro per un periodo di 12 o 18 mesi.
Il regolamento del concorso, i documenti necessari alla candidatura, il rapporto sulla riforma della missione Colbert e il rapporto della giuria per la selezione 2013 saranno disponibili in lingua francese sul sito dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici: (Residenze > I borsisti > Il concorso) a partire dal 16 gennaio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology