Cosetta Mastragostino. Resilienza

C. Mastragostino, Particolare, tecnica mista, 2013
Dal 19 May 2015 al 15 June 2015
Roma
Luogo: Biblioteca Rispoli
Indirizzo: piazza Grazioli 4
Curatori: Tito Amodei, Mary Angela Schroth
Telefono per informazioni: +39 06 45460561
E-Mail info: biblioteca.rispoli@bibliotechediroma.it
La Biblioteca Rispoli in collaborazione con Sala 1 – Centro Internazionale d’Arte Contemporanea, a partire dal 19 maggio 2015 ospiterà le opere recenti di Cosetta Mastragostino in un progetto intitolato “Resilienza”, a cura di Tito Amodei e Mary Angela Schroth.
La mostra prende avvio dalla riflessione dell’artista sul concetto di “resilienza”. Il termine si riferisce originariamente, in ingegneria, alla capacità di un materiale di mantenere, nonostante subisca una pressione che lo deforma, le sue proprietà iniziali.
Quando si parla di resistenza umana si afferma la capacità di un individuo o di un sistema sociale di vivere bene e di svilupparsi positivamente, nonostante le difficili condizioni di vita, di esserne anzi rafforzati e trasformati. Nonostante l'interesse scientifico per esso sia molto recente, probabilmente la resilienza in quanto realtà umana è antica quanto la stessa umanità.
Le crisi sono conflitti ad alta intensità, e quindi con un elevato potere di trasformare individui e società. Alla luce della resilienza, invece, i conflitti sono la base dello sviluppo, e quando appaiono essi annunciano crescita e trasformazione. Si tratta quindi di un potenziale umano che, attivato, è capace di superare la paura e ha la forza di trasformare il trauma in un’opportunità di crescita, di superare le difficoltà ed uscirne rafforzati.
Il lavoro e la vita dell’artista rientrano perfettamente in tale contesto.
L’inaugurazione sarà accompagnata da letture di vari testi sul concetto di resilienza, tra cui quello di Toni Maraini dal libro “Sala 1 Mémoires”, interpretati per l’occasione dall’attore Biagio Pelligra.
Alcune opere della stessa artista saranno visitabili presso Sala 1 dal 21 maggio al 15 giugno 2015.
Cosetta Mastragostino vive e lavora a Roma. Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero (tra le altre a San Francisco, Buenos Aires, Parigi). Ha collaborato con Sala 1 come artista e curatrice in varie occasioni, come nel 2005 per la 51. Biennale di Venezia all’interno dell’evento “Già e non ancora. Artisti per la liturgia oggi“. Nel 1998 vince due concorsi nazionali per la realizzazione di opere d'arte (legge del 2%).
La mostra prende avvio dalla riflessione dell’artista sul concetto di “resilienza”. Il termine si riferisce originariamente, in ingegneria, alla capacità di un materiale di mantenere, nonostante subisca una pressione che lo deforma, le sue proprietà iniziali.
Quando si parla di resistenza umana si afferma la capacità di un individuo o di un sistema sociale di vivere bene e di svilupparsi positivamente, nonostante le difficili condizioni di vita, di esserne anzi rafforzati e trasformati. Nonostante l'interesse scientifico per esso sia molto recente, probabilmente la resilienza in quanto realtà umana è antica quanto la stessa umanità.
Le crisi sono conflitti ad alta intensità, e quindi con un elevato potere di trasformare individui e società. Alla luce della resilienza, invece, i conflitti sono la base dello sviluppo, e quando appaiono essi annunciano crescita e trasformazione. Si tratta quindi di un potenziale umano che, attivato, è capace di superare la paura e ha la forza di trasformare il trauma in un’opportunità di crescita, di superare le difficoltà ed uscirne rafforzati.
Il lavoro e la vita dell’artista rientrano perfettamente in tale contesto.
L’inaugurazione sarà accompagnata da letture di vari testi sul concetto di resilienza, tra cui quello di Toni Maraini dal libro “Sala 1 Mémoires”, interpretati per l’occasione dall’attore Biagio Pelligra.
Alcune opere della stessa artista saranno visitabili presso Sala 1 dal 21 maggio al 15 giugno 2015.
Cosetta Mastragostino vive e lavora a Roma. Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero (tra le altre a San Francisco, Buenos Aires, Parigi). Ha collaborato con Sala 1 come artista e curatrice in varie occasioni, come nel 2005 per la 51. Biennale di Venezia all’interno dell’evento “Già e non ancora. Artisti per la liturgia oggi“. Nel 1998 vince due concorsi nazionali per la realizzazione di opere d'arte (legge del 2%).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons