Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Cultura Legalità=Libertà, l’arte contro le mafie

Dal 21 Settembre 2012 al 18 Ottobre 2012
Roma
Luogo: Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Indirizzo: viale Castro Pretorio
Orari: da lunedi a venerdì 10-18; sabato 10-13
Curatori: Roberta Di Chiara
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 4989344
E-Mail info: ufficiostampa@bnc.roma.sbn.it
Sito ufficiale: http://www.bncrm.librari.beniculturali.it/
Artisti della Polizia di Stato insieme ad Artisti del panorama italiano ed internazionale, portatori di un unico messaggio: Dire NO all’illegalità!
La mostra nasce con lo scopo di parlare delle “mafie”, seguendo il monito dell’eroe in prima linea contro la mafia Paolo Borsellino:
“Parlate della mafia. Parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene.”
L’arte quindi come filtro della realtà sociale, strumento di libertà attuale e futura per un’inconsueta visione in pillole di ciò che sono state le mafie, di quello che sono oggi e di come si insinuano nel nostro quotidiano. La manifestazione, realizzata dall’ Associazione culturale Arte INdivisa, in collaborazione con Polizia di Stato e la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, in occasione del ventennale delle stragi di Capaci e Via d’Amelio e del trentennale della morte del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, sarà visitabile al pubblico dal 21 settembre al 18 ottobre 2012 e rappresenta la seconda tappa della mostra itinerante, che ha aperto i battenti il 24 novembre 2011 presso del Museo Regionale delle Scienze Naturali di Torino, prima capitale nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Il progetto, che ha ottenuto il conferimento della medaglia"Premio di rappresentanza", del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, vede i patrocini di Ministero dell’Interno, Regione Lazio, Provincia di Roma, Comune di Roma.
La manifestazione, curata da Roberta Di Chiara, è stata ideata da Arte INdivisa, un’associazione nata dalla volontà di un gruppo di artisti appartenenti al Dipartimento della Pubblica Sicurezza (i Maestri d’arte Claudio Lia, Giorgio Bisanti, Antonio Scarpelli e Roberta Di Chiara) con l’obiettivo di creare una mediazione tra realtà sociale e Istituzione Polizia di Stato attraverso l’arte. L’aggettivo/sostantivo “INdivisa”, per esprimerela volontà di manifestare una sensibilità non svincolata dagli accadimenti del mondo attraverso la visione di chi vive ogni giorno la dimensione sociale indossando un’uniforme. L’arte quindi come incontro tra esperienze e punti di vista differenti ma dialoganti. Da qui l’esigenza di ospitare all’interno della mostra altrettanti artisti del panorama italiano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 28 giugno 2022 al 02 ottobre 2022 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso
-
Dal 24 giugno 2022 al 25 settembre 2022 Milano | Palazzo Reale
Oliviero Toscani. Professione fotografo
-
Dal 25 giugno 2022 al 25 novembre 2022 Alba | Alba, Bra, Cuneo, Mondovì
A CIELO APERTO 2022 - 4 opere d’Arte Contemporanea per i 30 anni della Fondazione CRC
-
Dal 23 giugno 2022 al 08 gennaio 2023 Brescia | Parco archeologico di Brescia romana / Museo di Santa Giulia
Isgrò cancella Brixia
-
Dal 23 giugno 2022 al 10 settembre 2022 Urbino | Palazzo Ducale di Urbino
Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
-
Dal 21 giugno 2022 al 31 luglio 2022 Roma | Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano
Le forme del tempo. Fotografie di Fabio Barile e Domingo Milella