DC – Storia di un Paese
Musei di San Salvatore in Lauro, Roma
Dal 30 January 2025 al 2 March 2025
Roma
Luogo: Musei di San Salvatore in Lauro
Indirizzo: Piazza San Salvatore in Lauro 15
Orari: dal martedì al sabato 10.30 - 13.00 / 16.00 - 19.00
Enti promotori:
- Comitato Nazionale per le Celebrazioni dell’80° anniversario della Nascita della Democrazia Cristiana
- Fondazione De Gasperi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Si inaugurerà il prossimo 30 gennaio 2025 presso i Musei di San Salvatore in Lauro a Roma la mostra fotografica “DC – Storia di un Paese”, un viaggio iconografico attraverso cinquant’anni di storia della Democrazia Cristiana (1942-1994).
L’esposizione, promossa dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni dell’80° anniversario della Nascita della Democrazia Cristiana e dalla Fondazione De Gasperi, resterà aperta al pubblico dal 30 gennaio al 2 marzo 2025, offrendo un’importante occasione di riflessione sulla centralità della DC nella costruzione dell’Italia repubblicana.
L'inaugurazione della mostra è prevista alle ore 19.00, preceduta alle ore 18.00 da una breve presentazione introdotta dal professor Ortensio Zecchino, Presidente del Comitato DC80, e da Paolo Alli, Segretario Generale della Fondazione De Gasperi, a cui seguirà un dibattito con la partecipazione di autorevoli esponenti del panorama culturale e politico italiano: Silvia Costa, Stefano Ceccanti, Giuseppe Parlato e Antonio Polito.
Il percorso espositivo condurrà i visitatori attraverso un’ampia selezione di immagini storiche, documenti e testimonianze, che si propone di ricostruire la storia della Democrazia Cristiana sin dalle origini, sottolineando le tappe fondamentali con cui, a partire dal tempo buio del dopoguerra, il Paese venne ancorato al mondo dell’Occidente libero e rappresentando l’impegno dei suoi protagonisti, nel promuovere ininterrottamente per cinquant’anni la cultura della democrazia. Una democrazia, per ragioni storiche incompiuta, che pur avendo inchiodato fino alla fine lo Scudo crociato alle responsabilità del potere, ha permesso al Paese di rialzarsi, di varare le grandi riforme e di continuare a crescere anche nei momenti più bui del terrorismo.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle celebrazioni per l’80° anniversario della nascita della DC, con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha riconosciuto l’alto valore storico e culturale dell’evento.
L’esposizione, promossa dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni dell’80° anniversario della Nascita della Democrazia Cristiana e dalla Fondazione De Gasperi, resterà aperta al pubblico dal 30 gennaio al 2 marzo 2025, offrendo un’importante occasione di riflessione sulla centralità della DC nella costruzione dell’Italia repubblicana.
L'inaugurazione della mostra è prevista alle ore 19.00, preceduta alle ore 18.00 da una breve presentazione introdotta dal professor Ortensio Zecchino, Presidente del Comitato DC80, e da Paolo Alli, Segretario Generale della Fondazione De Gasperi, a cui seguirà un dibattito con la partecipazione di autorevoli esponenti del panorama culturale e politico italiano: Silvia Costa, Stefano Ceccanti, Giuseppe Parlato e Antonio Polito.
Il percorso espositivo condurrà i visitatori attraverso un’ampia selezione di immagini storiche, documenti e testimonianze, che si propone di ricostruire la storia della Democrazia Cristiana sin dalle origini, sottolineando le tappe fondamentali con cui, a partire dal tempo buio del dopoguerra, il Paese venne ancorato al mondo dell’Occidente libero e rappresentando l’impegno dei suoi protagonisti, nel promuovere ininterrottamente per cinquant’anni la cultura della democrazia. Una democrazia, per ragioni storiche incompiuta, che pur avendo inchiodato fino alla fine lo Scudo crociato alle responsabilità del potere, ha permesso al Paese di rialzarsi, di varare le grandi riforme e di continuare a crescere anche nei momenti più bui del terrorismo.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle celebrazioni per l’80° anniversario della nascita della DC, con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha riconosciuto l’alto valore storico e culturale dell’evento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology