Duality of the whole

Duality of the whole, Medina Art Gallery, Roma
Dal 20 January 2023 al 26 January 2023
Roma
Luogo: Medina Art Gallery
Indirizzo: Via Angelo Poliziano 32-34-36
Orari: Lun-Ven 10-13 / 15-19
Curatori: Rossella Bellan, Giulia Mazzilli, Antonietta Panico
Telefono per informazioni: +39 06 960 30 764
E-Mail info: info@medinaroma.com
Dal 20 al 26 Gennaio 2023 Medina Art Gallery presenta la mostra collettiva internazionale “Duality of the whole” organizzata da Nartwork aps.
Saranno di 39 artisti da 18 nazioni diverse le opere in esposizione. Con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma, della Regione Lazio, della Regione Campania e dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
La dualità si fa intero e le parti, apparentemente opposte, reggono l’equilibrio instabile del mondo e lo sviluppo dinamico della storia. Il concept della mostra studia l'interconnessione e la complementarietà degli opposti che rende armonico "il tutto".
Vernissage Venerdì 20 Gennaio dalle 17:30 durante il quale si svilupperà il dibattito con le curatrici e gli artisti in esposizione.
Artisti in mostra:
Marko Alabaster (Regno Unito), Marie Pierre Arpin (Germania), Yvonne Benasser (Francia), Jaen-Marie Bidet (Svizzera), Agostino Caligiuri (Italia), Marta Carceller (Spagna), Chamie Cheung (Hong Kong), Paul Delannée (Francia), Savas Deli (Germania), Elisa Dottori (Italia), Rika Maja Duevel (Paesi Bassi), Mario Formica (Italia), Lucrezia Giacometti (Italia), Kathrin Górczak (Paesi Bassi), Mihai Haita (Romania), Monika Hartl (Austria), Roger Iles (Regno Unito), Inushima (Giappone), JBG (Italia), Rada Koleva-Genova (Italia), Manuel Langstadlinger (Austria), Lausen (Svizzera), Christina Mitterhuber (Austria), Valeria Morasso (Italia), Taro Mukai (Giappone), Attila Olasz (Ungheria), Weronika Raczynska (Polonia), Sara Rashidi (Iran), Anke Riemenschneider (Germania), Veronika Sekotová (Repubblica Ceca), Sou (Giappone), Soul Sparkles (USA), Maria Carolina Terracciano (Italia), Maxim Timofeev (Emirati Arabi), Enrica Toce (Italia), Marijana Vargić (Croazia), Rebecca Volkmann (USA), Horst Weber (Germania), Ivo Zibulla (Germania).
Saranno di 39 artisti da 18 nazioni diverse le opere in esposizione. Con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma, della Regione Lazio, della Regione Campania e dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
La dualità si fa intero e le parti, apparentemente opposte, reggono l’equilibrio instabile del mondo e lo sviluppo dinamico della storia. Il concept della mostra studia l'interconnessione e la complementarietà degli opposti che rende armonico "il tutto".
Vernissage Venerdì 20 Gennaio dalle 17:30 durante il quale si svilupperà il dibattito con le curatrici e gli artisti in esposizione.
Artisti in mostra:
Marko Alabaster (Regno Unito), Marie Pierre Arpin (Germania), Yvonne Benasser (Francia), Jaen-Marie Bidet (Svizzera), Agostino Caligiuri (Italia), Marta Carceller (Spagna), Chamie Cheung (Hong Kong), Paul Delannée (Francia), Savas Deli (Germania), Elisa Dottori (Italia), Rika Maja Duevel (Paesi Bassi), Mario Formica (Italia), Lucrezia Giacometti (Italia), Kathrin Górczak (Paesi Bassi), Mihai Haita (Romania), Monika Hartl (Austria), Roger Iles (Regno Unito), Inushima (Giappone), JBG (Italia), Rada Koleva-Genova (Italia), Manuel Langstadlinger (Austria), Lausen (Svizzera), Christina Mitterhuber (Austria), Valeria Morasso (Italia), Taro Mukai (Giappone), Attila Olasz (Ungheria), Weronika Raczynska (Polonia), Sara Rashidi (Iran), Anke Riemenschneider (Germania), Veronika Sekotová (Repubblica Ceca), Sou (Giappone), Soul Sparkles (USA), Maria Carolina Terracciano (Italia), Maxim Timofeev (Emirati Arabi), Enrica Toce (Italia), Marijana Vargić (Croazia), Rebecca Volkmann (USA), Horst Weber (Germania), Ivo Zibulla (Germania).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira