Fan Zeng. La sinfonia delle civiltà

Fan Zeng. La sinfonia delle civiltà
Dal 30 June 2015 al 27 September 2015
Roma
Luogo: Complesso del Vittoriano
Indirizzo: via San Pietro in Carcere
Orari: tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30
Curatori: Louis Godart
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 6780664
E-Mail info: p.polidoro@comunicareorganizzando.it
Quest’anno si celebra il 45° anniversario dell’avvio delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica Popolare Cinese e l’Italia; gli scambi tra i due Paesi sono però in atto da millenni: la Via della Seta, che metteva in relazione la Dinastia Han e l’Impero Romano, i viaggi di Marco Polo (1254-13254) e i dialoghi di Matteo Ricci (1552-1610) con la civiltà cinese hanno contribuito a creare una relazione unica tra due superpotenze culturali.
La mostra di Fan Zeng “La sinfonia delle civiltà” che si svolgerà presso il Complesso del Vittoriano dal 30 giugno al 27 settembre 2015, curata da Louis Godart, Consigliere per la Conservazione del Patrimonio Artistico del Presidente della Repubblica Italiana, intende illustrare la mutua comprensione cino-italiana nel corso del tempo. L’organizzazione generale è di Comunicare Organizzando.
Quando il Maestro cinese dà vita a Michelangelo con un potente ritratto, o quando con il pennello cattura l’amicizia di Matteo Ricci e Xu Guangqi (1562-1633), egli presenta la duratura e mutua attrazione e il fertile scambio e contaminazione tra due straordinarie tradizioni.
Meno ossessionata dalle esperienze dell’avanguardia o dall’esigenza di un cambiamento drastico, ma rivolta alla tradizione e alla ricerca dell’armonia, l’arte di Fan Zeng è una della variazioni più significative dei temi classici della cultura cinese. Nato 77 anni fa e discendente da tredici generazioni di studiosi, il Maestro ha imposto il suo segno sulla poesia, sulla pittura e sull’arte calligrafica, i tradizionali campi espressivi della classe intellettuale.
Nel mondo del pennello del Maestro le linee sono purissime e le sfumature, gli stati d’animo e le emozioni più complesse sono espresse nelle forme più semplici; ma il suo stile è caratterizzato anche da una rara sprezzatura. Mentre l’artista comune si limita ad esibire il suo talento, Fan Zeng non esibisce la sua arte, perché la sua arte, in un certo senso, è una non-arte proprio come la più perfetta azione del Tao è la non-azione.
Nei capolavori presentati in questa mostra la ricca biografia di Fan Zeng, la sua immensa erudizione, il suo senso dell’ironia, la sua forte presenza fisica scompaiono. I “Quattro tesori dello studio” svaniscono e resta solo il Qi, l‘energia vitale, che circola tra il visibile e l’invisibile.
“La sinfonia delle civiltà” è una mostra sul dialogo tra le culture, ma presenta anche la musica armoniosa dello Yin e dello Yan, del vuoto e del pieno, della Terra e del Cielo.
Uomo anziano con l’animo di un bambino, Fan Zeng non oppone il passato al futuro, l’Occidente all’Oriente, la permanenza ai cambiamenti, ma proietta la loro eterna armonia.
La sua visualizzazione dell’invisibile, che riconcilia gli opposti, è la rappresentazione della saggezza.
La mostra di Fan Zeng “La sinfonia delle civiltà” che si svolgerà presso il Complesso del Vittoriano dal 30 giugno al 27 settembre 2015, curata da Louis Godart, Consigliere per la Conservazione del Patrimonio Artistico del Presidente della Repubblica Italiana, intende illustrare la mutua comprensione cino-italiana nel corso del tempo. L’organizzazione generale è di Comunicare Organizzando.
Quando il Maestro cinese dà vita a Michelangelo con un potente ritratto, o quando con il pennello cattura l’amicizia di Matteo Ricci e Xu Guangqi (1562-1633), egli presenta la duratura e mutua attrazione e il fertile scambio e contaminazione tra due straordinarie tradizioni.
Meno ossessionata dalle esperienze dell’avanguardia o dall’esigenza di un cambiamento drastico, ma rivolta alla tradizione e alla ricerca dell’armonia, l’arte di Fan Zeng è una della variazioni più significative dei temi classici della cultura cinese. Nato 77 anni fa e discendente da tredici generazioni di studiosi, il Maestro ha imposto il suo segno sulla poesia, sulla pittura e sull’arte calligrafica, i tradizionali campi espressivi della classe intellettuale.
Nel mondo del pennello del Maestro le linee sono purissime e le sfumature, gli stati d’animo e le emozioni più complesse sono espresse nelle forme più semplici; ma il suo stile è caratterizzato anche da una rara sprezzatura. Mentre l’artista comune si limita ad esibire il suo talento, Fan Zeng non esibisce la sua arte, perché la sua arte, in un certo senso, è una non-arte proprio come la più perfetta azione del Tao è la non-azione.
Nei capolavori presentati in questa mostra la ricca biografia di Fan Zeng, la sua immensa erudizione, il suo senso dell’ironia, la sua forte presenza fisica scompaiono. I “Quattro tesori dello studio” svaniscono e resta solo il Qi, l‘energia vitale, che circola tra il visibile e l’invisibile.
“La sinfonia delle civiltà” è una mostra sul dialogo tra le culture, ma presenta anche la musica armoniosa dello Yin e dello Yan, del vuoto e del pieno, della Terra e del Cielo.
Uomo anziano con l’animo di un bambino, Fan Zeng non oppone il passato al futuro, l’Occidente all’Oriente, la permanenza ai cambiamenti, ma proietta la loro eterna armonia.
La sua visualizzazione dell’invisibile, che riconcilia gli opposti, è la rappresentazione della saggezza.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding Center
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
Dal 24 July 2025 al 2 November 2025 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Capodimonte Doppio Caravaggio
-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio