Festival dell’Architettura di Roma
© Flavia Rossi, Luci su Roma
Dal 11 June 2022 al 19 June 2022
Roma
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: Sedi varie
Costo del biglietto: La partecipazione a tutti gli appuntamenti del Festival è aperta a tutti e gratuita
Sito ufficiale: http://www.festivalarchitetturaroma.it
Prende il via sabato 11 giugno Far, il Festival dell’Architettura di Roma, ideato e realizzato dall’Ordine degli Architetti di Roma e provincia, con il patrocinio del Comune di Roma e della Città Metropolitana di Roma Capitale, della Regione Lazio, delle università Roma Tre e Sapienza, del Coni e del Comitato italiano Paralimpico.
Una città da trasformare, da rendere accessibile non soltanto per abitanti, turisti e grandi eventi, ma ridisegnata con i cittadini partendo dalla cultura dell’inclusione, di tutti. Questo il leitmotiv della quarta edizione del Festival che, fino a domenica 19 giugno, declinerà un ricco calendario di appuntamentitra conferenze, workshop, arte, sport, pranzi di quartiere emusica conospiti provenienti da tutto il mondo e della scena romana - muovendosi tra i luoghi più emblematici della rigenerazione urbana della Capitale - per ragionare di cambiamenti, sostenibilità e nuove sfide.
Ogni giornata un tema, il calendario del Festival comincia tutte lemattine, dal lunedì al venerdì, alla Casa dell’Architettura del quartiere Esquilino con caffè, cornetto e rassegna stampa di Sveja, per proseguire con tavole rotonde, lezioni d’autore e, tutti i giorni fino alla sera, i convegni su temi specifici come Urban center, la figura di Italo Insolera, Città ‘900 e il Moderno, la rigenerazione urbana da diversi punti di vista.
Nel pomeriggio il Festival si sposta anche nel quartiere Ostiense per i pranzi di quartiere, i city talk e i dj-set.
Durante il weekend ancora spazio a dibattiti, mostre, serate e incontri.
GLI OSPITI DEL FESTIVAL: ARCHITETTI, ARTISTI, SCRITTORI, POLITICI
Presenti al Festival i più importanti architetti italiani contemporanei: da Mario Botta (13 giugno) a Cino Zucchi (14 giugno), passando per Massimiliano Fuksas (17 giugno) e Renzo Piano che anticipa, conun contributo video, il talk con Massimo Alvisi (16 giugno).
Tra i partecipanti dal mondo dell’architettura anche Francesca Perani di RebelArchitette e Alessandra Covini dello Studio Ossidiana di Rotterdam, Andrea D’Antrassi di Mad Architects, Florian Thorwart dello studio ACPV Architects Antonio Citterio Patricia Viel, la designer Chiara Alessi el’advisor di architetti emergenti europeiGiampiero Venturini di New Generation.
Tra gli ospiti internazionali: Jette Cathrin Hopp, direttore dello studio norvegese Snøhetta che parlerà di progetti innovativi e visionari, l’americano Marlon Blackwell, noto per i progetti pubblici nel campo dell’istruzione, della sanità e del tempo libero el’indonesianoEko Prawoto, famoso per i suoi progetti nelle periferie urbane e per le ricostruzioni post terremoto.
Spazio anche alla street art con Solo e Diamond, artisti romani attivi in Italia e all’estero, e al progetto di narrazione fotografica a cura di Scenario e Zero EU per conoscere Luci su Roma insieme agli studi.
Tra i protagonisti della politica, il ministro della Cultura Dario Franceschini, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l’assessore alla Cultura di Roma Miguel Gotor, Walter Tocci e il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti. Spazio anche ai minisindaci: i presidentidi tutti i Municipi della Capitale riuniti per discutere di quartieri e visioni future.
Su inclusione, pari opportunità, cultura e lavoro anche Maura Cossutta, presidentessa della Casa internazionale delle donne, la filosofa Maura Gancitano di Tlon, il direttore generale Treccani Massimo Bray, la rete nazionale Lo stato dei luoghi, lo scrittore e antropologo Franco La Cecla, il sociologo Aldo Bonomi, la blogger Giulia Blasi e la presidentessa della Fondazione Tetrabondi Valentina Perniciaro che per l’apertura del Festival di sabato 11 giugno presenta anche il suo libro con l’attore e regista Valerio Mastandrea.
Una città da trasformare, da rendere accessibile non soltanto per abitanti, turisti e grandi eventi, ma ridisegnata con i cittadini partendo dalla cultura dell’inclusione, di tutti. Questo il leitmotiv della quarta edizione del Festival che, fino a domenica 19 giugno, declinerà un ricco calendario di appuntamentitra conferenze, workshop, arte, sport, pranzi di quartiere emusica conospiti provenienti da tutto il mondo e della scena romana - muovendosi tra i luoghi più emblematici della rigenerazione urbana della Capitale - per ragionare di cambiamenti, sostenibilità e nuove sfide.
Ogni giornata un tema, il calendario del Festival comincia tutte lemattine, dal lunedì al venerdì, alla Casa dell’Architettura del quartiere Esquilino con caffè, cornetto e rassegna stampa di Sveja, per proseguire con tavole rotonde, lezioni d’autore e, tutti i giorni fino alla sera, i convegni su temi specifici come Urban center, la figura di Italo Insolera, Città ‘900 e il Moderno, la rigenerazione urbana da diversi punti di vista.
Nel pomeriggio il Festival si sposta anche nel quartiere Ostiense per i pranzi di quartiere, i city talk e i dj-set.
Durante il weekend ancora spazio a dibattiti, mostre, serate e incontri.
GLI OSPITI DEL FESTIVAL: ARCHITETTI, ARTISTI, SCRITTORI, POLITICI
Presenti al Festival i più importanti architetti italiani contemporanei: da Mario Botta (13 giugno) a Cino Zucchi (14 giugno), passando per Massimiliano Fuksas (17 giugno) e Renzo Piano che anticipa, conun contributo video, il talk con Massimo Alvisi (16 giugno).
Tra i partecipanti dal mondo dell’architettura anche Francesca Perani di RebelArchitette e Alessandra Covini dello Studio Ossidiana di Rotterdam, Andrea D’Antrassi di Mad Architects, Florian Thorwart dello studio ACPV Architects Antonio Citterio Patricia Viel, la designer Chiara Alessi el’advisor di architetti emergenti europeiGiampiero Venturini di New Generation.
Tra gli ospiti internazionali: Jette Cathrin Hopp, direttore dello studio norvegese Snøhetta che parlerà di progetti innovativi e visionari, l’americano Marlon Blackwell, noto per i progetti pubblici nel campo dell’istruzione, della sanità e del tempo libero el’indonesianoEko Prawoto, famoso per i suoi progetti nelle periferie urbane e per le ricostruzioni post terremoto.
Spazio anche alla street art con Solo e Diamond, artisti romani attivi in Italia e all’estero, e al progetto di narrazione fotografica a cura di Scenario e Zero EU per conoscere Luci su Roma insieme agli studi.
Tra i protagonisti della politica, il ministro della Cultura Dario Franceschini, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l’assessore alla Cultura di Roma Miguel Gotor, Walter Tocci e il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti. Spazio anche ai minisindaci: i presidentidi tutti i Municipi della Capitale riuniti per discutere di quartieri e visioni future.
Su inclusione, pari opportunità, cultura e lavoro anche Maura Cossutta, presidentessa della Casa internazionale delle donne, la filosofa Maura Gancitano di Tlon, il direttore generale Treccani Massimo Bray, la rete nazionale Lo stato dei luoghi, lo scrittore e antropologo Franco La Cecla, il sociologo Aldo Bonomi, la blogger Giulia Blasi e la presidentessa della Fondazione Tetrabondi Valentina Perniciaro che per l’apertura del Festival di sabato 11 giugno presenta anche il suo libro con l’attore e regista Valerio Mastandrea.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles