Filo come Segno. Materia nell'opera di Achille Pace
										 
										
										
																		
																																												Filo come Segno. Materia nell'opera di Achille Pace, Roma
											
										
										
									Dal 17 December 2015 al 27 December 2015
Roma
Luogo: Plus Arte Puls
Indirizzo: viale Giuseppe Mazzini 1
Orari: 11-13 / 15.30-19
Curatori: Simona Botti
Telefono per informazioni: +39 335 70 10 795
E-Mail info: info@plusartepuls.com
Sito ufficiale: http://plusartepuls.com
a storia, la competenza e il genio di Achille Pace in oltre 20 opere esposte nel cuore di Roma presso la Galleria Fontanella Borghese, che fa parte dell’Associazione Culturale Plus Arte Puls, in Viale Giuseppe Mazzini, 1 a partire da giovedì 17 novembre 2015 ore 18.
E’ questa la nuova iniziativa della storica galleria d’arte guidata da Simona Botti. Le opere rimarranno in esposizione fino al 27 dicembre.
La curatrice racconta così l’artista: “Achille Pace comincia a dipingere giovanissimo dall’età di sedici anni . Il suo soggiorno in Svizzera nel 1956 gli consente di studiare ed assimilare le opere degli Espressionisti tedeschi , particolarmente Klee, dal quale trarrà le basi della sua ricerca sul segno. L’autonomia cromatica dei primi e i problemi segnici del secondo riemergeranno costantemente in tutta la sua produzione artistica fino ai nostri giorni . Il problema del segno è stato fondamentale e vitale per Pace che ne illustra le innumerevoli valenze nella sua “Dichiarazione di Poetica” del 1960. Il segno viene adoperato solitamente su base cromaticamente neutra o monocroma delle sue tele per evidenziare il contenuto pauperistico dell’opera che sentiva come esigenza spirituale e poetica personale. Nel 1960 gli viene affidato l’incarico di curare la mostra d’arte di Termoli che sotto la sua sapiente e illuminata regia assurgerà al ruolo di Premio Termoli. Nel 1962, su mandato di Giulio Carlo Argan, durante i lavori della Commissione del VII Premio Termoli fonda il Gruppo Uno, un gruppo di artisti che proponevano con il superamento delle correnti informali la ricostituzione in termini razionali dei linguaggi visivi, attraverso precise proposte per la ricerca con nuovi materiali su strutture geometriche di valore percettivo e attraverso un attento riesame del rapporto artista-società. Il gruppo si sciolse nel 1967. Nel 1997 ottiene dal Papa Giovanni Paolo II la nomina pontificia a Membro Ordinario dell’Accademia dei Virtuosi al Pantheon.”
Durante la serata la curatrice della mostra racconterà il percorso artistico di Pace.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles