Giacomelli | Burri. Fotografia e immaginario materico
Dal 3 December 2021 al 6 February 2022
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: Via Guido Reni 4/a
Orari: lunedì chiuso; da martedì a venerdì 11 – 19; sabato e domenica 11 – 20. La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
Curatori: Marco Pierini e Alessandro Sarteanesi
Enti promotori:
- Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri
- Archivio Mario Giacomelli
- Archivio Sarteanesi
Costo del biglietto: Solo mostra Giacomelli | Burri € 7,00. Mostra + Museo MAXXI: Intero € 12,00 | Ridotto € 9,00
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
L’esposizione, a cura di Marco Pierini e Alessandro Sarteanesi, è parte di un progetto itinerante ed è in programma al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo dal 3 dicembre 2021 al 6 febbraio 2022.
Le vite di Giacomelli e Burri si sono intrecciate più volte negli anni. Intorno al 1966 avviene il primo incontro tra i due, grazie all’intercessione di Nemo Sarteanesi – pittore, intellettuale e amico di Burri – che casualmente conosce Giacomelli a Senigallia. È l’inizio di un rapporto consolidato da alcune tappe importanti, come le personali di Giacomelli a Città di Castello nel 1968 e nel 1983, e da continui scambi, come testimoniano le dediche visibili sul retro di alcune fotografie e documenti presenti in mostra.
Si tratta di condivisioni che costruiscono la trama per una riflessione sull’arte e sull’esistenza che, seppur sperimentata attraverso strumenti, materie e tecniche differenti, ha molti punti di tangenza.
Nelle fotografie di Mario Giacomelli delle serie Metamorfosi della Terra, Presa di coscienza sulla natura e Storie di Terra, solo per citarne alcune, realizzate tra la fine degli anni ’50 e gli anni ’90, i campi arati, la morfologia del territorio marchigiano, il contrasto tra terra e cielo si trasformano in un linguaggio di geometrie astratte, che parla del lavoro dell’uomo e del suo rapporto con la natura, dell’effetto dell’inesorabile trascorrere del tempo sulle cose, e della fotografia come strumento di ricerca per dare un senso ed una forma alla complessità del reale.
Nelle grafiche e nelle opere di Burri – tra cui Cretti, 1971, Combustioni, 1965 –, che nel percorso espositivo incontrano le fotografie di Giacomelli, la forza della composizione organizza l’energia della materia.
Ne emerge, per entrambi, una rappresentazione della natura, della materia e del territorio, che parte sempre dal dato reale e dalla fisicità degli elementi, per giungere, attraverso attente scelte compositive, a una riflessione più estesa sulla condizione umana, a un’idea di paesaggio in cui la realtà esteriore e quella interiore sono profondamente intrecciate.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology