Gioacchino Pontrelli. Fiume Affatato

Gioacchino Pontrelli. Fiume Affatato
Dal 16 December 2021 al 19 February 2022
Roma
Luogo: Palazzo Brancaccio
Indirizzo: Via Merulana 248
Curatori: Claudio Libero Pisano
Telefono per informazioni: +39 06 31709949
E-Mail info: info@contemporarycluster.com
Sito ufficiale: http://www.contemporarycluster.com
Per la prima volta nella sua carriera artistica Pontrelli si misura con un progetto unico che si dipana in dodici grandi tele.
È un omaggio a Roma che reinterpreta l’immaginario visivo attraverso cui la città è stata vissuta nelle opere dagli artisti nel corso del tempo.
Il suo personale racconto su questa città è affidato al fiume Tevere che la attraversa ed è parte integrante della storia di Roma. Il fiume fatato che ammalia e affascina è stato da sempre una chiave di lettura delle storie di Roma, dall’arte, alla letteratura, al cinema, alla poesia e alla canzone romanesca.
Le immagini di riferimento inglobano scritte sui muri, scorci del paesaggio cittadino, i pini romani, passando per Caravaggio, De Chirico, Schifano, Cerone, Boetti, e altri più o meno contemporanei. Artisti ai quali Pontrelli rende omaggio a suo modo, sia per il ruolo che hanno avuto nella sua formazione che nello spazio che occupano nella storia dell’arte.
L’appropriazione e rielaborazione avviene sia dal punto di vista dell’immagine che da quello della tecnica. Il lavoro di Pontrelli, per sua natura stratificato, accoglie e riordina sulla sua superficie le varie modalità di rappresentazione.
L’immaginario che emerge dal corpo complessivo del progetto artistico mescola vita privata, ricordi personali e collettivi fino alle rappresentazioni ufficiali.
È un omaggio a Roma che reinterpreta l’immaginario visivo attraverso cui la città è stata vissuta nelle opere dagli artisti nel corso del tempo.
Il suo personale racconto su questa città è affidato al fiume Tevere che la attraversa ed è parte integrante della storia di Roma. Il fiume fatato che ammalia e affascina è stato da sempre una chiave di lettura delle storie di Roma, dall’arte, alla letteratura, al cinema, alla poesia e alla canzone romanesca.
Le immagini di riferimento inglobano scritte sui muri, scorci del paesaggio cittadino, i pini romani, passando per Caravaggio, De Chirico, Schifano, Cerone, Boetti, e altri più o meno contemporanei. Artisti ai quali Pontrelli rende omaggio a suo modo, sia per il ruolo che hanno avuto nella sua formazione che nello spazio che occupano nella storia dell’arte.
L’appropriazione e rielaborazione avviene sia dal punto di vista dell’immagine che da quello della tecnica. Il lavoro di Pontrelli, per sua natura stratificato, accoglie e riordina sulla sua superficie le varie modalità di rappresentazione.
L’immaginario che emerge dal corpo complessivo del progetto artistico mescola vita privata, ricordi personali e collettivi fino alle rappresentazioni ufficiali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio