Guercino. Il Presepe della Galleria Corsini: presentazione del restauro

Guercino, Il Presepe della Galleria Corsini
Dal 19 December 2013 al 31 December 2030
Roma
Luogo: Galleria Nazionale di Palazzo Corsini
Indirizzo: via della Lungara 10
Orari: da martedì a domenica 8.30-19.30
Enti promotori:
- Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma
- Fondazione Luca Coppola - Giancarlo Prati
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 2.50
Telefono per informazioni: +39 06 68802323
Sito ufficiale: http://galleriacorsini.beniculturali.it
La Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma, diretta da Daniela Porro, e la Fondazione Luca Coppola - Giancarlo Prati, presieduta da Mauro Avogadro,mercoledì 18 dicembre, alle ore 17.30, presenteranno nella Sala Rossa della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Corsini il restauro del dipinto raffigurante Il Presepe, opera problematica del Guercino giovane.
Il Presepe, come opera del Guercino, compare per la prima volta negli inventari Corsini nel 1771, ma successivamente, nel 1794 e nel 1812, viene riferita al nome di Bartolomeo Schedoni. La critica moderna, pur avendo inizialmente accettato l’attribuzione al Guercino, è attualmente propensa a considerarla opera di “scuola”.
Il restauro, finanziato dalla Fondazione Coppola – Prati ed eseguito da Elda Mariotti, Mireille Rivière e Roberta Nadali, della E.M. Conservazione, con indagini diagnostiche condotte da MIDA di Claudio Falcucci, ha in gran parte risolto questo enigma, tanto da indurre a considerare il Presepe un’opera in gran parte autografa di Guercino con il possibile intervento di aiuti.
La presentazione del restauro sarà accompagnata da letture di brani tratti dall'opera teatrale di Marguerite Yourcenar tradotti per Bompiani da Luca Coppola e Giancarlo Prati.
Nell’occasione verrà presentato il volume dedicato al restauro dell’opera e ne discuteranno Giorgio Leone, Direttore della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Corsini, Angela Negro – ex Direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Corsini -, Claudio Falcucci ed Elda Mariotti.
Il Presepe, come opera del Guercino, compare per la prima volta negli inventari Corsini nel 1771, ma successivamente, nel 1794 e nel 1812, viene riferita al nome di Bartolomeo Schedoni. La critica moderna, pur avendo inizialmente accettato l’attribuzione al Guercino, è attualmente propensa a considerarla opera di “scuola”.
Il restauro, finanziato dalla Fondazione Coppola – Prati ed eseguito da Elda Mariotti, Mireille Rivière e Roberta Nadali, della E.M. Conservazione, con indagini diagnostiche condotte da MIDA di Claudio Falcucci, ha in gran parte risolto questo enigma, tanto da indurre a considerare il Presepe un’opera in gran parte autografa di Guercino con il possibile intervento di aiuti.
La presentazione del restauro sarà accompagnata da letture di brani tratti dall'opera teatrale di Marguerite Yourcenar tradotti per Bompiani da Luca Coppola e Giancarlo Prati.
Nell’occasione verrà presentato il volume dedicato al restauro dell’opera e ne discuteranno Giorgio Leone, Direttore della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Corsini, Angela Negro – ex Direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Corsini -, Claudio Falcucci ed Elda Mariotti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti