I Giovedì della Villa

SeaOrbiter création de © Jacques Rougerie - Architecte
Dal 29 November 2018 al 29 November 2018
Roma
Luogo: Accademia di Francia a Roma - Villa Medici
Indirizzo: viale Trinità dei Monti 1
Costo del biglietto: Ingresso gratuito (nel limite dei posti disponibili)
Telefono per informazioni: +39 06 67611
Sito ufficiale: http://www.villamedici.it/
I Giovedì della Villa curati da Cristiano Leone il 29 novembre propongono incontri di diverso tenore. Si inizia alle h 18 con Liliana Barroero, Professoressa ordinaria (Roma Tre), Emilie Beck Saiello, docente universitario (Paris 13) e Jean-Noel Bret, presidente dell’ACC e dell’AEPHE che rifletteranno sui rapporti tra l’Accademia di Francia a Roma, i viaggi di artisti indipendenti ed il fenomeno del Grand Tour.
Alle h 19 Arte e diritto in Italia e in Francia, incontro con Sophie Durrleman, Vicedirettore della Fondazione Louis Vuitton, Alina e Piero Sartogo, collezionista e architetto di fama internazionale e Silvia Segnalini, avvocato specializzato in diritto dell'arte, della moda e in legislazione dei beni culturali che condurranno il pubblico alla scoperta di pregi e difetti della legislazione (sia italiana che francese) in materia di valorizzazione e tutela dell’arte e del patrimonio culturale: facendo emergere modelli virtuosi, da adottare, e modelli di tutela obsoleti, da abbandonare.
Alle h 20.30 Abitare il mare Jacques Rougerie architetto oceanografo francese che ha l’ambizione di offrire all’uomo un futuro dentro e in fondo al mare. Con Abitare il maresvelerà i segreti del mondo marino, come anche del nostro futuro, poiché: “È dall’oceano e dalle galassie che nascerà il destino delle civiltà future”.
Attualmente all'Accademia di Francia è in corso la mostra Le Violon d’Ingres, a cura di Chiara Parisi, che rende omaggio alla potenza storica di Villa Medici, con l’intento di far incontrare la storia dell’arte con il contemporaneo creando un dialogo audace e inatteso che racconta il lato nascosto, meno noto e a volte segreto dei più grandi artisti sia del passato che contemporanei.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 20 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Leonora Carrington
-
Dal 19 September 2025 al 12 January 2026 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica
Vedova Tintoretto. In dialogo
-
Dal 19 September 2025 al 18 January 2026 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Stupore, realtà, enigma. Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia
-
Dal 18 September 2025 al 15 February 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
-
Dal 15 September 2025 al 26 September 2025 Milano | Palazzo Pirelli
Daniela Volpi. Trasformazione
-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani