I libri degli altri. Il lavoro editoriale di Italo Calvino
I libri degli altri. Il lavoro editoriale di Italo Calvino, Biblioteca Nazionale Centrale, Roma
Dal 25 October 2013 al 31 January 2014
Roma
Luogo: Biblioteca Nazionale Centrale
Indirizzo: viale Castro Pretorio 105
Orari: da lunedì a venerdì 10- 18; sabato 10-13
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 4989344/ 06 49891
E-Mail info: ufficiostampa@bnc.roma.sbn.it
Sito ufficiale: http://www.bncrm.librari.beniculturali.it/
La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma partecipa ai festeggiamenti per il 90° anno di nascita di Italo Calvino con una mostra, che verrà inaugurata il 25 ottobre 2013.
Il percorso espositivo intende privilegiare, dello scrittore, che puó considerarsi uno dei maggiori e piú noti narratori italiani contemporanei, sopratutto gli aspetti che raccontano il il ruolo di critico militante e mediatore culturale dell’Italia del secondo Novecento, di "lettore" curioso della giovane letteratura, di ideatore e promotore di iniziative editoriali innovative.
Attraverso l’esposizione di riviste, prime edizioni, lettere, articoli di giornali, sopracoperte illustrate la mostra intende ripercorrere le tappe fondamentali del suo lavoro alla casa editrice Einaudi e il suo vivace contributo sulle principali riviste dell’epoca, con la finalità di mettere in evidenza relazioni e amicizie nate con i maggiori protagonisti del Novecento letterario. Dalla direzione del «Notiziario Einuadi» a quella delle collane «Piccola biblioteca scientifico-letteraria», la celebre i «Gettoni» e «Centopagine», Calvino non solo seleziona i libri da pubblicare, anche con accese discussioni sulle scelte compiute, ma anche segue da vicino l’elaborazione dei paratesti, scrivendo spesso direttamente lui le quarte di copertina. Un’attenzione particolare sarà inoltre rivolta all’esperienza della rivista «Il Menabò», da lui diretta insieme a Vittorini. L’esposizione dei documenti sarà accompagnata da un ricco percorso iconografico.
Il percorso espositivo intende privilegiare, dello scrittore, che puó considerarsi uno dei maggiori e piú noti narratori italiani contemporanei, sopratutto gli aspetti che raccontano il il ruolo di critico militante e mediatore culturale dell’Italia del secondo Novecento, di "lettore" curioso della giovane letteratura, di ideatore e promotore di iniziative editoriali innovative.
Attraverso l’esposizione di riviste, prime edizioni, lettere, articoli di giornali, sopracoperte illustrate la mostra intende ripercorrere le tappe fondamentali del suo lavoro alla casa editrice Einaudi e il suo vivace contributo sulle principali riviste dell’epoca, con la finalità di mettere in evidenza relazioni e amicizie nate con i maggiori protagonisti del Novecento letterario. Dalla direzione del «Notiziario Einuadi» a quella delle collane «Piccola biblioteca scientifico-letteraria», la celebre i «Gettoni» e «Centopagine», Calvino non solo seleziona i libri da pubblicare, anche con accese discussioni sulle scelte compiute, ma anche segue da vicino l’elaborazione dei paratesti, scrivendo spesso direttamente lui le quarte di copertina. Un’attenzione particolare sarà inoltre rivolta all’esperienza della rivista «Il Menabò», da lui diretta insieme a Vittorini. L’esposizione dei documenti sarà accompagnata da un ricco percorso iconografico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology