Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Il moderno attraverso l’antico. Sculture italiane degli anni Trenta

Dal 11 Settembre 2012 al 30 Marzo 2013
Roma
Luogo: Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano
Indirizzo: via luigi Einaudi
Orari: da martedì a domenica 9-19.30
Curatori: Mariastella Margozzi
Enti promotori:
- Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma
- Soprintendenza alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma
Costo del biglietto: intero € 10 , ridotto € 6.50; valido 3 giorni per le 4 sedi del Museo Nazionale Romano
Telefono per prevendita: +39 06 39967700
Telefono per informazioni: +39 06 6877603
E-Mail info: mariamercede.ligozzi@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archeoroma.beniculturali.it
Trenta opere, appartenenti alle collezioni di scultura del primo Novecento della Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, sono esposte per la prima volta in un insieme organico per illustrare come negli anni Trenta l’arte etrusca e romana fossero punto di riferimento imprescindibile cui attingere nelle forme e nei materiali per rappresentare l’attualità. Anzi, la sfida degli artisti dell’epoca è stata quella di dimostrare di saper infondere alle creazioni moderne lo spirito antico, rivisitandone la cultura, la sapienza, la perizia tecnica e il valore, andando ben oltre gli usi politici e propagandistici che della romanità fece il regima fascista.
Per illustrare questo stringente legame con l’antico è stata scelta come sede espositiva l’Aula Ottagona, cosiddetta per la forma della sua pianta, quadrata all’esterno ma ottagonale all’interno, raccordata da nicchie semicircolari angolari. Sotto la straordinaria cupola, mirabile esempio delle conquiste dell’architettura romana, si trovano a dialogare quindici statue di atleti, eroi e divinità dell’antichità classica che ornavano le terme romane, con i moderni marmi, bronzi, terrecotte ispirati all’antico anche nelle tecniche.
La mostra, curata da Mariastella Margozzi con l’allestimento di Fabio Fornasari, chiarisce la nuova visione antropocentrica che si delinea negli anni Trenta e ritrova l’essenza dell’umanità nei suoi lati migliori, quali il lavoro e il pensiero. È il periodo storico in cui si sceglie di andare oltre l’eccentricità del futurismo e dell’esasperato decorativismo del Liberty e del Déco. La scultura di quest’epoca si fa testimone di un rinnovato umanesimo proprio guardando all’antico. E sono le parole di Arturo
L’esposizione è suddivisa in tre sezioni: Mitologia, Corpo e Ritratti. Questi nuclei consentono un focus sulle tematiche che più di altre evidenziano l’attenzione al canone classico e agli ideali del passato, insieme alla ripresa di antiche tecniche, in particolare la fusione e la terracotta. Alcuni esempi tra le opere in mostra sono il Ritratto di Lucosius di Marino Marini, che riconduce alla tradizione italica rifacendosi all’uso della terracotta tipico della scultura etrusca; gli echi della ritrattistica protoromana del bronzo di Arturo Martini Testa di ragazzo, mentre Torso di Giovanni Prini ripensa il torso del Belvedere.
Gli artisti in mostra sono Arturo Martini, Marino Marini, Emilio Greco, Mirko Basaldella, Libero Andreotti, Francesco Messina, Italo Griselli, Marcello Mascherini, Guido Galletti, Romano Romanelli, Aurelio De Felice, Venanzo Crocetti, Angelo Biancini, Alfredo Biagini, Dante Morozzi, Bernardo Morescalchi, Attilio Selva, Umberto Baglioni, Giovanni Prini, Michele Guerrisi, Enrico Martini, Gaetano Martinez, Napoleone Martinuzzi e Antonio Biggi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 02 giugno 2023 al 16 luglio 2023 Genova | Palazzo Nicolosio Lomellino
Francesco Diluca. Agapanto
-
Dal 03 giugno 2023 al 16 luglio 2023 Brescia | Mo. Ca. – Centro delle nuove culture di Brescia
Nicola Sansone. L'archivio ritrovato
-
Dal 02 giugno 2023 al 29 ottobre 2023 Napoli | Gallerie d’Italia - Napoli
Mario Schifano: il nuovo immaginario. 1960 -1990
-
Dal 07 giugno 2023 al 07 giugno 2023 Roma | Auditorium del MAXXI
Ritratti sul grande schermo: FORMIDABILE BOCCIONI
-
Dal 31 maggio 2023 al 01 ottobre 2023 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Mario Cresci. Un esorcismo del tempo
-
Dal 31 maggio 2023 al 31 agosto 2023 Milano | Museo del Novecento
Massimo Kaufmann. Le regole del gioco