Il patrimonio, conservare – trasformare

© Michel Denance | Museo Cluny, Parigi
Dal 19 September 2019 al 19 September 2019
Roma
Luogo: Accademia di Francia a Roma - Villa Medici
Indirizzo: viale Trinità dei Monti 1
Orari: ore 19
Costo del biglietto: ingresso gratuito nel limite dei posti disponibili | incontro in italiano con traduzione simultanea
Telefono per informazioni: +39 06 67611
Sito ufficiale: http://www.villamedici.it
Gli architetti Pierre-Antoine Gatier e Bernard Desmoulin sono i protagonisti de i Giovedì di Villa Medici il 19 settembre dalle ore 19.
Gatier e Desmoulin converseranno con il pubblico affrontando temi relativi al restauro e alla conservazione del patrimonio storico, artistico e architettonico.
Il primo incontro è con Pierre-Antoine Gatier, responsabile dei Monumenti Storici francesi, con l’intervento dal titolo Conservare Villa Medici interviene sul patrimonio della Villa, l’edificio di Ferdinando de’ Medici, che dal 1803 è sede dell’Accademia di Francia a Roma. Preservare Villa Medici oggi impone di mettere in discussione la storia delle sue metamorfosi. I nuovi restauri di Villa Medici la considerano come un’opera totale, dall’architettura ai giardini, dai bassorilievi antichi alla modernità dei monocromi di Balthus.
Alle 20.15 segue l’incontro con Bernard Desmoulin che interviene su Il Museo di Cluny complesso storico nel cuore di Parigi in cui il proposito dell’architetto, di ristrutturazione, è stata una sorta di digressione artistica, nata dall’esigenza di eclettismo e di integrazione. Un complesso storico che vanta una suite costruita tra il I e il XX secolo che mostra l’importante rinnovo del Museo concepita perseguendo l’idea della città romana che si costruisce lentamente su se stessa.
Pierre-Antoine Gatier è architetto capo dei Monumenti Storici francesi, responsabile di Villa Medici e dei Pieux-établissements di Roma e ispettore generale dei monumenti storici.
Bernard Desmoulin è architetto e docente. Ex borsista a Villa Medici a Roma, medaglia d’argento all’Accademia di architettura nel 2000, vincitore dell’Equerre d’Argent nel 2009, membro dell’Accademia di Belle Arti dal 2018.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo